Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Se hai preso a riferimento la comparativa File Detection Test of Malicious Software del mese di marzo 2014, stai prendendo un abbaglio (andato oltre i dati, dove lo scostamento è insignificante: 99,5 contro 99,2).
La comparativa da prendere in considerazione è la Real-World Protection Tests del mese di aprile 2014 ...... e mi sembra chiaro, che non ci sia storia (escludendo AhnLab, Ad-Aware Lavasoft è il peggiore); il dato relativo ad Avira parla da solo:
io della protezione in tempo reale non mi sono mai fidato , preferisco delegarla al mio cervello e all'ottimizzazione dei servizi windows o disabilitazione di quei servizi non indispensabili e/o potenzialmente dannosi !
winman ha scritto:io della protezione in tempo reale non mi sono mai fidato ....
Allora puoi fare a meno di un antivirus, e adottare strategie che prevedano l'impiego di software antimalware on-demand come Malwarebytes e HitmanPro, ai quali affiancare un software anti-exploit come HitmanPro.Alert oppure Malwarebytes Anti-Exploit (da evidenziare, la possibilità di ricorrere a EMET).
Se, invece cerchi (come sembra) un antivirus, non puoi fare a meno di tenere conto (oltre a quanto descritto poco sopra) della questione "protezione in tempo reale" .... i risultati, in questo senso, sono quelli evidenziati nel post precedente.
I servizi di Windows (disabilitazione, ecc.) c'entrano poco con l'aspetto "sicurezza": una volta che il computer è in rete, è esposto ai rischi della rete, non a problemi legati al sistema.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.