Il lavoro remoto è ormai una prassi consolidata per molti di noi, con tutte le comodità e tutte le problematiche che questo comporta. Fra le criticità introdotte dal lavorare lontano da colleghi e attrezzature aziendali, figura sicuramente la necessità di collegarsi ai computer remoti, magari per interagire con la propria postazione fissa in sede o fornire assistenza ad un altro lavoratore geograficamente lontano da noi. In questa situazione, ci viene in aiuto Iperius Remote 4: una soluzione integrata che risponde a tutte le necessità di controllo e assistenza remoti. Vediamo dunque come utilizzarlo in questa nostra guida a Iperius Remote 4 [continua..]
vince1948 ha scritto: ↑sab giu 09, 2018 9:36 am
Ok, non sono una volpe in informatica… ma con questo programma ci si può collegare ad un desktop remoto tramite cellulare?
No, direi proprio di no.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Zane ha scritto: ↑sab lug 29, 2017 8:46 am
@crazy.cat: ho aggiunto un'immagine "studio" in cima perché necessaria per spingere un po' l'articolo su Facebook
L'immagine non è mia.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Grazie per la recensione, sono un utente IPERIUS REMOTE dalla prima versione, devo però rammaricarmi perchè...
con la versione 4 free se aiuti 3 amici il 4° te lo dimentichi, perchè ti dice che hai superato le connessioni disponibili e devi comprare il prodotto, con la versione 3.6.7 non accade ( ancora funziona ).
Con windows 11 non scala la videata e ti propone metà desktop e la macchina remota diventa ingestibile, non hanno ancora implementato il copia e incolla come Anydesk o Teamviewer, la lentezza del trasferimento dei files è rimasta invariata se non peggiorata.
Questo è il mio parere e non cambia nulla sulla recensione scritta.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.