Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Alla ricerca del antivirus perfetto (che non esiste), cerchiamo almeno quello migliore per noi, in questo articolo andremo a conoscere meglio Avast antivirus free, versione 20.7.2425, cercando di analizzarne le sue funzioni. [continua..]
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Speravo che nelle opzioni sulla privacy ci fosse la possibilità di ridurre i fastidiosi inviti per passare alla versione a pagamento.
La modalità silenziosa è la modalità gioco, si limita a non avvisarti se è stata rilevata una minaccia o è stato fatto un aggiornamento.
Ho usato per anni Avast free dalla versione 5.0 in poi, proprio dopo aver letto una recensione (non ricordo se tua) su ML.
Mi piacque subito anche per la protezione online che offre, avevo però cura di disattivare la protezione basata sulle blacklist interne, per me è sufficiente che mi controlli se il sito presenta script malevoli.
La "Community IQ" con cui si potrebbe condividere i dati sarebbe il Quoziente intellettivo medio della community degli utenti Avast?
Spero di no
Però non male la rilevazione on demand, in passato avevo qualche dubbio, tanto che attraverso il pannello di controllo utente passavo numerosi campioni di malware non rilevati al loro team e loro invece pensavano che avevo il PC infetto e volevano aiutarmi a ogni costo. Non trovavo altro modo per spedirgli il malware non rilevato.
Ah, ma vedo anche che appare l'obsoleto invito a passare alla versione PRO che non esiste più, ormai, se non ricordo male, o usi la free o usi la versione Premier. Il sistema di referral personalmente lo aborro, è un po' come dire: spamma e noi ti ricompensiamo.
Ma la funzione "Password" non è il loro gestore di password? Io lo avevo installato assieme ad Avast lo scorso anno, dopo il controllo si congratulava con me perchè non aveva trovato password deboli.
Grazie al Kaiser, non ho mai permesso al browser di memorizzare le password.
Ottimo lavoro, anche se non serve rimarcarlo.
Be' anche io continuo a usare Microsoft Defender, non avrà la protezione online, ma per me non è uno svantaggio
...aveva la risposta pronta da cinquantatre anni sette mesi e undici giorni, notti comprese.
“Per tutta la vita” disse.
Ma la funzione "Password" non è il loro gestore di password? Io lo avevo installato assieme ad Avast lo scorso anno, dopo il controllo si congratulava con me perchè non aveva trovato password deboli.
Puoi mettere la password alla protezione delle impostazioni di avast, poi hai il gestore delle password memorizzate, se non ricordo male a pagamento.
Puoi mettere la password alla protezione delle impostazioni di avast, poi hai il gestore delle password memorizzate, se non ricordo male a pagamento.
Ah, ecco grazie, il loro gestore di password nella versione gratuita ti permette di memorizzare fino a 15 password, poche per chi è iscritto a molti forum , social e altri servizi. In più non permette la sincronizzazione. Trucchetto che usano pure altri produttori di sistemi di sicurezza anche in versione gratuita.
Leggevo nel loro forum che in una recente versione la funzione del gestore di password non funzionava correttamente
...aveva la risposta pronta da cinquantatre anni sette mesi e undici giorni, notti comprese.
“Per tutta la vita” disse.
Come analisi comportamentale e protezione che livelli ha Avast Free(magari anche confrontandolo con Kaspersky Cloud Free)?
Non posso fare un confronto, non uso kaspersky, inoltre non potevo lanciare file infetti, ero sul mio computer principale e non volevo infettarlo.
Il vecchio mulo del portatile non ha gradito avast, era lentissimo e la scansione aveva problemi.
Questa volta è stata solo una gara di lettura e rimozione.
Sull'analisi dei malware che percentuale di rilevazione ha raggiunto?
Percorso netto, li ha presi tutti.
I popup pubblicitari compaiono molto meno rispetto a una volta ma ci sono sempre. Anche adesso ne è spuntato fuori uno.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- "Ciao a tutti, diamo il benvenuto alla versione più recente di Avast AV: 20.8 (20.8.2429)
Ecco i nostri maggiori miglioramenti:
Accessibilità migliorata : la nostra interfaccia è ora più adatta per gli utenti con disabilità
Navigazione web più sicura : Web Shield ora supporta la scansione delle minacce nel protocollo QUIC di Google
CyberCapture più amichevole : se ti imbatti in un file che non possiamo identificare, CyberCapture può inviarlo ai nostri ThreatLabs per un'analisi dettagliata. Abbiamo aggiornato l'intero processo per renderlo più semplice che mai
Migliore protezione per l'accesso remoto : non solo ora supportiamo il protocollo Samba di Windows, ma abbiamo anche aggiunto registri per mostrare tutti i tentativi di connessione remota al tuo computer. (Solo Avast Premium Security)
Il firewall riconosce le VPN : ora il firewall sa quando stai utilizzando la nostra VPN e non la classificherà come una rete sconosciuta. (Solo Avast Premium Security)
E qui ci sono solo alcuni degli oltre 100 problemi che abbiamo anche risolto:
Ha calpestato un bug dell'interfaccia utente piuttosto brutto che ha fatto apparire l'AV in modo casuale
Risolto il problema con il caso Edge in cui Protezione con password non riconosceva i browser supportati
Codifica del testo di un'esclusione creata dalla finestra di dialogo di rilevamento
Shredder ora può distruggere correttamente i file di sola lettura
Risolti i crash del servizio che si verificavano durante la disinstallazione del componente Wi-Fi Inspector
I resti delle configurazioni ora sono correttamente memorizzati nel registro (invece di avast5.ini)
Il firewall non blocca più il ping (questo era un caso limite)
Risolto il problema dell'eccessivo utilizzo della memoria del monitor di processo causato dall'hooking di Behavioral Shield
Risolti i problemi di avvio del sistema operativo durante l'esecuzione di smss.exe come virtualizzato
È stata inserita una perdita di memoria in RegistryChangeWatcher
Risolti i problemi di inizializzazione di aswToolsSvc.exe all'aggiornamento della versione e prima del riavvio del sistema operativo
Risolto il problema con il monitoraggio e la rimozione di serviceDLL
L'azione di riparazione ora risolve correttamente hooklib.dll
La finestra di rilevamento dello scudo di accesso remoto non viene più visualizzata se hai disabilitato le sue notifiche nelle impostazioni"
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
C'e" una cosa che non mi piace di questo antivirus. Qualche anno fa, adesso molto meno, anche io mi divertivo a testare antivirus e quando trovavo dei file infetti che l'AV non rilevava li mandavo al laboratorio.
A differenza di altri AV Avast non analizzava mai i file inviati e pertanto non aggiungeva le firme.
Parlo di file con rilevazioni di 15/20 motori con Virus Total.
Alcuni sono piu' solerti, vedi Avira per fare un nome a caso, dove comunica addirittura l'esito dell'analisi tramite mail.
I Laboratori si basano su ricerche indipendenti ma anche sulle segnalazioni degli utenti e questo e' un vantaggio per tutta la comunita'.
Ancora oggi, qualche giorno fa ho fatto delle prove.
E niente il discorso non e' cambiato.
Questa cosa non mi piace per niente.
Parere personale ovviamente.
C'e" una cosa che non mi piace di questo antivirus. Qualche anno fa, adesso molto meno, anche io mi divertivo a testare antivirus e quando trovavo dei file infetti che l'AV non rilevava li mandavo al laboratorio.
A differenza di altri AV Avast non analizzava mai i file inviati e pertanto non aggiungeva le firme.
Parlo di file con rilevazioni di 15/20 motori con Virus Total.
Alcuni sono piu' solerti, vedi Avira per fare un nome a caso, dove comunica addirittura l'esito dell'analisi tramite mail.
I Laboratori si basano su ricerche indipendenti ma anche sulle segnalazioni degli utenti e questo e' un vantaggio per tutta la comunita'.
Ancora oggi, qualche giorno fa ho fatto delle prove.
E niente il discorso non e' cambiato.
Questa cosa non mi piace per niente.
Parere personale ovviamente.
Ma allora la comunity che dicono condivide i file con tutti gli utenti e/o il cloud cosa fa?
Avast Free vince alla grande battendo anche quelli a pagamento...
set ironic mode on
Bene, questo significa che chi usa Avast non corre il rischio di infettarsi set ironic mode off.
Anche Microsoft ha preso il 100% per la rilevazione, se non ha avuto le tre stelle è per il numero di falsi positivi.
Io diffido da queste comparative di solito, mi basta vedere McAfee ai primi posti per sentirmi male dal ridere.
Molto meglio le accurate recensioni di crazy.cat, più complete, sincere e soprattutto senza secondi fini.
...aveva la risposta pronta da cinquantatre anni sette mesi e undici giorni, notti comprese.
“Per tutta la vita” disse.
Non leggo nemmeno il test, magari ci può stare come rilevazioni, solo che quando vedo installato mcafee poi puoi smettere di usare quel computer perché lo trovo di una pesantezza assurda.
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.