Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Forse ai ragione tù, si trovano rispettivamente in Accessibilità Windows e Accessori Windows,
per il momento Windows 10 Pro è stato disinstallato, stò valutando il mondo Linux Ubuntu / Mint /
Mageia / OpenSUSE / SUSE Linux Enterprise Desktop.
Martedi si inizia con Windows 10 Enterprise LTSB N 64-bit.
A me è successo che internet funziona parzialmente e cioè poichè i programmi come Firefox, Google Chrome e tutti gli altri programmi funzionano gli unici programmi o dovrei chiamarli app che non funzionano sono l'attivazione, Windows update e Mue Cortana parzialmente. Dico che Cortana funziona parzialmente perchè come ricerca e apri vocale funziona. Quindi presumo che se riuscissi a sistemare almeno il windows update dovrebbe aggiornarsi ed attivarsi da solo.
Ci sono delle chiavi di registro per costringere a fargli vedere la connessione internet
Visto che nell'attivazione mi dice che se sono connesso si attiverà in modo automatico.
In attesa dell'arrivo del nuovo disco SSD Samsung 850 PRO 128 GB, da installare per testare
Windows 10 Enterprise N 2015 LSTB, stò testando Windows Enterprise 2015 LSTB, vedi screenshot:
ok fatto ciò non mi trova più l'aggiornamento e mi da dispositivo aggiornato , ma strano, c'è qualche modo per poter eliminare eventualmente i precedenti update fatti in modo che possa riscaricarli e veder il funzionamento di windows update ?
Le versioni di Windows 10 Enterprise, sono riservate alle aziende, non contengono molte delle App che invece sono presenti nelle
versioni riservate agli utenti comuni ( Cortana / Edge / ecc... ) vedi screenshot:
siem ha scritto:ok fatto ciò non mi trova più l'aggiornamento e mi da dispositivo aggiornato , ma strano, c'è qualche modo per poter eliminare eventualmente i precedenti update fatti in modo che possa riscaricarli e veder il funzionamento di windows update ?
Dagli tempo oppure forza un controllo degli aggiornamenti manuale: dovrebbe riscaricare e installare quelli che non sono andati a buon fine.
siem ha scritto:ok fatto ciò non mi trova più l'aggiornamento e mi da dispositivo aggiornato , ma strano, c'è qualche modo per poter eliminare eventualmente i precedenti update fatti in modo che possa riscaricarli e veder il funzionamento di windows update ?
Dagli tempo oppure forza un controllo degli aggiornamenti manuale: dovrebbe riscaricare e installare quelli che non sono andati a buon fine.
ok nel frattempo mi da sempre dispositivo aggiornato nonostante so che manca l'ultimo update in lista aggiornamenti fatti, aspetterò che ne arrivino di nuovi per verificare la funzionalità di windows upadte
siem ha scritto:ok fatto ciò non mi trova più l'aggiornamento e mi da dispositivo aggiornato , ma strano, c'è qualche modo per poter eliminare eventualmente i precedenti update fatti in modo che possa riscaricarli e veder il funzionamento di windows update ?
Dagli tempo oppure forza un controllo degli aggiornamenti manuale: dovrebbe riscaricare e installare quelli che non sono andati a buon fine.
ok nel frattempo mi da sempre dispositivo aggiornato nonostante so che manca l'ultimo update in lista aggiornamenti fatti, aspetterò che ne arrivino di nuovi per verificare la funzionalità di windows upadte
Gli aggiornamenti di Windows 10 sono cumulativi: il prossimo conterrà anche quelli precedenti.
Però, se vuoi, puoi provare a scaricare manualmente il famigerato KB3093266 da qui: http://catalog.update.microsoft.com/v7/ ... =kb3093266
ATTENZIONE !!!
Il programma è in Russo, richiede l'integrazione della traduzione in Italiano, da inserire nella cartella del software,
vedi screenshot:
ragazzi ho upgradato 7 64bit a 10 home senza particolari problemi ( in realtà avendo in dual boot Ubuntu ho dovuto ripristinare grub ma in pochi minuti ho risolto)
Sono due giorni che ci sto smanettando un pò per sistemarmelo, leggendo anche le vostre guide, ma o non ho letto bene o mi è scappato qualcosa
1 mi ritrovo in più oltre alla partizione C, rispetto a prima, una partizione NTFS non numerata di 449MB di cui usati 74% a fianco della C NTFS di 99.8 GB (used 58%)
Di cosa si tratta ? Contiene per caso le info per ripristinare eventualmente 7 e se si la posso eliminare e inglobare in c, magari con gparted, o combino un casino? ( ho già fatto e salvato delle immagini di sistema di 7 su un hdd esterno al bisogno)
2 Auslogics disk defrag non parte, non si disisntalla e non riesco nemmeno ad installarci sopra l'ultima versione. Idee?
Grazie mille
lulu ha scritto:una partizione NTFS non numerata di 449MB di cui usati 74% a fianco della C NTFS di 99.8 GB (used 58%)
Di cosa si tratta ? Contiene per caso le info per ripristinare eventualmente 7 e se si la posso eliminare e inglobare in c, magari con gparted, o combino un casino? ( ho già fatto e salvato delle immagini di sistema di 7 su un hdd esterno al bisogno)
Sì: quella partizione contiene gli strumenti di ripristino di Windows 10 ed è, in tutto e per tutto, parte integrante del sistema operativo.
Per quanto sia possibile creare e conservare a parte un disco o un'unità di ripristino in grado di svolgere in parte le stesse funzioni, ti consiglierei comunque sinceramente di lasciare tutto così com'è.
Auslogics disk defrag non parte, non si disisntalla e non riesco nemmeno ad installarci sopra l'ultima versione. Idee?
Potresti tentare la disinstallazione del prodotto avviando Windows in modalità provvisoria, usando (...appunto...) gli strumenti di ripristino:
Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Avvio avanzato > Riavvia ora [in alternativa: Start, tasto destro su Arresta e poi Riavvia tenendo premuto contemporaneamente il tasto SHIFT],
Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia,
premi il tasto 4 per entrare in modalità provvisoria.
Tasto destro su Start > Pannello di controllo > Programmi e funzionalità e prova a disinstallare.
Far saltare il sistema operativo curioso quale sono da Ubuntu con gparted ho eliminato quella partizione e poi con ridimensiona sposta lo inglobata in C ed ho visto che per ora funziona ancora tutto per il secondo. Seguirò le tue indicazioni grazie mille ciao
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.