Montare la partizione... utente root... percorso relativo... aprire il terminale... Chi si avvicina per la prima volta al mondo Linux potrebbe rimanere disorientato da termini che, pur applicabili e presenti anche su Windows, non sono così comuni sul sistema operativo con le finestre quanto su quello con il pinguino. Ecco allora un piccolo glossario per comprendere meglio alcuni termini. [continua..]
Curiosità: queste tue notizie derivano da una formazione di base scolastica oppure le hai apprese attingendo dalla rete?
E vengo alla seconda domanda: spesso e volentieri la corposa documentazione disponibile è in lingua inglese, se lo ritieni opportuno, potresti indicare invece un po' di bibliografia in lingua italiana?
Grazie e ancora complimenti per l'articolo!
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
speedyant ha scritto: ↑lun feb 20, 2023 9:25 am
Il problema della lingua inglese è "abbastanza" annoso. Comunque un minimo di conoscenza ci deve essere.
Purtroppo hai perfettamente ragione, però, riflettendoci un po' su, sarebbe sterminata la documentazione da tradurre in altre lingue oltre all'inglese. Confido, egoisticamente, in italiano, ovvio.
Ad esempio ho costretto me stesso a utilizzare Linux in lingua inglese, sia per le ragioni di cui sopra sia per avere la più ampia platea - si spera - nella risoluzione di potenziali problemi. Avere un sistema in lingua italiana, dover tradurre in lingua inglese i messaggi di errore et similia, chiedere poi aiuto all'universo mondo che parla un'altra lingua ... tutto si complicherebbe in modo esponenziale.
Tutto qui.
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
Matilda12 ha scritto: ↑lun feb 20, 2023 7:28 am
Curiosità: queste tue notizie derivano da una formazione di base scolastica oppure le hai apprese attingendo dalla rete?
Attingendo dalla rete, spinto dallo stesso motivo per cui mi hai fatto questa domanda: la curiosità
Matilda12 ha scritto:
E vengo alla seconda domanda: spesso e volentieri la corposa documentazione disponibile è in lingua inglese, se lo ritieni opportuno, potresti indicare invece un po' di bibliografia in lingua italiana?
La documentazione in italiano c'è, poca e spesso non aggiornatissima tanto che a volte non tiene conto delle ultime novità. Sono i vari manuali delle distro più famose come ad esempio Debian, Fedora o qualcosa di più generico come Linux from Scratch, tradotto da Pluto.it dove si possono trovare altre risorse in lingua italiana.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Per adesso segnalo questo, poi con calma mi gusterò l'articolo...
Gli ambienti Desktop più completi (come Gnome o KDE) comprendono anche altri programmi come gestore di sessione (vedi sotto), programmi di accessibilità, programmi di base (browser, client mail, media player, ... ), utilità di sistema, ...
È un programma in esecuzione in background che si occupa di gestire un determinato aspetto del sistema (rete, DHCP, operazioni pianificate, stampante, ... ),
(qui saranno poi raggiungibili i dati interpretati, quindi immagini, musica, testo, ... ).
Serie di istruzioni che possono essere scritte in diversi linguaggi (Shell, Perl, Python, ... ),
dovresti eliminare lo spazio tra i tre puntini e la parentesi.
Generalmente per modulo si intende un estensione del kernel che può essere inclusa (o esclusa) per gestire (o rendere inoperative)
un'estensione, non operative.
Nei moderni sistemi, un particolare demone (di solito, udiskd) si occupa di eseguire l'operazione di mout
di mount
È l'utente amministratore che ha poteri assoluti sul sistema (root è dio!).
"Dio" è meglio!
shell:
Termine con il quale si indica un interfaccia
un'interfaccia.
"Ask Me Anything": il Direttore di Thunderbird risponde alle vostre domande:
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=79685.0
Secondo me va aggiunto anche il badge di correttore di bozze, oltre a quello degli admin, dei mod, del fondatore, dei contributor e degli spammer. Pur sempre un lavoro è
Ultima modifica di maurotramonti il lun feb 20, 2023 5:28 pm, modificato 1 volta in totale.
maurotramonti ha scritto: ↑lun feb 20, 2023 5:14 pm
Secondo me va aggiunto anche il badge di correttore di bozze, oltre a quello degli admin, dei mod, del fondatore, dei contributor e degli spammer. Pur sempre un lavoro è
No, per favore. Quando inizia a diventare come un lavoro, non mi attrae più farlo...
Va bene così, dai...
"Ask Me Anything": il Direttore di Thunderbird risponde alle vostre domande:
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=79685.0
CUB3 ha scritto: ↑mar feb 21, 2023 5:37 pm Troppo buono!!!
Assolutamente cioè che penso!
Mi sono buttato a capofitto dentro al sito PLUTO.it da te segnalato ... e mi piange il cuore essere arrivato, temo, tardi: mi sembra infatti che sia stato un po' abbandonato?
Ho letto il manifesto e il contratto sociale; ho divorato la presentazione delle sezioni ... davvero è stato bellissimo!!!
Grazie ancora CUB3!
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
CUB3 ha scritto: ↑mer feb 22, 2023 8:44 am
È tanto che non lo visito ma spero proprio di no! È con quel sito che ho mosso i primi passi... da pinguino!
Vedrò di pinguinarci anch'io!
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.