Siamo ormai abituati (forse) a vedere, ogni volta che visitiamo un nuovo sito, un messaggio, che può apparire piccolo in fondo alla pagina, a tutto o metà schermo oppure nel centro preciso della nostra finestra, che ci dice qualcosa riguardo ai cookie. Ma che cos'è? Perché appare? Qual'è il comportamento corretto da tenere? Si può evitare? Rispondiamo di seguito a tutte queste domande! [continua..]
Trovo la faccenda dei cookie , da parte di chi ha permesso questo scempio (mi riferisco alle notifiche,non ai cookie in essi. E' ovvio che servono) di una demenza atroce.
1° non tutti usano Internet per fare gli sciocchini,alcuni lo usano come ricerca,per lavoro ecc e non puoi metterti a modificare le preferenze,talvolta non c'è neanche il tempo (inoltre presto o tardi ti passa addirittura la voglia!)
2°Anche riuscendolo a fare,basterà la prima pulizia della cronologia del Browser e ci si ritrova punto e a capo. (io ,come tanti che ripulisco al max ogni 15 giorni, in un anno vedete quante volte dovrei rifare la procedura)
3°può essere pericoloso: a furia di cliccare su accetto ,si fnisce per accettare a prescindere (anzi ho la sensazione che presto o tardi alcuni lo utilizzeranno per farti accettare qualcos'altro)
La mia idea sarebbe invece quella di fare arrivare ai 'consumatori' che chi naviga le pagine in Internet ,deve sapere che ci sono i Cookie.
Chi di dovere,si inventasse qualcosa per divulgare tale notizia e buonanotte, basta!
E' sottinteso che dovrebbe anche vigilare e prendere provvedimenti per chi ne approfitterebbe poi, del "non annuncio dei cookie" per profilare chissà cosa sui Browser degli utenti.
Ottima e chiara esposizione.
Io uso anche l'estensione Never Consent ! (sia per FF sia per Chrome) https://addons.mozilla.org/it/firefox/a ... r-consent/
Rifiuta automaticamente quanti permessi possibile ed è costantemente aggiornata.
Quel banner è davvero micidiale, la prima volta che mia madre ci si è imbattuta ha pensato fosse una delle tante truffe che circolano nel web e mi ha subito allertato
Il fatto che non sia monitorata da Mozilla non significa che non sia sicura.
Se leggi la descrizione potrai appurare che è open source, il che significa che chiunque ne abbia le conoscenze può ispezionare il codice e verificare https://github.com/MathRobin/Never-Consent
leofelix ha scritto: ↑ven apr 02, 2021 5:12 pm
Ottima e chiara esposizione.
Io uso anche l'estensione Never Consent ! (sia per FF sia per Chrome) https://addons.mozilla.org/it/firefox/a ... r-consent/
Rifiuta automaticamente quanti permessi possibile ed è costantemente aggiornata.
Grazie leofelix!!!
Never-Consent!!!
L'avevi già segnalata qui sul forum ma non ricordavo come si chiamava e nel cercarla avevo trovato questa che però non è più mantenuta! Adesso la provo e quando ho un po' di tempo aggiorno l'articolo!!
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Ci speravo in una tua prova. Mi pare lo avessi trovato recensito su Ghacks, ma onestamente avrei preferito un secondo parere, meglio se autorevole come può essere il tuo.
Ho provato Never-Consent e... sono rimasto un po' perplesso...
Sul Github è scritto chiaramente che questa estensione non è un adblock e che è anzi complementare a questa cateria di estensioni e dalla mia prova posso dire che non può essere diversamente!!
Anzitutto Never-Consent funziona su pochissimi siti di quelli che mi è capitato di visitare; prendendo come riferimenti gli stessi 10 siti dell'articolo, per esempio, Never-Consent funziona solo su Ansa e su Libero. Il risultato delle terze parti contattate con solo Never-Consent quindi non può essere troppo diverso da quello "totale" della prova dove ho accettatto tutti i cookie: 189
Ma la cosa che mi lascia perplesso è che, se su Ansa e su Libero si rifiuta manualmente tutti i cookie, molte delle pubblicità non vengono caricate mentre con Never-Consent, il banner dei cookie non si presenta ma le pubblicità vengono caricate comunque (dipende forse dal fatto che la pubblicità è fornita da Google e per adesso Never-Consent non supporta questa piattaforma??).
Ultimo, ma non ultimo: mi piace che un app, un programma o un estensione sia minimale ma Never-Consent lo è un po' troppo!!! Non c'è un menù (che consente, ad esempio, di escludere l'estensione per un sito) e non c'è nemmeno un indicatore che segnali che Never-Consent funzioni o abbia bloccato un banner dei cookie o abbia rifiutato qualunque permesso riesca a gestire!!!
Mi riservo di provarla meglio ma per ora non la consiglierei.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Ti ringrazio per la tua prova.
Inizialmente ero un po' perplesso giacchè io non riscontravo certi problemi.
E per forza, uso anche "I don't care about cookie", le due non possono andare d'accordo visto che la prima nasconde solo l'informativa ma non respinge richiesta, mentre never-consent ci prova a negare i consensi.
Deve essere come dici tu, molti siti lo sviluppatore non li conosce. Da quanto leggo parla francese.
Ho quindi fatto anche io delle prove e i risultati non sono dissimili dai tuoi così ho preso e l'ho disinstallata in attesa di tempi maturi.
Ciao e ancora
Sai che l'idea di utilizzarla in con i don't care about cookie non è poi malvaggia?
Le due estensioni non si dovrebbe dar noia l'un l'altra perché i don't care about cookie funziona quasi con un adblock (non è un caso se esiste anche una lista con lo stesso nome!) bloccando i banner e i javascript che caricano questi banner mentre Never-Consent funziona salvando dei cookie per negare i permessi a quelle piattaorme che supporta. L'opzione migliore, per me, rimane comunque quella di bloccare tutti i cookie di terze parti, piuttosto che salvarne alcuni per negare permessi e affidarsi ad un adblock per bloccare tutto quello che si può bloccare!
Rimango quindi della mia idea: non consiglio Never-Consent.
Vorrei aggiungere una nota che ho dato per scontato e che probabilmente dovrei inserire anche nell'articolo: esprimere una preferenza riguardo all'utilizzo dei cookie attraverso i banner, negando tutto il possibile, come suggerito nell'articolo è ovviamente una opzione da utilizzare come extrema ratio, quando cioè non si può fare affidamento su soluzioni più pratiche come adblock o simili!
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Qualcuno sa come togliere il banner dei cookie di google?
Ho provato le due estensioni qui citate ma non lo bloccano.
Visto che uso uBlock ho provato anche bloccando l'elemento ###Sx9Kwc.HTjtHe che in effeti lo fa sparire, però poi non funziona più il pulsante strumenti sotto la barra di ricerca.
XYZ ha scritto: ↑sab apr 10, 2021 6:26 am
Grazie, partendo dal link che mi hai suggerito, sono arrivato a questi due post su reddit
Dato che, se oggi trovo del tempo libero (difficile), volevo fare delle prove su questo argomento, hai provato a fare delle ricerche su google, youtube o gmail (se hai un account) e ti funziona tutto dopo che hai applicato queste modifiche?
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
per nascondere i popup, la ricerca non funziona più con i cookie disattivati per consent.youtube.com, mentre sembra funzionare bene da loggato.
Per quel che ho provato, il resto mi sembra funzionare correttamente.
“Mio nonno mi disse una volta che ci sono due tipi di persone: quelli che fanno il lavoro e quelli che si prendono il merito.
Mi disse di cercare di essere nel primo gruppo; ci sarà sempre molta meno competizione!“
CUB3 ha scritto: ↑ven gen 14, 2022 7:42 pm
Articolo aggiornato!
bene, benissimo, grazie.
Aggiungo che l'estensione "Never Consent" di cui si faceva cenno nei commenti è stata abbandonata e non è più presente nel Chrome Store (credo nemmeno in quello di Firefox). Chrome impostato in modalità di protezione avanzata avvisa, se presente, che non è considerato attendibile, quindi consiglia di rimuovere l'estensione.
Ieri leggevo di un'altra estensione simile a I don't care about cookies, disponibile solo per Chrome, ma ahimè non ne ricordo il nome
Ti suggerisco alcune delle estensioni che ho provato:
- Consent-O-Matic, che è in grado di gestire automaticamente (proprio come suggerisce il nome) i consensi per una trentina di Cookie Management Provider. È possibile creare delle regole personalizzate per i siti che non sono supportati ma la creazione delle regole è tutt'altro che semplice. Disponibile per Firefox e Chrome;
- Cookie Cutter GDPR Auto-Deny, fantastica estensione, consente di creare dei piccoli script per cliccare automaticamente sul tasto per negare i consensi, in maniera simile alla scelta delle pubblicità da bloccare di uBlock Origin. Molto facile creare le regole, ma su alcuni siti non funziona bene. Per Firefox e Chrome;
- Stardust Cookie Cutter, purtroppo non open source, ma è quello graficamente più curato, consente di gestire i consensi in base allo scopo dei cookie (anche se è chiaramente indicato che le preferenze potrebbero non essere applicate correttamente al 100%). Funziona molto bene! Disponibile per praticamente qualsiasi browser.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.