Non c'è dubbio che le fake news siano una piaga dell'era moderna, perché tra quelle simpatiche e di gossip (comunque pericolose!!), per così dire, ce ne sono alcune che riescono a convincere più o meno persone di cose pericolose per la propria e altrui salute, ma anche perché combatterle rappresenta un costo altissimo in termini di tempo e risorse per tutta la società (l'Universita di Baltimora, nel 2019, ha stimato che il costo delle fake news ammonti a circa 78 miliardi!!). Ma come mai vengono create e soprattutto come riconoscerle e smascherarle? Quest'ultima non è affatto un operazione facile ed è impossibile indicare un sistema sicuro e infallibile per l'individuazione di queste notizie false, ma con un po' di attenzione e la seguente guida si può riuscire a scovarle quasi tutte. [continua..]
Volevo fare i miei complimenti a cub3 per l'articolo, per come ha spiegato il modo di difendersi da tutta l'inutile spazzatura che gira per il web.
E' molto lungo, ma ne vale la pena leggerlo sino in fondo.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
Mi unisco anche io ai complimenti di crazy.cat detto il pigro ( con circa 25.000 articoli scritti solo questo anno, 20.000 commenti, media di ore di sonno mensili circa 12 in totale, corse chilometriche per la città per lavoro e a piedi sotto la pioggia etc etc)
Una analisi molto ben fatta e accurata.
Provo a rispondere alla domanda finale.
Una caratteristica che ho notato di frequente è l'uso di aforismi o citazioni del tutto decontestualizzate di scrittori di narrativa o filosofi vissuti anche oltre 2000 anni fa. Così assistiamo a uno sfacelo, scrittori del calibro di George Orwel, Oriana Fallaci, e filosofi come Platone e Socrate diventano improvvisamente dei profeti (altro che Nostradamus), il tutto per avallare le strampalate teorie o per meglio dire ipotesi che fanno a pugni con la logica
Oltre al tutto in maiuscolo, l'eccesso di punti esclamativi.
Per tacere della Costituzione citata parzialmente o ad capocchiam.
-
Ora sino a che si tratta di assurdità quali le scie chimiche, la terra piatta, l'uomo che non sarebbe mai stato sulla Luna mi faccio due risate.
Mi viene per contro un certo mal di stomaco quando trattano di salute, proponendo cure da sciamani e non certo da medici, ovvero di gente che ha studiato una vita per salvarne altre.
Convengo con te, è inutile tentare di discuterci, non se ne esce.
Potrei proporre il CICAP e le sue iniziative (che si trovano anche nei social) o Medbunker (che è un medico da anni impegnato in questo senso), ma la risposta sarebbe sempre la stessa:
"Ehhhh ma sono allineati al regime, chi controlla i controllori, blà blà blà"
Ah, mi permetto di osservare che per quanto utile lo strumento per segnalare fake news messo a disposizione dai social, questo può diventare un'arma a doppio taglio, utilizzato anche da coloro che propagandano notizie false contro chi tenta di contrastare il fenomeno. e assistere all'effetto indesiderato.
L'algoritmo di Facebook et similia non è infallibile anzi oserei dire che è un colabrodo.
leofelix ha scritto: ↑gio dic 23, 2021 8:42 pm
Provo a rispondere alla domanda finale.
Una caratteristica che ho notato di frequente è l'uso di aforismi o citazioni del tutto decontestualizzate di scrittori di narrativa o filosofi vissuti anche oltre 2000 anni fa. Così assistiamo a uno sfacelo, scrittori del calibro di George Orwel, Oriana Fallaci, e filosofi come Platone e Socrate diventano improvvisamente dei profeti (altro che Nostradamus), il tutto per avallare le strampalate teorie o per meglio dire ipotesi che fanno a pugni con la logica
Oltre al tutto in maiuscolo, l'eccesso di punti esclamativi.
Per tacere della Costituzione citata parzialmente o ad capocchiam.
Giusto! Qualunque elemento messo al solo scopo di generare una reazione emotiva può essere un altro campanello di allarme!!
leofelix ha scritto:
Ora sino a che si tratta di assurdità quali le scie chimiche, la terra piatta, l'uomo che non sarebbe mai stato sulla Luna mi faccio due risate.
Mi viene per contro un certo mal di stomaco quando trattano di salute, proponendo cure da sciamani e non certo da medici, ovvero di gente che ha studiato una vita per salvarne altre.
Bisogna comunque combattere sempre il pensiero antiscientifico!! Altrimenti si comincia con una banalità e si finesce in un vortice senza fine!!
leofelix ha scritto:
Potrei proporre il CICAP e le sue iniziative (che si trovano anche nei social) o Medbunker (che è un medico da anni impegnato in questo senso)
Seguo il CICAP da sempre ma Medbunker non lo conoscevo... me lo sono segnato
leofelix ha scritto:
Ah, mi permetto di osservare che per quanto utile lo strumento per segnalare fake news messo a disposizione dai social, questo può diventare un'arma a doppio taglio, utilizzato anche da coloro che propagandano notizie false contro chi tenta di contrastare il fenomeno. e assistere all'effetto indesiderato.
L'algoritmo di Facebook et similia non è infallibile anzi oserei dire che è un colabrodo.
Mi unisco ai complimenti. Se le persone avessero il buon senso di leggere questa guida prima di condividere cose a mentula sui social si risolverebbe istantaneamente il problema
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.