Il principale limite della linea di comando (CLI) è quello di avere una usabilità piuttosto limitata per l'utente medio, che non sempre è in grado di interagire con gli script e il terminale. Per ovviare a tale limite, senza rinunciare alle enormi potenzialità della CLI, è possibile, usando Windows Forms, creare delle GUI (interfacce grafiche) con pulsanti, menu, caselle di testo, etc. che agevolano la fruizione di script in PowerShell preimpostati, sempre modificabili e ulteriormente espandibili. [continua..]
Inserite di seguito i vostri commenti.
Ultima modifica di Zigul il lun feb 19, 2024 10:33 pm, modificato 4 volte in totale.
Sì, per CoverShell ho scelto di mantenere le funzionalità più utili e collaudate di Helper; credo di aver rinunciato solo all'identificazione di file con il "magic number" (che era relativamente affidabile), alla ricerca di stringa nel testo (non troppo utile, considerati i pochi formati compatibili) e all'avvio della scansione con Defender (lasciando solo il link all'apposita finestra).
A me piace molto, peccato che non posso usarlo, o adattarlo, al lavoro perché il nostro paranoico antivirus farebbe scattare tanti allarmi da far agitare mezzo mondo.
Ti segnalo un errore che ho trovato in Rete - Report - Cattura, se inserisco valori come 30, 40, 100 0 200 esce questo messaggio
e questi sono i dettagli
Grazie per la segnalazione dell'errore; dopo la correzione, ho rilasciato la versione 1.0.2 che sembra funzionare senza intoppi fino a durata 300.
In ambito aziendale, forse puoi cavartela facendo copia e incolla del codice "raw" da GitHub al PowerShell ISE locale, per poi salvare il file; se la policy locale di PowerShell è "remote signed", non credo dovrebbero esserci problemi.
Se incolli il raw su un blocco note locale, lo salvi e lo rinomini in .ps1, dovrebbe funzionare ugualmente, ma la freccia che indica il pannello selezionato diventa un altro carattere.
Zigul ha scritto: ↑mer gen 24, 2024 12:11 pm
In ambito aziendale
Non posso proprio usarli script del genere, se l'antivirus si accorge che uno script powershell lancia un qualsiasi eseguibile di windows lo blocca e scatta l'allarme.
E' un paranoic antivirus quello.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Per chi ha voglia di curiosare, ho rilasciato la versione 1.1.0 di CoverShell (qui su GitHub), in cui, oltre a ripulire un po' il codice, ho aggiunto una sezione di Forensics (parolone, ma non ho trovato di meglio):
Grazie. In giornata dovrei riuscire ad aggiornare l'articolo spiegando un po' meglio il nuovo pannello, eventualmente cancella pure questi ultimi due messaggi.
"I più bravi vibrano i loro fendenti col vento a favore. Ma occorre esperienza nei campi di battaglia per sapere che una lama può spezzare un'altra lama."
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.