Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Versione light Per chi non ha tempo di leggere tutto
Con il computer che ho sottomano, a volte succede che all'accensione lo schermo rimanga nero. E ci resti, nero, anche se il computer è acceso (le ventole girano, non mi pare di sentire il disco caricare dati, però).
Non succede sempre, a casa mia questo problema non si è mai verificato, ma a casa del proprietario è successo che il computer andasse bene per un paio di giorni per poi tornare tutto come prima. Anche avviando il computer con solo mouse, tastiera, display (e ovviamente alimentazione) collegati. Il reset del BIOS (togliere la batteria della scheda madre per qualche minuto) non sembra risolvere il problema e i test fatti a RAM e HD non hanno evidenziato anomalie.
Versione estesa Se avete tempo per leggere tutto, se la cosa v'interessa e volete approfondire
Partiamo dall'inizio. Mi capita questo computer con Windows XP Media Center Edition (SP3, se non ricordo male). C'è da installare una webcam, che però non funziona bene. Ipotizzo che la cosa dipenda da XP e, complice la necessità di un format e la fine dell'era XP, suggerisco un upgrade a Windows 7. I proprietari sono un po' titubanti, non credono che il PC riesca a supportare Win7, ma li rassicuro e accettano. Poi avrò ragione sulla questione della webcam, con Windows 7 funziona a meraviglia
Arriva il fatidico giorno del format, ne approfitto per togliere un po' di polvere dal computer (era intasato) e installo tutto. Nessun problema, tutte le periferiche sono state riconosciute e installate automaticamente o scaricando i driver con Windows Update. Il giorno dopo succede il disastro: si accende, ma lo schermo rimane nero. Sempre. Le provo tutte: spegnere e riaccendere, scollegare tutte le periferiche superflue, niente da fare. Apro il PC, scollego la batteria dalla scheda madre e lo lascio lì 5 minuti. Dopo, sembra funzionare, ma solo per i primi 5 minuti, dopodiché lo schermo torna nero con Windows già avviato.
Mi porto il computer a casa e il giorno dopo riprovo: si avvia senza alcun problema Windows però rifiutava di caricarsi, sembrava che una libreria di sistema fosse corrotta (CLASSPNP, Plug n Play, presumo). Vabbè, riformatto e reinstallo Windows, aggiorno tutto, reinstallo i programmi di base. Mai dato problemi tranne una volta in cui mi ero assentato 5 minuti e l'ho ritrovato con lo schermo nero e un bip infinito che proveniva dalla scheda madre. Spegnendo e riaccendendo il problema è sparito, ma non ho ancora capito che diamine era successo
Faccio dei test a RAM e HD, ma non si presentano anomalie. Vabbè, in una settimana non mi ha quasi mai dato problemi, lo riporto a casa dei proprietari. Da loro ancora schermo nero (un'ora prima a casa mia andava, che diamine ). Stacco tutto il superfluo, lascio solo mouse, tastiera, display e stavolta si accende. Provo a spegnere e riaccendere più volte, nessun problema. Collego tutto quello che avevo staccato, lascio che Windows riconosca tutte le periferiche. Nessun problema, provo a spegnere e riaccendere qualche altra volta con tutto collegato. Parte, nessun problema.
Due giorni dopo mi dicono che il computer torna ad accendersi con lo schermo che rimane nero. (Impreco). Dico loro di provare a lasciare collegato solo l'essenziale ma mi dicono che il problema persiste.
Che accidenti può avere questo computer?
Ipotizzo:
Una periferica crea un conflitto all'avvio, ma sembra dare problemi anche solo con l'essenziale collegato.
Una porta difettosa che manda tutto in vacca se qualcosa c'è stato collegato
Un difetto del driver video, cosa che ho letto anche altrove. I driver però sono gli ultimi disponibili per quella scheda, cosa confermata anche dal sito ATI.
Un qualche cavolo di guasto hardware ancora sconosciuto
Escludo sicuramente che il problema sia del loro display, e mi sento di escludere anche il cavo VGA, sebbene non abbia fatto delle prove con altri. È tutto talmente casuale che c'è la possibilità che con un cavo diverso la cosa funzioni per qualche giorno per poi tornare al punto di partenza. Per scrupolo, proverò comunque..
Voi che ne pensate? Qualche idea? Al momento io sono messo così:
eDog I am convinced that He (God) does not play dice. - Albert Einstein
Anni fa era successo anche a me con un PC molto vecchio. Risultato: buttai tutto nel bidone Prima di suggerirti di fare lo stesso, ti dico: hai già provato a sostituire l'alimentatore?
A me è capitato con il vecchio PC fisso, che bene o male presentava gli stessi "sintomi". Ho risolto cambiando pasta termica e HD (siccome era pieno do settori danneggiati). Tu per curiosità prova comunque con la prima opzione e facci sapere.
Vedo che anche a voi è capitata questa situazione con un PC piuttosto avanti con gli anni. Probabilmente togliendo la polvere ho rovinato l'ecosistema che si era creato all'interno o più probabilmente spostato qualche cavo atrofizzato che ha iniziato a fare cilecca..
Provo a indagare sull'alimentatore
eDog I am convinced that He (God) does not play dice. - Albert Einstein
eDog ha scritto:Probabilmente togliendo la polvere ho rovinato l'ecosistema che si era creato all'interno
Non sai quante volte mi è successo, vecchi cadaveri sempre accesi da anni, appena sei costretto a spegnerli, muoverli e ripulirli, quando li riaccendi bisogna sempre incrociare le dita che riparta tutto.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Ho capito, dovrò armarmi di pazienza e setacciare a colpi di tester cosa è saltato.. Spero, nel caso sia l'alimentatore, che non si sia portato dietro anche la scheda madre..
eDog I am convinced that He (God) does not play dice. - Albert Einstein
Novità: ho riportato il computer a casa mia e si è acceso senza battere ciglio
Probabilmente anche l'alimentatore necessita di essere cambiato, ma non mi sembra la causa di questa strana anomalia.. a questo punto mi vien da sospettare di qualche cavo.. tipo quello VGA
eDog I am convinced that He (God) does not play dice. - Albert Einstein
Io vado controcorrente e punto il dito contro la scheda madre. In casa ho 3 pc con scheda madre asus e tutti e 3 spesso hanno questo problema (il mio con intel core i5, il muletto con pentium 4 e l'altro sempre con pentium 4), tant'è che la mia scheda asus, essendo nuova, l'ho mandata in assistenza e sostituita con una gigabyte. Ad oggi non ho avuto nessun problema, mentre un altro computer che mi hanno portato ha lo stesso problema. Indovinate la marca della scheda?
Certo, l'età del computer potrebbe benissimo essere una causa del malfunzionamento.. E dire che sul mio PC, appena un anno più giovane, ho intenzione di spendere due soldi per aggiornare la sua fedele CPU
Tuttavia, l'età non spiega perché a casa mia il PC funzioni tranquillamente e a casa sua non del tutto..
eDog I am convinced that He (God) does not play dice. - Albert Einstein
Anche a me è successo diverse volte, ci possono essere molte cause, dall'alimentatore alla scheda madre, dalla ventolina della CPU che non parte alla scheda video con qualche contatto ossidato, oppure (come mi capitò una volta) il cavo di alimentazione che dava problemi...
... non è che a casa tua usavi il tuo, vero?
Oppure è diverso il valore di alimentazione di rete fra casa tua e la loro, troppo alta o troppo bassa e l'alimentatore va in protezione (o peggio il gruppo di coninuità non funziona bene e toglie il 230V all'alimentatore senza apparente motivo, mi è capitato anche questo)...
... io comincerei con le prime cose che si possono fare velocemente, in questa sequenza:
provare un nuovo cavo di alimentazione (non dovrebbe essere, ma non si sa mai) o escludi l'eventuale UPS;
spruzzare spray detergente per contatti elettrici su connettori di alimentazione, negli slot RAM e PCIe della scheda video (rimuovi la RAM e la scheda video prima di spruzzare lo spray e aspetta qualche minuto, eventualmente pulisci anche i contatti della scheda video e della RAM con un fazzoletto di carta bagnato con un po' di detergente);
controllare se all'avvio la ventola della CPU parte regolarmente (eventualmente pulisci con lo spray anche il connettore della ventola oppure, se risulta dura/bloccata o non equilibrata, cambiala);
cambiare pasta termoconduttiva fra CPU e dissipatore (se te lo fa dopo un po' che il sistema è in funzione potresti farlo anche sulla GPU);
cambiare alimentatore con uno sicuramente funzionante.
Se tutto questo non è sufficiente per risolvere il problema, ci sono buone possibilità che siano la scheda madre (condensatori in perdita o qualche corto che manda in protezione l'alimentatore), la CPU o la scheda video.
Riesumo il topic perchè mi hanno dato un computer simile HP Pavilion a6120.it
Stessa scheda madre...stesso identico problema...
Qui però il cavo VGA non c'entra, la scheda video ha solo uscite HDMI, DVI e S-VIDEO
Adesso non mi resta che smontarlo da cima a fondo e capire che cavolo di malattia hanno questi HP..
....è possibile che un bios si corrompa senza che sia stata eseguita nessuna operazione ??? la skeda madre è una asus p4p800-e dlx socket 478 con Pentium 4 3ghz. pigiando il tasto di accensione compaiono 3/4 scritte del bios (??) e tutto si spegne, ho scollegato tutto, lettori dvd/cd, controllato ram, gpu, provato con un altro alimentatore, provato con un'altro processore, ho resettato il bios togliendo la batteria (risultata scarica) ho tolto la mobo dal case e pulito il tutto ma il risultato è uguale, facendo contatto con un cacciavite sui pin di accensione (evitando quelli del case) 3/4 scritte e tutto si spegne. gonfiori sui condensatori o segni neri non ve ne sono.
Spesso le prime scritte che compaiono sono quelle riguardanti il frmware della scheda video (se presente), seguite da quelle del BIOS della scheda madre...
... sarebbe interessante se tu riuscissi a leggere se vi sono presenti segnalazioni di anomalie, allarmi, prima che tutto si spenga, almeno ci sarebbe un punto di partenza.
Per caso hai provato a fare un aggiornamento del BIOS?
Hai mai installato su Windows il programma che lo fa dalla modalità grafica? (io di solito opto per quella testuale, che è molto più sicura)
Di solito, ci sono procedure di emergenza che permettono un ripristino del BIOS in caso di aggiornamenti non andati a buon fine, ma se il PC si arresta dopo pochi istanti, non mi sembra una strada perseguibile (ne sicura)...
... inoltre mi fa pensare che il problema possa essere un altro.
rexx88p ha scritto:gonfiori sui condensatori o segni neri non ve ne sono.
Anche se non è gonfio, spesso si nota un piccolissimo foro sulla superficie superiore del condensatore con una piccola crosta formata dalla perdita del dielettrico interno, ma purtroppo non sempre è così, posto nella parte inferiore del condensatore c'è un'ulteriore protezione (sembra un tappo in plastica) in caso di aumento della pressione interna, quindi la perdita può avvenire nella parte inferiore ed essere difficilmente rilevabile. Per questo motivo non me la sento mai di escluderli a priori (a meno che non siano stati sostituiti).
Se si trattasse di un cortocircuito secco nella scheda madre il PC non dovrebbe nemmeno avviarsi, le protezioni dell'alimentatore dovrebbero intervenire prima (al più si vedrebbero le ventole dare un colpetto e poi fermarsi subito).
Viene quindi da pensare che sia colpa di uno dei chip integrati, che quando viene abilitato genera il corto (o comunque un assorbimento anomalo che fa intervenire le protezioni).
nessun aggiornamento del bios, chip integrati ? mobo da buttare ??? già purtroppo non faccio in tempo a leggere le pochissime scritte dal momento che si spegne subito.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.