SATA e le USB superveloci

Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Regole del forum
Rispondi
Avatar utente
Ping
Livello: Disco fisso (9/15)
Livello: Disco fisso (9/15)
Messaggi: 686
Iscritto il: lun feb 16, 2015 11:01 am

SATA e le USB superveloci

Messaggio da Ping »

Un saluto a tutti :ciao
Vedo che sul mercato ci sono diversi modelli di docking station per HDD e SSD con interfacce SATA e porte di collegamento USB da 10-20 Gbps, ben evidenziate nella descrizione del prodotto.

Qualcuno saprebbe spiegarmi a cosa servono queste porte superveloci se l'interfaccia SATA ha una velocità massima di 6 Gbps?

:grazie a chi saprà darmi spiegazioni in merito
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: SATA e le USB superveloci

Messaggio da System » mar ott 22, 2024 9:08 am


Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4637
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: SATA e le USB superveloci

Messaggio da CUB3 »

È piuttosto semplice in realtà perché le porte USB sono le più comuni.
A questo punto potresti obbiettare sul perché superveloci e non modelli più vecchi. Anche in questo caso il motivo è semplice: una tecnologia, una volta diffusa, ha un costo molto basso e in una grande produzione può essere più conveniente utilizzare su tutti i dispositivi (non solo docking quindi) lo stesso pezzo piuttosto che due diversi. Non ultimo il motivo per avere una connessione più veloce del disco è quello di utilizzare (almeno in linea teorica) la velocità di trasferimento massima di due dischi contemporaneamente.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
Ping
Livello: Disco fisso (9/15)
Livello: Disco fisso (9/15)
Messaggi: 686
Iscritto il: lun feb 16, 2015 11:01 am

Re: SATA e le USB superveloci

Messaggio da Ping »

:grazie CUB3 per le tue delucidazioni.
In effetti il mio discorso non era riferito alle USB in generale, ma proprio a quelle super veloci associate all'interfaccia SATA che ne limita la velocità.
CUB3 ha scritto: mar ott 22, 2024 11:37 am Non ultimo il motivo per avere una connessione più veloce del disco è quello di utilizzare (almeno in linea teorica) la velocità di trasferimento massima di due dischi contemporaneamente.
Se così fosse, trovo strano che nessun produttore lo abbia menzionato/evidenziato, non credi?
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4637
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: SATA e le USB superveloci

Messaggio da CUB3 »

Il motivo è forse che guardi solo le docking per hdd da 3,5”, fattore di forma ormai non molto comune in ambito domestico e caratteristico dei “vecchi” dischi meccanici che comunque hanno velocità di trasferimento dati ben inferiori hai 5Gbps.

Se guardi le docking per SSD con fattore di forma M.2 che hanno un connettore mSATA (che ha la stessa velocità nominale di SATA3) vedrai che la velocità di trasferimento tramite USB dichiarata è ben più elevata.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
Ping
Livello: Disco fisso (9/15)
Livello: Disco fisso (9/15)
Messaggi: 686
Iscritto il: lun feb 16, 2015 11:01 am

Re: SATA e le USB superveloci

Messaggio da Ping »

CUB3 hai perfettamente ragione!

D'altra parte soltanto pochi mesi fa in questa discussione, ma anche altrove, tutti quanti consideravano gli HDD il miglior supporto esterno per i backup, credo che da marzo ad oggi la situazione non sia cambiata di molto.
Per fare dei backup su degli HDD penso che le velocità dei collegamenti tramite eSATA III o USB 3.0, bastino e avanzino. Convieni?

Le cose cambierebbero se dovessi trasferire spesso centinaia di GB di dati, ma non è il mio caso, mi capiterà di farlo sì e no una volta all'anno, in quei rari casi posso sempre avviare la copia di notte per ritrovarmela già fatta al mattino, mentre io ci ho dormito su :fiu
Per darti un'idea, l'ammontare complessivo dei miei backup in oltre 40 anni non raggiunge nemmeno i 700 GB.

Di una docking station per SSD con fattore di forma M.2 non ne sento il bisogno, anzi, da quello che ho letto fino ad ora tutti quanti considerano le unità SSD non affidabili per conservare i dati nel tempo. Pare siano molto più veloci anche nel perdere i dati ;)

:ciao
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Avatar utente
Ping
Livello: Disco fisso (9/15)
Livello: Disco fisso (9/15)
Messaggi: 686
Iscritto il: lun feb 16, 2015 11:01 am

Re: SATA e le USB superveloci

Messaggio da Ping »

Dopo alcune ricerche la mia attenzione si è soffermata su questi tre modelli:

1) SABRENT Docking Station, doppio slot, SSD/HDD SATA 2.5"/3.5" fino a 22TB, USB C, con funzione Duplicatore/Clonatore di Hard Disk € 38;

2) Startech.Com Docking Station, doppio slot, SSD/HDD SATA 2.5"/3.5", eSATA e USB 3.0, con Uasp; (Uasp equivale a clonazione?) € 83;

3) StarTech.com Docking Station, doppio slot, SSD/HDD SATA 2.5"/3.5", USB 3.1 (10Gbps) Clonatore di Hard Disk € 128.

Prodotti molto simili ma con notevoli differenza di prezzo :s

Voi quale scegliereste e perché?
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: SATA e le USB superveloci

Messaggio da System » mar ott 22, 2024 4:20 pm


Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio