Messaggio
da EtaBeta1 » ven ago 14, 2015 4:33 pm
Buongiorno a tutti.
Ho letto questa pagina che trovo molto interessante e ben scritta, anche se le informazioni qui ottenute mi erano, parzialmente già note. Tuttavia, mi sento ingannato, perché tutti questi bei links sono "dead links" (che per chi non lo sapesse si traduce con "links morti" ed indica dei links non-links, perché links non sono non conducendo altrove).
Che senso ha questo giochetto? Questo sito l'ho trovato tramite Google, al quale ho chiesto di aiutarmi a scaricare un file Iso, od equivalente, di Windows 7 Pro. E, tanto per chiarire, non sono un pirata che cerca di scaricare un file d'installazione di Windows, per poi attivarlo tramite un qualche metodo truffaldino; sono, invece, un qualcuno che è stato costretto a tentare di fare un "clean reinstall" del sistema operativo Windows 7 Pro, a suo tempo caricato in fabbrica ed acquistato tramite l'acquisto dell'hardware rappresentato da un Toshiba Satellite Pro T130-15G. La re-installazione è divenuta necessaria dopo un attacco di un qualche malware che ha reso inutilizzabile il PC con il quale risultava impossibile andare in Internet. Malgrado giorni di tentativi di tutti i tipi, non c'è stato nulla da fare. E, quando ho tentato di utilizzare la procedura prevista, i.e., di re-installare l'OS partendo dalla "Recovery Partition", ho purtroppo scoperto che neanche questa funzionava. Ho, quindi, seguito gli utilissimi (secondo me, almeno) consigli, per estrarre un file ISO dal sistema operativo del PC, e per, poi, ottenere un USB flash peripheral d'installazione, che avevo trovato su Seven Forums Ancora purtroppo, anche questo non funziona generando messaggi d'errore senza senso. Indagando in merito, ho scoperto che questo si verifica quando c'è stata una cattiva installazione sulla periferica USB d'installazione; e, questo, ahimè, è verosimilmente colpa mia perché non ho riformattato il drive USB, prima di utilizzarlo per questo scopo. E, adesso, secondo quei [CENSURA!] della Microsoft, io dovrei chiedere aiuto in merito alla Toshiba?. Sì, lo so che è così, ma la Toshiba, solo per rispondere al telefono, chiede 1€/minuto, senza neanche garantire di parlare con qualcuno competente. Proseguirò la ricerca altrove, ma, per favore, togliete quei dead-links i quali, a mio modesto parere, nuocono alla reputazione del vostro sito!
Aldo Villa da Brescia, il 14/08/2015