Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Carissimi,
volevo chiedervi come fare a garantire la Privacy su Windows Seven avendo saputo che in Windows seven sono attive di default molte impostazioni che trasmettono molto dati personali a Microsoft(come l'uso che si fa dei programmi e altri dati che non conosco, se potete fare qualche esempio....).Volevo, gentilmente, capire meglio che tipo di dati trasmettiamo e che rischi concreti ci sono Per la privacy.
Ho sentito di servizi che girano in background tipo telemetria.
Per tutelarsi può essere una buona idea utilizzare questo software? Windows Privacy Tweaker? E come si usa?
Grazie mille
Buona giornata
Pp
crazy.cat ha scritto:Stavo vedendo di prepare un articolo (se mi decido) sulla privacy e windows 10, per quello ti ho fatto la domanda.
.... vista la nuova politica Microsoft ... Perché non prendere in considerazione tutti i sistemi operativi (ormai si salva solo XP perché fuori supporto... e anche lí avrei qualche dubbio..) ....
Sempre! Che parola terribile. Quando la sento mi fa venire i brividi.
Grazie a tutti, PS x Gianpietro:vedendo le immagini noto che ci sono alcuni servizi evidenziati di colore rosso che sono abilitati(rosso sta ad indicare che sono servizi nocivi per la privacy e che quindi devo disattivarli?Noto che acconto c'è una descrizione ma non mi sembra sufficiente a capire la funzione di un determinato servizio. UFfa qualche parte co sono delle alternative?
Grazie mille
Serena Notte
Pp
Le immagini che ho postato, si riferiscono alla versione di Window Pro 10, che stò testando in laboratorio, sù un Pc
di recupero che i ragazzi del laboratorio mi anno messo a disposizione per i test.
I servizi possono essere in più o in meno a seconda della versione di Windows usata.
I servizi in Rosso che vedi evidenziati li ho lasciati attivi io, alcuni devo capire ancora se posso disattivarli.
Un altro utente, potrebbe invece valutare, che non gli servano e decida di disabilitarli.
crazy.cat ha scritto:X Pulcepiccola
Mi puoi dire se hai delle differenze rispetto alle foto postate da Gianpietro.
In particolare se ne hai qualcuna in più o in meno.
E come si usa?
Dammi qualche giorno che lo provo più a fondo. Sia su windows 10 che poi su seven.
Caro Crazy.cat Ciao!
Non ho ancora provato il programma, anche perché il computer con Windows 7 non è mio.Spero comunque di provarlo e dirti le differenze rispetto alle foto postate da Gianpietro.
Ok! attendo le tue impressioni quando proverai il programma
Grazie
Ciao
Buona Domenica
Pp
Risposta a messaggio di Gianpietro del 19.09.2015:
Caro Gianpietro,
grazie!
Non ho ancora provato il programma perche,come dicevo anche a Crazy.cat,il computer con Windows 7non é mio.Ad ogni modo vedrò di provarlo e di postare le varie schermate.
Ad ogni modo non pensavo che ci fossero così tanti servizi che comunicano a Microsoft una mole enorme di dati
Quindi se non ho capito male il programma ti fa vedere tutti i servizi e di default li lascia tutti attivi, per cui è l,'utente che valuta e decide di disattivare qualcuno in base alle proprie esigenze?Esatto?Ma ad ogni modo che criterio si dovrebbe seguire per decidere se tenere un servizio oppure disattivarlo?Io pensavo che il programma facesse una specie di classificazione, ad esempio
rosso: pericoloso; verde:sicuro
Grazie
Buona Domenica
Pp
Ultima modifica di Pulcepiccola il dom set 20, 2015 9:28 pm, modificato 1 volta in totale.
Pulcepiccola ha scritto:è l,'utente che valuta e decide di disattivare qualcuno in base alle proprie esigenze?Esatto?Ma ad ogni modo che criterio si dovrebbe seguire per decidere se tenere un servizio oppure disattivarlo?Io pensavo che il programma facesse una specie di classificazione, ad esempio
rosso: pericoloso; verde:sicuro
Ti fornisce una valutazione colorata, però devi essere tu a decidere se applicare la modifica, inoltre è una valutazione su cui puoi non concordare.
Tenersi attivi i servizi xbox, se tu non hai una xbox, non ti servono a nulla, ma se usi la posta di windows 10 impedire ai contatti di dialogare con la posta potrebbe portare a qualche malfunzionamento.
Altre due o tre voci che ho visto le posso ritenere abbastanza utili da lasciare attive, o almeno non ci vedo così tanto di male se lo rimangono.
Te lo scrivono anche di stare attenti
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
Il problema di windows privacy tweaker, ma anche degli altri programmi simili, è capire a cosa diavolo servono certi servizi come questo:
Dmwappushsvc
Servizio routing messaggi push WAP
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
ATTENZIONE !!!
Ieri ho verificato i servizi del mio Windows 8.1 Pro N, e con l'aiuto delle nuove liste aggiornate di Black Viper,
ho disattivato altri 20 servizi in più della precedente configurazione.
gianpietro ha scritto:Da una ricerca in Internet, il Servizio routing messaggi push WAP / Dmwappushsvc sembra legato a
Gestione controllo servizi per i server COM e DCOM.
Dato che non ho mai capito (ne provato a capirlo) a cosa servono i server dcom (se non a generare una fila di errori nel visualizzatore eventi) non è che mi aggiunga molto a quello che già non sapevo. lo stesso.
Continuerò la ricerca.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
gianpietro ha scritto:Da una ricerca in Internet, il Servizio routing messaggi push WAP / Dmwappushsvc sembra legato a
Gestione controllo servizi per i server COM e DCOM.
Dato che non ho mai capito (ne provato a capirlo) a cosa servono i server dcom (se non a generare una fila di errori nel visualizzatore eventi) non è che mi aggiunga molto a quello che già non sapevo. lo stesso.
Continuerò la ricerca.
NO. Il servizio "dmwappushservice" serve per gestire il protocollo di gestione dei messaggi push tramite WAP. È presente su Windows per desktop per via della convergenza delle versioni dedicate ai dispositivi mobili con quelle, appunto, desktop. Se cercate bene tra i servizi potreste trovarne anche altri che sono dedicati ai dispositivi mobili.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.