Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Carissimi, volevo chiedervi, gentilmente, un consiglio.
Ho da poco comprato un notebook Lenovo ideapad 100 con Windows 10 Home e ho notato che il disco fisso ha due partizioni, su quella denominata Windows c'è installato il sistema operativo, su quella denominata Lenovo ho trovato dei driver etc..
Ho deciso di utilizzare la partizione denominata Lenovo come partizione dati, però siccome le sue dimensioni sono solo di circa 25 giga sto pensando di estenderla.
Però ho due quesiti da farvi, per cui avrei bisogno , gentilmente, di un vostro aiuto:
1) Tramite GParted ho scoperto che le partizioni sono ben sette, come da immagine allegata, potreste aiutarmi a capire a cosa servono le altre partizioni?
2) Per raggiungere l'obiettivo di allargare la partizione denominata Lenovo (che sto usando per archiviare i miei dati personali) e portarla dagli attuali 25 giga a 100 Giba come dovrei procedere operativamente? (ho dato uno sguardo alle guide però avrei bisogno di un po più di dettaglio e aiuto passo passo, in quanto non mi aspettavo di trovare ben sette partizioni)
Grazie mille Buona Domenica
Pp
Per il discorso di ridimensionare lo spazio dovresti toglierlo alla partizione windows e darlo a quella lenovo, visto che sembrano essere vicine non dovresti aver problemi a farlo.
Trovato nel forum di lenovo ci sono quasi tutte le risposte che vuoi.
1.) WINRE_DRV 1000MB OEM - this is the Windows Recovery Environment - this has it's own interface / it doesn't need the 7th partition to operate
2.) SYSTEM_DRV 260MB System - check this thread https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-T ... d-p/491653
3.) LRS_ESP 1000MB OEM- The third partition is the EFI System partition which is used for data storage for the Extensible Firmware Interface (EFI) interface
4.) (blank) 128MB MSR - The fourth partition is the Microsoft Reserved Partition which is also used for data storage for the Globally Unique Identifier (GUID).
5.) Windows8_OS 884.2GB Primary - Windows 8 OS
6.) LENOVO 25GB Primary - this contains the Application and Drivers that are preloaded on the OS (the drivers listed on this folder are also available on the lenovo website)
7.) PBR_DRV 20GB OEM - this is your recovery partition - you will need to press the One Key Recovery button to activate this partition.
Nel tuo caso direi che è LENOVO_PART
Non toccare il resto e non cancellarle.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
crazy.cat ha scritto:Per il discorso di ridimensionare lo spazio dovresti toglierlo alla partizione windows e darlo a quella lenovo, visto che sembrano essere vicine non dovresti aver problemi a farlo.
Inoltre, visto che la partizione col sistema operativo viene prima di quella da aumentare, al termine dell'operazione il suo offset dovrebbe rimanere lo stesso, risparmiandoti un bel po' di fastidi.
Grazie PippoDJ, il disco di ripristino l'ho fatto proprio ieri con lo strumento MediaCreationTool.Pero se ci sono rischi a modificare le partizioni, desisto. Inoltre che significa in parole semplici "offset" (ho provato a cercarlo su Google, ma non ho capito:(
Grazie per la vostra disponibilità
Serena notte
Pp
Pulcepiccola ha scritto:Pero se ci sono rischi a modificare le partizioni, desisto.
Il rischio potrebbe essere che nel mentre lo fai ti salta la luce e ti si spegne il computer, ma allora è proprio sfiga, l'operazione non è che duri delle ore.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
Pulcepiccola ha scritto:Pero se ci sono rischi a modificare le partizioni, desisto.
Beh... un minimo di rischio c'è sempre (altrimenti... che gusto c'è ), ma nel tuo caso è veramente basso.
Come ha già sottolineato crazy.cat, le due partizioni coinvolte sono contigue, quindi non ci sono spostamenti "strani" da effettuare: devi solo ridurre le dimensioni della partizione denominata "Windows" (trascinando verso sinistra il bordo destro del rettangolo che rappresenta la partizione) e, successivamente, assegnare lo spazio che si è liberato alla partizione "LENOVO" (trascinando verso sinistra il bordo sinistro del rettangolo che rappresenta la partizione).
Se la cosa ti fa stare più tranquillo, puoi anche effettuare le due operazioni in due step separati.
Inoltre che significa in parole semplici "offset"
Scusami. Intendevo solo dire che il ridimensionamento non sposterà il "punto d'inizio" della partizione "Windows" e che, quindi, le informazioni contenute nella partizione di sistema continueranno a puntare correttamente al settore giusto del disco di avvio anche al termine dell'operazione.
E, se anche così non fosse, l'esecuzione del Ripristino all'avvio, è in grado di sistemare il problema nel 99% dei casi.
L'offset, in buona sostanza, non è altro che la "distanza" tra l'inizio del disco e l'inizio di ogni singola partizione:
crazy.cat ha scritto:Il rischio potrebbe essere che nel mentre lo fai ti salta la luce e ti si spegne il computer, ma allora è proprio sfiga, l'operazione non è che duri delle ore.
Anche questa eventualità (ammesso che la batteria del notebook sia inserita e ben carica) è veramente molto remota.
volevo chiedervi,gentilmente, un chiarimento perchè è successo un fatto curioso:
Ho modificato le partizioni Windows(C:/ partizione in cui è installato il Sistema Operativo) e Lenovo(D: partizione dati) in questo modo:
Windows l'ho ridotta da 419 Gb a 336 Gb e Lenovo l'ho ingrandita da 25GB a 108 Gb. Gparted mi ha confermato l'esito positivo dell'operazione.
Ma il problema è il seguente Gparted mi fa vedere che la dimensione delle partizioni è cambiata
come si vede dallo screen shot
Inoltre dallo scren shot si evince che vicino alla partizione Windows ( in cui è installato il sistema operativo) è presente il simbolo di un triangolino giallo con il punto esclamativo) che prima non era presente, mi sapete dire,gentilmente, qual'è il significato di questo triangolino?
Invece quando accedo a Windows e seleziono le varie unità trovo che le dimensioni solo quelle originali( di partenza) in buona sostanza come se nulla fosse stato cambiato e che le dimensioni delle partizioni non avessero subito alcuna modifica. Per cui non ho capito se ho ottenuto l'effetto sperato( modifica della dimensione di Windows e Leno oppure le dimensioni reali delle partizioni sono quelle di partenza(e quindi tutto è rimasto come prima, non vi è stata alcuna variazione nella dimensione delle partizioni)Come posso verificare la reale dimensione delle partizioni per essere sicuro che è cambiata a seguito dell'utilizzo di Gparted? Grazie
Screen shot dellaPartizione Windows(C:)in cui è installato Windows 10( da queste immagini ottenute dopo l'intervento di modifica con Gparted sembrerebbe che le dimensioni delle partizioni sono rimaste invariate( mentre dallo screen shot di Gparted si nota che la variazione c'è stata.Non ho capito chi dice la verità.
A parte che la modifica delle partizioni la potresti fare anche da windows stesso senza usare gparted, a quanto pare http://gparted-forum.surf4.info/viewtopic.php?id=16566 gparted ha trovato dei problemi e non ha in realtà fatto le modifiche.
Devi eseguire un controllo del disco fisso (dal prompt dei comandi: chkdsk c: /f /r) e poi rifare gparted se vuoi usare quello.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
crazy.cat ha scritto:A parte che la modifica delle partizioni la potresti fare anche da windows stesso senza usare gparted, a quanto pare http://gparted-forum.surf4.info/viewtopic.php?id=16566 gparted ha trovato dei problemi e non ha in realtà fatto le modifiche.
Devi eseguire un controllo del disco fisso (dal prompt dei comandi: chkdsk c: /f /r) e poi rifare gparted se vuoi usare quello.
Ciao Crazy.Cat,
ti volevo aggiornare sulla questione delle partizioni.
In buona sostanza ho lanciato il comando chkdsk C: /f /r e al termine ho verificato la dimensione delle partizioni e ho scoperto che le modifiche sono state attuate, per cui non c'è stato piu bisogno di lanciare nuovamente Gparted.
Mi sorge un dubbio: E' possibile che al termine del chkdsk le partizioni sono state modificate senza necessità di dover rifare gparted?
Allora sono andato a verificare in gestione disco di windows ed effettivamente ho notato che la partizione Windows è stata ridimensionata dagli originali 419 Gb agli attuali 336 Gb, mentre la partizione Lenovo risulta piu estesa dagli originali 25 Gb agli attuali 108 GB.
Ti posto lo screen shot
Risulta attendibile il risultato dello strumento gestione dischi? In questa immagine si nota che la dimensione di Windows e Lenovo è stata modificata. Possono essere certo dei dati circa la reale dimensione delle partizioni?
Ti preoccupi troppo, gparted aveva fatto il suo lavoro ma windows non l'aveva riconosciuto subito (forse per qualche problemino già presente).
Il chkdsk ha rimesso ordine e quindi le partizioni sono a posto.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
crazy.cat ha scritto:Ti preoccupi troppo, gparted aveva fatto il suo lavoro ma windows non l'aveva riconosciuto subito (forse per qualche problemino già presente).
Il chkdsk ha rimesso ordine e quindi le partizioni sono a posto.
Ok Crazy.cat ti ringrazio per il tuo aiuto, finalmente abbiamo risolto tutto, mi sa che adesso devo lasciare il computer a mia sorella, e terminare le personalizzazioni.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.