Quando disinstalliamo un programma, utilizzando i normali strumenti offerti da Windows, non sempre (o quasi mai) vengono rimosse tutte le chiavi di registro, le cartelle e i file che sono stati installati con quel software. Revo Uninstaller Free, arrivato alla versione 2.1.1, programma in italiano, è in grado di disinstallare in maniera più completa tutti i software installati. [continua..]
E' un ottimo programma , a mio avviso il migliore per disinstallarei software, finalmente aggiornato. Ho notato dei cambiamenti, a parte quelli grafici, soprattutto il completo automatismo delle chiavi da cancellare, non c'è più nulla di manuale. Per concludere, non esiste programma che cancelli completamente i residui di una disinstallazione nel registro di sistema, se uno ne ha voglia lo deve fare manualmente, a patto che ne valga la la pena.
Per esperienza personale vi dico che, secondo me, il migliore è Total Uninstall (anche se a pagamento). Fra i free il migliore mi sembra ZSoft Uninstaller. E' un po lento perche fa un'immagine del S.O. prima e dopo l'installazione, ma visto che uno non sta continuamente ad installare e disinstallare programmi può anche andare bene. Iobit Uninstaller è parecchio tempo che non lo provo ma da come lo ricordo non mi ha mai convinto del tutto. E' sicuramente uno dei più completi nelle opzioni e ha un'interfaccia grafica degna dei programmi a pagamento (nel consueto stile Iobit) ma a me lasciava sempre sul PC qualche cosa di troppo.
Se può servire alla discussione, ho notato che la nuova versione di Revo fa tutto automaticamente rispetto a quella vecchia. La cosa mi ha incuriosito e. dopo aver provato Yandex Browser, ho deciso di disinstallarlo. Dopo aver fatto pulizia con CClenare ho provato a controllare il registro,i rimasugli erano presenti in quantità industriale. Due sono le cose, 1-Yandex si propaga nel registro in modo abnorme-2 - Revo è cambiato in peggio. Qualcuno di voi ha provato la nuova versione ?
Complimenti per l'articolo interessante.
ma cosa mi dite di "GEEK UNINSTALLER"?? io uso quello e mi sembra molto valido,qualcuno l'ha provato o lo conosce??
Tutto ciò che occorre per avere un buon pc è TURBOLAB!! (ex ciapurla!!)
mikehummer ha scritto:ma cosa mi dite di "GEEK UNINSTALLER"?? io uso quello e mi sembra molto valido,qualcuno l'ha provato o lo conosce??
L'avevo provato, dovrei averci fatto un articolo ma non lo trovo più.
Non era male, però iobit e revo mi sembrano migliori, forse più aggiornati di frequente e con maggiori cambiamenti, iobit in particolare.
La frase più pericolosa in assoluto è: abbiamo sempre fatto così.
Pedro Gomez ha scritto: ↑lun gen 27, 2020 4:24 pm
Qualcuno ha provato soft organizer?
Io, non è male anche se preferisco Revo.
Da qualche tempo c'è anche la versione gratuita https://www.chemtable.com/soft-organizer.htm
le differenze con la versione Pro sono indicate a fine pagina.
Va detto che spesso regalano licenze a vita ma solo per una versione
Anche Revo è disponibile in versione portabile.
Ciò che Geek ha di più è la possibilità della disinstallazione forzata di un programma; Revo free questa opzione non ce l'ha, o meglio la integra solo nel "modo mirino".
Anche Wise Uninstaller è disponibile in versione portabile e implementa la disinstallazione forzata.
Iobit implementa la disinstallazione forzata e multipla, ma non penso sia disponibile nativamente la versione portabile.
Tra i disinstallatori che monitorano i nuovi programmi tramite istantanea del registro c'è Ashampoo Uninstaller Free, che però nella nuova versione non conosco.
Per rispondere infine a un utente, qualsiasi disinstallatore trova tracce infinite nel registro di Yandex una volta rimosso: è uno dei motivi per cui non mi sono mai fidato di quel browser.
"I più bravi vibrano i loro fendenti col vento a favore. Ma occorre esperienza nei campi di battaglia per sapere che una lama può spezzare un'altra lama."
Aggiungo soltanto che nella mia esperienza, Revo ha sempre trovato più tracce nel registro e rimosso programmi più in profondità rispetto ad altri disinstallatori.
Discorso a parte merita BC Uninstaller, che è free e open source, esiste anche in versione portabile, supporta disinstallazioni multiple e forzate, fa vedere all'utente tutto ciò che sta rimuovendo nel registro e permette una selezione voce per voce per i più esperti: è un programma che consiglio a chi conosce bene il registro di Windows. Unica pecca: funziona solo su .NET 4.0 o seguenti; su .NET 3.5 gira con funzionalità ridotte, sui precedenti non parte nemmeno.
"I più bravi vibrano i loro fendenti col vento a favore. Ma occorre esperienza nei campi di battaglia per sapere che una lama può spezzare un'altra lama."
Stavo valutando di testare RevoUninstaller, ho scaricato la versione portabile e dopo aver scompattato tutto, vedo disponibili due diversi exe:
"RevoUninstaller_Portable\RevoUninstaller_Portable\RevoUPort.exe" 201 KB
"RevoUninstaller_Portable\RevoUninstaller_Portable\x64\RevoUn.exe" 14.717 KB
ma non capisco in cosa differiscono, le dimensioni sono notevolmente diverse ma l'app eseguita è la stessa.
Qualcuno ha una spiegazione?
Attualmente sto usando HiBit Uninstaller (gratuito e disponibile anche in versione portable). https://www.hibitsoft.ir/
Offre persino il "monitoraggio dell'installazione" su richiesta e la lettura delle App del Microsoft Store è molto più rapida rispetto a REVO.
Offre molte più funzioni, è anche in italiano, direi che per il momento non c'è paragone.
Segnalo che nelle ultime versioni Geek Uninstaller, a un preciso comando, mostra anche le chiavi di registro associate al programma selezionato: torna decisamente utile se si vuole rimuovere qualcosa in profondità agendo manualmente; si può forzare la disinstallazione di qualsiasi programma nel sistema e il caricamento delle app dello store di Microsoft è fulmineo, ma non mi stupisce vista la velocità e la leggerezza che hanno sempre contraddistinto questo ottimo programma, che è peraltro solo portabile.
Per il momento sono più che soddisfatto dall'accoppiata Revo - Geek; per altre funzioni che esulano dalla disinstallazione mi rivolgo a software specifici.
"I più bravi vibrano i loro fendenti col vento a favore. Ma occorre esperienza nei campi di battaglia per sapere che una lama può spezzare un'altra lama."
Guarda, guarda anche un moderatore del forum di Mozilla Italia raccomanda
HitBit Uninstaller
Sembra quasi scritto da me.
Dovrò pur iscrivermi a quel forum un giorno, mi chiedo come mai non l'ho ancora fatto e uso i prodotti Mozilla da tempo immemore.
In quanto a Geek Uninstaller invece credevo fosse abandoware, l'ho usato l'ultima volta una decina di anni fa, proverò a vedere come si comporta nelle mie macchine
leofelix ha scritto: ↑gio gen 13, 2022 9:16 pm
Geek Uninstaller credevo fosse abandoware, l'ho usato l'ultima volta una decina di anni fa, proverò a vedere come si comporta nelle mie macchine
Hai quasi ragione, nel senso che dopo tre aggiornamenti nel 2019, nel 2020 non c'è stato alcuno sviluppo.
Ad agosto 2021 lo hanno aggiornato di nuovo, non è più compatibile con sistemi anteriori a Windows 7 ed è diventato nativo a 64 bit su sistemi operativi in quella architettura. Ma è rimasto leggero, portabile e ora integra benissimo anche le app del Microsoft store.
P.S.: i disinstallatori che promettono miracoli di solito sono delle ciofeche; nessun disinstallatore rimuove al 100% tutti i residui di un programma su Windows, nemmeno quelli che fanno delle istantanee al registro prima dell'installazione di qualsiasi software. Revo nella cartella delle esclusioni ha un elenco di categorie di file e valori di registro (deselezionabili a proprio rischio e pericolo) che non va a toccare durante la disinstallazione, per motivi di sicurezza e di integrità del sistema: altri programmi simili non offrono la possibilità di selezionare quanto a fondo vanno a toccare il sistema, ma in genere, qualunque sia il metodo con cui effettuano la disinstallazione, fanno la stessa cosa e scelgono la via più conservativa possibile, e fanno bene.
"I più bravi vibrano i loro fendenti col vento a favore. Ma occorre esperienza nei campi di battaglia per sapere che una lama può spezzare un'altra lama."
megima ha scritto: ↑mer gen 12, 2022 6:06 pm
Stavo valutando di testare RevoUninstaller, ho scaricato la versione portabile e dopo aver scompattato tutto, vedo disponibili due diversi exe:
"RevoUninstaller_Portable\RevoUninstaller_Portable\RevoUPort.exe" 201 KB
"RevoUninstaller_Portable\RevoUninstaller_Portable\x64\RevoUn.exe" 14.717 KB
ma non capisco in cosa differiscono, le dimensioni sono notevolmente diverse ma l'app eseguita è la stessa.
Qualcuno ha una spiegazione?
Ho scaricato la versione portabile di Revo (io ho Revo installato e Geek portabile) ed è come dici tu: anzi, posso aggiungere altre "stranezze". Innanzitutto, la data del file: se vai su Proprietà, vedi che il file più piccolo ha come data di ultima modifica il 12 dicembre 2018 e infatti, nei dettagli, si legge che dovrebbe essere la versione 2.0.0.0 del programma; tutt'altro paio di maniche per il file più grande: la data di ultima modifica è 26 ottobre 2021 ed è l'ultima versione del programma, la 2.3.5.0. Ciò non toglie che entrambi gli eseguibili avviino lo stesso programma nella stessa versione, l'ultima. E allora? E allora il file più grande letto come eseguibile è in realtà la cartella contenente le dimensioni reali del programma e che contiene la configurazione che hai scelto dopo l'avvio e le eventuali modifiche, quello più piccolo è l'eseguibile vero e proprio, che fa riferimento alla cartella del file a 64 bit se il sistema operativo è a 64 bit, all'altro file (cartella) a 86 bit se invece è a 86 bit: ovviamente si può avviare il programma anche cliccando due volte sul file più grande, che in questo si comporta come un eseguibile.
"I più bravi vibrano i loro fendenti col vento a favore. Ma occorre esperienza nei campi di battaglia per sapere che una lama può spezzare un'altra lama."
Vero! non avevo approfondito ma è come dici, pertanto è sufficiente conservare il solo eseguibile utile (x64 comunemente).
Altra stranezza: rieseguendo il download, ora il file "RevoUPort.exe" è di 118 KB (era 201) ???
PS: correggo, 118 è il file compresso, basta copiarlo e diventa 201, così come "RevoUn.exe" appare 3609 che diventa 14717.
Ho iniziato a usare Revo, ma c'è una guida più approfondita delle funzioni, in italiano ho trovato solo questa ma non dice poi molto, la modalità mirino verde come funge esattamente?
L'utility rimuove prove con l'omino cancella definitivamente i dischi con vari passaggi?
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.