Mozilla Firefox è il browser web preinstallato e fornito in dotazione ad Ubuntu. Chi però utilizzi soltanto Google Chrome, Chromium o un altro browser web alternativo, non ha motivo di mantenere installato anche Firefox. Vediamo allora come come disinstallare / rimuovere completamente Firefox da Ubuntu e il comando per ripristinarlo in caso cambiassimo idea [continua..]
Lo scrivo qui, come promemoria di un futuro articolo, ma come si trovano e di cancellano le cartelle vuote, che sono vuote per la disinstallazione dei programmi?
raffaele32 ha scritto: ↑ven gen 25, 2019 12:39 am
Lo scrivo qui, come promemoria di un futuro articolo, ma come si trovano e di cancellano le cartelle vuote, che sono vuote per la disinstallazione dei programmi?
Per trovarle, almeno per windows, si può usare red http://www.jonasjohn.de/red.htm, però alla fine devi decidere tu, vedendo la lista, se quella cartella apparteneva a un software che hai rimosso oppure è una cartella vuota utilizzata da qualche tuo software per appoggiarci dei file temporanei che poi cancella quando finisci di usarlo.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
raffaele32 ha scritto: ↑ven gen 25, 2019 12:39 am
Lo scrivo qui, come promemoria di un futuro articolo, ma come si trovano e di cancellano le cartelle vuote, che sono vuote per la disinstallazione dei programmi?
Per trovarle, almeno per windows, si può usare red http://www.jonasjohn.de/red.htm, però alla fine devi decidere tu, vedendo la lista, se quella cartella apparteneva a un software che hai rimosso oppure è una cartella vuota utilizzata da qualche tuo software per appoggiarci dei file temporanei che poi cancella quando finisci di usarlo.
Per trovare tutte le cartelle vuote su Linux si può utilizzare il comando:
Meglio limitare tale ricerca alla home dell'utente perché il comando "apt remove --purge" è piuttosto accurato nella rimozione di tutte le cartelle e i file facenti parte del pacchetto rimosso; gli unici dati che rimangono sono quelli che si trovano, appunto, nella home dell'utente. Purtroppo spesso le cartelle rimaste in questo path non sono vuote: per avere un sistema "pulito", quindi, molto meglio un veloce controllo manuale delle cartelle nascoste nella home
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
raffaele32 ha scritto: ↑ven gen 25, 2019 12:39 am
Lo scrivo qui, come promemoria di un futuro articolo, ma come si trovano e di cancellano le cartelle vuote, che sono vuote per la disinstallazione dei programmi?
Per trovarle, almeno per windows, si può usare red http://www.jonasjohn.de/red.htm, però alla fine devi decidere tu, vedendo la lista, se quella cartella apparteneva a un software che hai rimosso oppure è una cartella vuota utilizzata da qualche tuo software per appoggiarci dei file temporanei che poi cancella quando finisci di usarlo.
Per trovare tutte le cartelle vuote su Linux si può utilizzare il comando:
Meglio limitare tale ricerca alla home dell'utente perché il comando "apt remove --purge" è piuttosto accurato nella rimozione di tutte le cartelle e i file facenti parte del pacchetto rimosso; gli unici dati che rimangono sono quelli che si trovano, appunto, nella home dell'utente. Purtroppo spesso le cartelle rimaste in questo path non sono vuote: per avere un sistema "pulito", quindi, molto meglio un veloce controllo manuale delle cartelle nascoste nella home
Grazie Cub3, avevo pensato anche io di limitare la ricerca alla home e così ho fatto.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.