Con impostazione attuale, gli articoli di TurboLab.it sono presentati su una singola pagina, da scorrere verticalmente. Non è possibile creare articoli su più pagine, che il visitatore debba sfogliare tramite un comando "pagina successiva".
Ho fatto questa scelta per una serie di motivi:
Nel corso degli anni, ho ricevuto una marea di email con esplicite preferenze in tal senso
La maggior parte dei siti che seguo usa questo approccio
Non vedo alcun vantaggio a suddividere in pagine, se non incrementare le pageview e le revenue pubblicitarie
Voglio incentivare me stesso e gli altri autori a fare articoli molto "mirati", spostando tutto quanto non sia strettamente indispensabile in articoli distinti
È un elemento di difformità in meno (se non c'è la possibilità di dividere in pagine, evitiamo che qualche autore divida in pagine e qualcun altro no)
Attenzione: il discorso è limitato alla visualizzazione dei singoli articoli, non delle "liste di link agli articoli" come può essere la homepage.
Mi piace molto la soluzione ad un'unica pagina. Tendo a preferirla rispetto a quella che prevede più pagine. Sarei tendenzialmente orientato pertanto a mantenere la soluzione attuale.
Ha anche i suoi contro però: (domanda, forse ingenua) in caso di una "Grande guida a..." o pezzi in cui c'è molto da scrivere, la lettura non risulterebbe più difficile, meno chiara e dispersiva? (una rigida suddivisione focalizza meglio i punti chiave).
EDIT: non sarebbe meglio mettere il topic in "Turbolab.it"?
il multipagina permette di minimizzare i tempi di caricamento, specie quando i contenuti li consultiamo via smartphone
la pagina singola per contro evita di dover passare da una all'altra alla ricerca di un punto in particolare che ci interessa e che avevamo letto in precedenza, troviamo tutto in un singolo link ed è più facile da salvare in locale per una lettura differita
non avendo una attività di redattore, almeno per ora preferisco non pronunciarmi
Propongo una soluzione a via di mezzo che proprio a partire da domani implementerò su alcuni siti Internet di mia gestione. Nel mio caso non si tratta di articoli ma di liste di contenuti, però penso che comunque possa essere interessante.
Essenzialmente, ciò che propongo è di permettere la suddivisione in pagine, ma non all'utente. L'articolo verrà spezzato in paragrafi come già avviene, ma solo gli iniziali (poniamo ad es. 10) saranno visibili all'utente.
Poi, mano a mano che si scorre la pagina, il contenuto inizia a caricarsi nella sua completezza. In questo modo, la pagina rimane leggera per chi naviga con smartphone e dispositivi analoghi perché il contenuto si carica solamente on demand (con demand = scrolling), la pagina non è molto lunga per chi apre via desktop solo per vedere un estratto, e chi vuole leggerlo tutto può farlo con calma sapendo che il contenuto viene caricato automaticamente con lo scorrere della pagina senza interventi ulteriori.
Per non rendere la cosa inusabile dal punto di vista editoriale, questa suddivisione dovrebbe essere attiva solamente quando il contenuto è pubblicato e non in fase di realizzazione.
Altrimenti, articoli full page. Decisamente no alle suddivisioni in pagina che richiedono intervento dell'utente. Non si usano più e sono un danno per i contenuti di grandi dimensioni che non verranno mai letti nella loro completezza. Ditemi la verità: quanti di voi nei test o comparative di vario genere saltano subito alla pagina "considerazioni finali"?
Se la pazienza è una virtù, attendere è un'arte... Stiamo tornando...
Ottimo che Zane abbia deciso di parlare con tutti: è un argomento molto sentito, e le opinioni possono essere molto diverse, oltre che le proposte implementative che potrebbero arrivare.
x-free ha scritto:EDIT: non sarebbe meglio mettere il topic in "Turbolab.it"?
Mi accodo: quantomeno in un secondo momento secondo me andrebbe spostata.
Condivido l'idea di Andy94 su tutta la linea (è la stessa che volevo proporre io, e la stessa che i vari AutoPager&co. applicano), e non vedo particolari situazioni che non sia in grado di gestire. Se siete d'accordo, concentrerei l'attenzione su eventuali problematiche legate alla flessibilità di gestione della cosa che va offerta agli scrittori (es. la suddivisione in pagine la gestisce lo scrittore o il sistema? ecc...), alle eventuali situazioni (leggi: "articoli di qualche tipo particolare") che non gestisce bene e a tutti i vari dettagli implementativi, tralasciando le altre alternative che, secondo me, non sono più valide quanto erano nel passato nel moderno contesto di internet.
(es. la suddivisione in pagine la gestisce lo scrittore o il sistema? ecc...), alle eventuali situazioni (leggi: "articoli di qualche tipo particolare") che non gestisce bene e a tutti i vari dettagli implementativi
Secondo me la suddivisione in pagine dovrebbe essere lasciata al sistema perché una cosa del genere rischia di diventare caotica nel caso in cui gli autori non la sappiano utilizzare al meglio.
Mi spiego: se inserisco un break dopo due paragrafi, chi visita con un monitor 22" non riuscirà mai a leggere il contenuto, perché non scorrerà la pagina in quanto impossibilitato. Bisogna che si crei la situazione secondo cui una persona è obbligata a scorrere, quindi questi calcoli li lascerei fare a JavaScript con questa logica:
monitorY - (headerY + footerY) = spazio utilizzabile dall'articolo in visione immediata + 100px (per sicurezza e far apparire la possibilità di scorrere)
Ciò detto, mostro Y pixel di contenuto tanto quanto il risultato dell'operazione sopra.
alle eventuali situazioni (leggi: "articoli di qualche tipo particolare")
Piuttosto bisogna parlare di questo, perché l'idea mia si adatta meglio a liste che a contenuti singoli: c'è qualche contesto (che a me non viene in mente) secondo cui questa implementazione potrebbe arrecare danno?
Se la pazienza è una virtù, attendere è un'arte... Stiamo tornando...
A me un test di 20 o 30 antivirus su pagina singola non mi piace per niente, troppo lungo e troppo scroll da fare, non credo lo leggerei sino in fondo,
Pagine singole mi permettono di leggere quelle che più mi interessano e di cercare più facilmente quello che voglio.
Ma tanto poi io non leggo sul Web quello che scrivo io, quindi non mi crea più di tanti problemi come verrà pubblicato qui da noi.
Sposto io la discussione perché mi è capitato di vederla proprio per caso.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
x-free ha scritto:Mi piace molto la soluzione ad un'unica pagina. Tendo a preferirla rispetto a quella che prevede più pagine. [...]
Ha anche i suoi contro però: (domanda, forse ingenua) in caso di una "Grande guida a..." o pezzi in cui c'è molto da scrivere, la lettura non risulterebbe più difficile, meno chiara e dispersiva? (una rigida suddivisione focalizza meglio i punti chiave)
Forse bisognerebbe regolamentare il tutto. Ad ersempio: i contenuti fino a 3 (?) pagine standard (formato A4) vanno tutti su una pagina (ovviamente operando con un minimo di flessibilità), quelli più corposi, si dividono.
Io personalmente sono per la suddivisione in pagine.. Anche se vedo che sarei l'unico. Naturalmente non bisogna abusare e usato nei suoi limiti secondo me è il sistema migliore.
Andy94 ha scritto:
Secondo me la suddivisione in pagine dovrebbe essere lasciata al sistema perché una cosa del genere rischia di diventare caotica nel caso in cui gli autori non la sappiano utilizzare al meglio.
sarebbe la soluzione ideale purché l'automatismo non tronchi un capitolo alle prime due righe portandone il resto alla pagina successiva, ciò renderebbe la lettura scomoda e l'impaginazione poco elegante.
Al3x ha scritto:sarebbe la soluzione ideale purché l'automatismo non tronchi un capitolo alle prime due righe portandone il resto alla pagina successiva, ciò renderebbe la lettura scomoda e l'impaginazione poco elegante.
Se il sistema è fatto bene non te ne accorgi neanche.
Pensa ai lettori di feed come il pensionato Google Reader: mano a mano che scorrevi caricava gli altri e non eri mai fermo ad aspettare.
Se la pazienza è una virtù, attendere è un'arte... Stiamo tornando...
allora non si può parlare di suddivisione in pagine, nel caso che esponi tu si tratta di un caricamento dinamico dipendente dallo scrolling e non si può parlare di pagine quanto di una unica pagina caricata gradualmente
Al3x ha scritto:allora non si può parlare di suddivisione in pagine, nel caso che esponi tu si tratta di un caricamento dinamico dipendente dallo scrolling e non si può parlare di pagine quanto di una unica pagina caricata gradualmente
L'ho chiamata tale per far capire che il contenuto era caricato on demand e non disponibile tutto subito.
Fisicamente, non ci sono "pagine".
Se la pazienza è una virtù, attendere è un'arte... Stiamo tornando...
Anch'io sono, di base, per un approccio di tipo "a pagina singola" con caricamento dinamico.
crazy.cat ha scritto:A me un test di 20 o 30 antivirus su pagina singola non mi piace per niente, troppo lungo e troppo scroll da fare, non credo lo leggerei sino in fondo,
Pagine singole mi permettono di leggere quelle che più mi interessano e di cercare più facilmente quello che voglio.
In tal caso, eccezionalmente, bisognerebbe avere comunque la possibilità di suddividere l'articolo su più pagine.
La soluzione migliore è mista. Ossia proporre l'articolo in un'unica pagina oppure in più frazioni tramite jquery. Trovi esempi del genere in siti come iFixit.com ecc.
Cari amici,
questa cosa ce l'ho in testa come un tarlo Per chiudere il problema e non impazzire, ho riletto ancora una volta tutti i test, i documenti, le raccomandazioni degli esperti e i vostri suggerimenti. Ho quindi deciso per un approccio che, quantomeno lato-editor, offra solo una singola pagina.
Per quanto riguarda il caricamento progressivo: sul sito pasticciotti.it che gestisco con la mia famiglia l'abbiamo implementato e crea qualche problemino di usabilità non immediatamente ovvio: è poco pratico riprendere la lettura dove interrotta, stampare, leggere senza Javascript attivo (o con NoScript attivo), leggere con i servizi di lettura posticipata (Pocket, Instapaper, ...) oppure quando la connessione mobile va-e-viene. Ancora più grave, non rispetta la consuetudine che la barra di scorrimento è di grandezza inversamente proporzionale alla lunghezza della pagina e penalizza il risultato nei motori di ricerca.
Probabilmente userò il caricamento progressivo nelle liste di link (come la homepage o la pagina di un singolo tag), ma negli articoli è una soluzione troppo delicata.
Relativamente agli articoli lunghi: questo caso, come dicevo in apertura, si gestisce facendo articoli mirati (un articolo per ogni antivirus testato, ad esempio, oppure un articolo per ogni caratteristica principale della Grande Guida a Windows 9) e quindi un unico articolo che faccia un po' da collante raccogliendo i link verso i pezzi specifici.
Grazie di nuovo a tutti per aver condiviso le vostre opinioni.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.