Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Buongiorno,
alla ricerca della risoluzione al mio problema mi sono imbattuto in questo thread che mi è sembrato interessantissimo anche se riferito ad un problema leggermente diverso dal mio.
Nel mio caso il blocco avviene per il 100% di attività di lettura/scrittura sull'unico HD che ho nel portatile.
In effetti l'attività è pesante perché il 100% lo becco quando trasferisco un backup dall'HD ad una pennetta USB, quindi potrebbe essere giusto che il notebook fatichi.
Detto questo, mi rendo conto che forse questo non è i thread corretto, e mi scuso, ma chiedo:
Esiste un modo per limitare l'attività di I/O per una singola attività?
Non ho problemi di tempo, se ci mette 30 minuti invece dei 9/10 attutali non mi interessa.
Il problema è che in questi 9/10 minuti il pc diventa praticamente inutilizzabile.
Grazie per l'attenzione.
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Situazione interessante, ma anche strana perché lo scheduler dovrebbe assegnare una priorità bassa al trasferimento proprio per fate in modo che, appena viene rilevata attività utente, il sistema non venga paralizzato. Ti consiglio di partire con uno scandisk e un'analisi del disco perché potrebbe essere causato da un disco in procinto di falire
sia sul disco di orgine che su quello di destinazione scandisk dice:
"Nessun errore rilevato sull'unità. Se si desidera, è comunque possibile eseguire l'analisi dell'unità per rilevare errori.
Effettuando l'analisi proposta invece, per il disco C la esegue e non trova nulla,
sulla pennetta, disco F, mi dice che è impossibile ripristinare l'unità se è in uso.
Mi chiede di salvare e chiudere tutti i file aperti per proseguire. Naturalmente nessun file è aperto sull'unità.
Che faccio? Proseguo? ho tre scelte:
1) Ripristina ora;
2) Ripristina al prossimo avvio;
3) Annulla.
grazie di nuovo
In effetti l'attività è pesante perché il 100% lo becco quando trasferisco un backup dall'HD ad una pennetta USB, quindi potrebbe essere giusto che il notebook fatichi.
Che tipo di file di backup trasferisci in quel momento? (Sono singoli file piccoli o un file unico grande?)
E come lo trasferisci? (copia file di windows o altro?)
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia
utilizzo il programma SyncBack per salvare un file di posta da 13 GB.
ho già impostato la priorità più bassa possibile sul programma SyncBack. Questo ha migliorato la situazione. Tuttavia non l'ha risolta.
utilizzo il programma SyncBack per salvare un file di posta da 13 GB.
ho già impostato la priorità più bassa possibile sul programma SyncBack. Questo ha migliorato la situazione. Tuttavia non l'ha risolta.
13 giga è un bel mattoncino da copiare su una pendrive.
Un primo tentativo da fare, per vedere se ci sono differenze nei tempi di copia e nell'impallamento del pc è con Ultracopier https://turbolab.it/windows-10/ultracop ... indows-809 o teracopy.
Chiudi outlook e prova a copiare il pst e vediamo cosa succede.
Secondo tentativo, se possibile, disattiva il controllo in tempo reale dell'antivirus e vediamo cosa cambia.
Terzo tentativo...devo pensarci in base ai risultati dei primi due.
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia
sicuro che il primo test sia significativo?
io non ho un'interfaccia del trasferimento file. Il tutto è interno al programma SyncBack.
E, comunque, non mi interessa abbreviare i tempi di trasferimento. Anzi.
Sarei ben contento di lasciare lavorare in background il programma se non fosse che il computer rallenta talmente tanto da avere, a volte, dei lag anche in scrittura da tastiera.
Per il secondo test, disabilitando win defender ottengo una significativa riduzione dei tempi (da 50 a 36 minuti) tuttavia non ottengo un miglioramento del sovraccarico dell'I/O verso la pennetta usb.
Faccio presente che i tempi che ho indicato non sono riferiti al singolo file di 13 GB ma all'intero bk dei file di posta che sono 4 per un totale di 17,3 GB.
Se mi confermi che può avere senso faccio anche la prova numero 1.
Per completare la descrizione aggiungo che non ho chiuso OUTLOOK (non posso stare tutto questo tempo con la posta chiusa).
di nuovo grazie
Per completare la descrizione aggiungo che non ho chiuso OUTLOOK (non posso stare tutto questo tempo con la posta chiusa).
di nuovo grazie
Molto strano che ti lasci copiare il file con outlook aperto, sicuro che stai eseguendo il backup di tutta la posta?
Perché ho appena provato a farlo con syncback e non ci sono riuscito:
"Errore nella copia da Origine : Il file è bloccato (C:\Users\crazy.cat\AppData\Local\Microsoft\Outlook\**@***.it - LIbero.ost): Impossibile accedere al file. Il file è utilizzato da un altro processo"
Non puoi pianificare il backup in un momento diverso, magari la sera prima di spegnere il pc, e chiudere outlook?
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia
Molto strano che ti lasci copiare il file con outlook aperto, sicuro che stai eseguendo il backup di tutta la posta?
Perché ho appena provato a farlo con syncback e non ci sono riuscito:
"Errore nella copia da Origine : Il file è bloccato (C:\Users\crazy.cat\AppData\Local\Microsoft\Outlook\**@***.it - LIbero.ost): Impossibile accedere al file. Il file è utilizzato da un altro processo"
non mi credi?
In effetti anche io non pensavo che funzionasse correttamente, poi ho provato un ripristino ed invece ...
forse è una caratteristica della versione pro di syncback. Fattostà che lo uso da tempo in questo modo.
E poi io mi copio solo i file pst. i file ost non mi servirebbero per un eventuale ripristino.
Hai modo di provare a fare il backup su un disco fisso esterno?
è la stessa cosa.
In effetti già accade nel w-e.
il bk giornaliero lo faccio in ufficio verso la pennetta.
quello settimanale, a casa, nel w-e, verso un ssd collegato con usb3.
La situazione è leggermente migliore e, inoltre, a casa, lascio il pc lavorare da solo, con la posta anche chiusa. Non è un problema.
Potrei portarmi l'ssd in ufficio. Prima che me lo consigli ti dico che poi la pennetta la metto in tasca e posso pure farmi rubare il pc. con l'ssd sarebbe più scomodo. :-)
Forse sto chiedendo troppo. Un modo per limitare l'uso di I/O per un singolo programma su win 10.
Non l'ho provato, ma Process Hacker potrebbe fare al caso tuo.
grazie mille, l'ho appena installato e lanciato il backup, a dopo per i risultati.
@crazycat:
Guarda tra le opzioni del backup, mi sembra strano che non ci sia un spegni il pc al termine del backup.
c'è l'opzione, ma se non spengo il portatile non posso neppure uscire dall'ufficio
eccomi qua.
Il tool sembra funzionare.
Ho impostato la priorità a livello più basso (Idle).
I Lag sono diminuiti. Anche se il test è abbastanza "parziale".
Tuttavia l'utilizzo del Disco è sempre al 100%. Ma questo è meno importante, Giusto?
Per ora vi ringrazio.
Il tool è molto interessante, non lo conoscevo.
Ho potuto settare la priorità sul processo attivo e ho potuto anche memorizzargliela. Anche a task chiuso e riaperto, si porta il valore idle dietro.
ciao
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.