Per quanto con Windows 10 la copia dei file di Windows sia migliorata, quando si devono copiare elevate quantità di file e cartelle la trovo ancora lenta, in particolare quando deve prepararsi alla copia dei file spesso rimane in attesa in questa fase per molto tempo.
Non parliamo poi delle versioni precedenti del sistema operativo, dove al minimo errore s’interrompeva la copia e non sapevi mai a che punto eri arrivato.
Volevo quindi presentarvi Ultracopier che è in grado, una volta installato, di sostituirsi alla funzione di copia dei file di Windows e di darvi qualche funzione in più. Il programma è disponibile in versione freeware licenza GPL3, esiste una versione Ultimate, a pagamento, con alcune funzioni in più.
Tutte le versioni del programma, compresa quella per MAC Os X e la portable le trovate in questa pagina, per Ubuntu sembra essersi fermato alla versione 13.10 del sistema operativo.
Esiste anche una versione del programma che si chiama Supercopier 4, praticamente identica a Ultracopier, solo che quando l’installi ti compare un consiglio di utilizzare Ultracopier.
Funzionamento
Ultracopier si posiziona nella barra in basso a destra, con l’icona di un floppy disk, cliccandoci sopra possiamo riattivare la funzione copia di Windows, un nuovo clic e ripristiniamo Ultracopier. Il floppy disk cambia leggermente di colore tra i due stati ma la cosa non è evidentissima.
Quando parte la copia appare una finestra come questa da dove possiamo mettere in pausa/riavviare la copia o saltare qualche file in caso di problemi.
Nel caso che qualche file sia danneggiato, o non si riesca a copiare per qualche motivo, compare un avviso che vi permette di saltare il file o rianviarlo come ultimo della lista per vedere se si riesce a risolvere il problema.
Al termine della copia di tutti i file si può vedere un report degli eventuali errori.
Durante la copia potete modificare alcuni aspetti della visualizzazione, limitare (se ne aveste bisogno) la velocità di copia dei file, o cambiare il comportamento del programma quando trova file/cartelle con lo stesso nome.
Tra le Opzioni del programma
, raggiungibili cliccando con il tasto destro del mouse sopra l’icona del floppy disk, possiamo scegliere di avviare Ultracopier con il sistema operativo.
Conclusioni
Nella copia di pochi piccoli file non noterete nessuna differenza, Ultracopier comincia a lavorare meglio quando bisogna movimentare grossi quantitativi di file e di dati.
Non aspettatevi differenze di velocità mostruose, in una prova che ho fatto copiando circa 19 gigabyte di immagini ISO Ultracopier è stato più veloce per una quindicina di secondi rispetto alla copia di Windows.
Ultracopier ha il vantaggio di iniziare a lavorare subito, senza bisogno di attendere o prepararsi per la copia, inoltre le funzioni di mettere in pausa e riavviare la copia possono tornare utili per chi non ha le ultime versioni del sistema operativo.