Ciao a tutti, sul mio pc dekstop con windows 10 (di soli 13 anni fa) ormai sta per arrivare la famosa data cruciale di fine supporto al sistema operativo, ho pensato bene di passare a linux ma ho un piccolo quesito per gli intenditori. Uso il pc per navigare in internet, posta, office (ormai sono più di dieci anni che uso libreoffice). Non uso programmi particolari che mi legano a windows (molti sono cross platform tipo audacity) tranne per una cosa, di tanto in tanto giochicchio con GTA IV avviandolo dal Rockstar Game Launcher. Leggendo online e guardando i video su youtube pare che più o meno si dovrebbe riuscire a giocare al titolo in questione senza problemi (intendo il single player che è quello che faccio io). Secondo voi sarà meglio eliminare tutte le partizioni ed installare solo ed esclusivamente linux mint (è questa la distribuzione che pensavo di usare) o tenere tutte e due i sistemi operativi ma utilizzare windows 10 solo per quando devo giocare a GTA IV? Tenendo conto che in futuro windows sarà senza patch (al limite potrei impedirgli di collegarsi ad internet eliminando i parametri della rete). Avrebbe senso?
In alternativa se facessi un periodo di prova nel seguente modo: tutti e due i sistemi installati + prova sul campo di come gira GTA IV, se il test di gaming sul campo andasse bene successivamente potrei in un modo semplice eliminare la partizione windows e tenere solo linux?
Io partirei direttamente piallando tutto e installando solo mint però volevo chiedere a chi ha più esperienza di me. Ho già provato la distribuzione in modalità live usb (sia mint che zorin), mi riconosce tutte le periferiche e vedo che il sistema funziona ottimamente ma ovviamente non posso fare la prova per il gioco in questione.
Grazie mille.
hammer ha scritto: ↑mer mag 07, 2025 5:31 pm
se facessi un periodo di prova nel seguente modo: tutti e due i sistemi installati + prova sul campo di come gira GTA IV, se il test di gaming sul campo andasse bene successivamente potrei in un modo semplice eliminare la partizione windows e tenere solo linux?
Fidati di chi c'è già passato: questo è il miglior modo di procedere!
Avere la partizione di Windows ti farà lavorare su Linux in maniera più tranquilla. Il pensiero di poter tornare in brevissimo tempo ad un sistema conosciuto e, nel tuo caso, al tuo gioco preferito, ti darà la sicurezza di sperimentare serenamente con Linux (e potrai anche fare dei danni ma è il miglior modo di imparare). Devi solo resistere alla tentazione di selezionare sempre Windows all'avvio (non è così facile ).
Inoltre avere i due sistemi uno accanto all'altro ti consente di trasferire tutti i tuoi file personali da un sistema all'altro con tutta tranquillità.
Ciao, un'ultima domanda giusto per essere chiari: nel momento in cui si fanno convivere i due sistemi mi pare di aver capito che si installa grub, all'avvio del pc apparirà un menu con la scelta del sistema operativo da far avviare. Mi confermi che nel caso in cui un giorno volessi tenere solo ed esclusivamente linux l'unificazione di tutto l'hard disk e "l'eliminazione" di grub è semplice? Intendo con qualche programma con interfaccia grafica. (chiedo perché non vorrei fare di nuovo tutta l'installazione da 0)
Giusto per sapere a cosa vado incontro: utilizzo una tastiera bluetooth compatta della logitech (K380), immagino che grub non carichi nessun modulo bluetooth e quindi sarò costretto ad usare una tastiera classica. Discorso diverso una volta caricato il sistema operativo, una volta accoppiati i dispositivi bluetooth dovrebbe funzionare tutto anche sotto linux (al massimo perderò la funzione di qualche tasto speciale).
Grub non va rimosso, è il bootloader predefinito di Linux Mint (mi sembra di capire che ti orienterai su questa distro…) e rimarrà installato anche dopo l’eliminazione della partizione con Windows. Quello che dovrai cancellare è la voce di avvio di Windows presente nel menu di Grub ma questa dovrebbe venire eliminata automaticamente al primo aggiornamento del kernel Linux, se così non fosse, basterà un solo comando da impartire tramite terminale.
Per quanto riguarda la tastiera Bluetooth è molto probabile che con Grub non funzioni a meno che il tuo computer non abbia UEFI e riconosca la periferica già a questo livello (puoi provare ad entrare nell’UEFI e vedere se la tastiera funziona).
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Mi hai fatto venire il dubbio e ho fatto dei controlli, il mio pc desktop è un HP G5407it, ha un bios del 2011:
- sul sito HP esiste un bios del 2012 che onestamente non installerò dato che leggendo il file di testo allegato vedo che va a risolvere un paio di problemi che a me non si presenteranno mai (uno riguardava il collegamento di un monitor touch e l'altro era sul funzionamento del tasto F12 riportando le impostazioni del bios su default), se una cosa funziona non la toccare (ed io sono un maniaco degli aggiornamenti);
- effettivamente tra le operazioni che si possono fare all'avvio c'è una voce "esegui applicazione UEFI", selezionandola chiede dove si trovano i file del programma (inteso come memoria di massa). Non ho continuato oltre e sono uscito dal menu.
Cmq in definitiva il bluetooth l'ottengo tramite un adattatore sulla porta usb e quindi dubito possa funzionare a livello del bios (attualmente all'avvio appare un errore sulla tastiera ma poi per fortuna il computer continua le procedure di avvio, fossimo stati negli anni '90 penso che si sarebbe sentito un bip e il computer non sarebbe andato avanti), dovrò collegare temporaneamente una tastiera classica per selezionare quale sistema operativo usare. Al momento Windows 10 già prima della schermata di login carica i driver bluetooth e quindi riesco tranquillamente ad inserire la password dell'utente. Spero che linux farà la stessa cosa per farmi loggare e spero anche che si possa impostare grub per far partire un sistema di default dopo tot secondi (in questo modo il sistema operativo che userò più spesso non avrà bisogno della tastiera classica).
hammer ha scritto: ↑mar mag 13, 2025 7:49 pm
se una cosa funziona non la toccare
Giusto!
hammer ha scritto: ↑mar mag 13, 2025 7:49 pm
- effettivamente tra le operazioni che si possono fare all'avvio c'è una voce "esegui applicazione UEFI", selezionandola chiede dove si trovano i file del programma (inteso come memoria di massa)
Serve sicuramente per eseguire i file con estensione .efi che altro non sono che contenitori per bootloader o interi sistemi operativi. Probabilmente hai un ibrido che supporta solo alcune delle funzioni previste dallo standard UEFI...
hammer ha scritto: ↑mar mag 13, 2025 7:49 pm
Al momento Windows 10 già prima della schermata di login carica i driver bluetooth e quindi riesco tranquillamente ad inserire la password dell'utente. Spero che linux farà la stessa cosa per farmi loggare e spero anche che si possa impostare grub per far partire un sistema di default dopo tot secondi (in questo modo il sistema operativo che userò più spesso non avrà bisogno della tastiera classica).
Il comportamento predefiito di GRUB, in un sistema dual boot, è quello di mostrare una schermata per la scelta del sistema operativo; se la scelta non viene fatta, dopo circa 10 secondi, avvia automaticamente la versione di Linux con la quale GRUB è stato installato. Questo è un bene per te, così sarai "costretto" ad avviare Linux anziché Microsoft
Tornando seri, GRUB riconosce le stesse periferiche riconosciute dal BIOS, quindi se la tua tastiera bluetooth non è riconosciuta da quest'ultimo non lo sarà nemmeno da GRUB ma in condizioni normali questo non dovrebbe rappresentare un problema.
In definitiva penso che dovrai collegare una tastiera con filo solo quando vorrai scegliere di avviare Windows.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Si esatto, in più sicuramente alla prima installazione di Linux e al primo avvio dovrò avere una tastiera USB collegata. Una volta configurata la tastiera Bluetooth al secondo avvio sicuramente Linux caricherà il driver Bluetooth e potrò usare la tastiera compatta.
hammer ha scritto: ↑mer mag 07, 2025 5:31 pm
Ciao a tutti, sul mio pc dekstop con windows 10 (di soli 13 anni fa) ormai sta per arrivare la famosa data cruciale di fine supporto al sistema operativo, ho pensato bene di passare a linux ma ho un piccolo quesito per gli intenditori. Uso il pc per navigare in internet, posta, office (ormai sono più di dieci anni che uso libreoffice). Non uso programmi particolari che mi legano a windows (molti sono cross platform tipo audacity) tranne per una cosa, di tanto in tanto giochicchio con GTA IV avviandolo dal Rockstar Game Launcher. Leggendo online e guardando i video su youtube pare che più o meno si dovrebbe riuscire a giocare al titolo in questione senza problemi (intendo il single player che è quello che faccio io). Secondo voi sarà meglio eliminare tutte le partizioni ed installare solo ed esclusivamente linux mint (è questa la distribuzione che pensavo di usare) o tenere tutte e due i sistemi operativi ma utilizzare windows 10 solo per quando devo giocare a GTA IV? Tenendo conto che in futuro windows sarà senza patch (al limite potrei impedirgli di collegarsi ad internet eliminando i parametri della rete). Avrebbe senso?
In alternativa se facessi un periodo di prova nel seguente modo: tutti e due i sistemi installati + prova sul campo di come gira GTA IV, se il test di gaming sul campo andasse bene successivamente potrei in un modo semplice eliminare la partizione windows e tenere solo linux?
Io partirei direttamente piallando tutto e installando solo mint però volevo chiedere a chi ha più esperienza di me. Ho già provato la distribuzione in modalità live usb (sia mint che zorin), mi riconosce tutte le periferiche e vedo che il sistema funziona ottimamente ma ovviamente non posso fare la prova per il gioco in questione.
Grazie mille.
Ancora no, ho vari impegni personali che mi portano via tempo e inoltre pensavo di fare questo passaggio a settembre o inizio di ottobre perché sicuramente per quella data sarà uscita una nuova (piccola) versione di Mint. Cmq tutto sommato credo che il passaggio sarà indolore, l'ho provato con il portatile di mia madre. Lei lo usa solo per navigare, scrivere qualcosa con word e fare i vari solitari o altri giochi semplici. Ho piallato tutto (salvando prima i documenti e le foto) e ho messo Zorin OS. A mia madre va più che bene e funziona tutto (con chrome inserendo il proprio account si recupera tutto al 100%), prima avevo provato la versione live.
Nel mio caso seguirò il consiglio di tenere installati contemporaneamente tutti e due i sistemi ma ovviamente per tutto ciò che farò quotidianamente userò Mint mentre passerò a Windows 10 solo per qualche gioco o esigenza specifica (che al momento non mi viene in mente visto che uso programmi cross platform o cmq in generale non ho esigenze particolari) o per usare paint. Questa cosa del paint fa ridere ma è seria: ho cercato un'alternativa su linux e ce ne sono tante ma tutte superiori al programma MS e quindi risultano complesse o poco intuitive. Dovrò indagare bene ma immagino che farò fatica a trovare un programma semplice e immediato come paint (senza funzioni esagerate).
hammer ha scritto: ↑dom giu 08, 2025 10:47 pm
Ancora no, ho vari impegni personali che mi portano via tempo e inoltre pensavo di fare questo passaggio a settembre o inizio di ottobre perché sicuramente per quella data sarà uscita una nuova (piccola) versione di Mint. Cmq tutto sommato credo che il passaggio sarà indolore, l'ho provato con il portatile di mia madre. Lei lo usa solo per navigare, scrivere qualcosa con word e fare i vari solitari o altri giochi semplici. Ho piallato tutto (salvando prima i documenti e le foto) e ho messo Zorin OS. A mia madre va più che bene e funziona tutto (con chrome inserendo il proprio account si recupera tutto al 100%), prima avevo provato la versione live.
Nel mio caso seguirò il consiglio di tenere installati contemporaneamente tutti e due i sistemi ma ovviamente per tutto ciò che farò quotidianamente userò Mint mentre passerò a Windows 10 solo per qualche gioco o esigenza specifica (che al momento non mi viene in mente visto che uso programmi cross platform o cmq in generale non ho esigenze particolari) o per usare paint. Questa cosa del paint fa ridere ma è seria: ho cercato un'alternativa su linux e ce ne sono tante ma tutte superiori al programma MS e quindi risultano complesse o poco intuitive. Dovrò indagare bene ma immagino che farò fatica a trovare un programma semplice e immediato come paint (senza funzioni esagerate).
Si sicuramente Zorin OS è un'ottima distro per un passaggio "indolore" a Linux e soprattutto per una persona anziana o comunque una persona che utilizza il PC per navigare sul web, mail e documenti office. Ovviamente anche con Zorin si può fare molto di più.
Per chi vuole imparare a utilizzare più in profondità Linux ci sono altre distro con cui divertirsi di più... soprattutto all' inizio di quando si entra in questo bel mondo che sto scoprendo anche io da poco, per tutta la mia vita ho utilizzato sempre e solo Windows. Ora sto cercando una distro che sarà la mia definitiva per quando deciderò di abbandonare Windows.
Ho visto la live sia di Mint che di Zorin OS e secondo me Mint è più simile a Windows nel senso che se vuoi puoi metterti a scavare nelle varie impostazioni o personalizzazioni oppure lasciare tutto com'è. Zorin OS mi è sembrato più un prodotto chiuso e finito, per la serie "è così, puoi fare e personalizzare solo per quello che abbiamo deciso noi". Ovviamente non è così perché sotto c'è sempre linux e se smanetti e ci sai fare cambi tutto quello che ti pare. Un utente alle prima armi (come me) però può rimanere un po' spiazzato, ad esempio non puoi cambiare il colore delle cartelle e ti devi tenere il blu/azzurro di default (certo neanche su Windows 10 ma almeno erano gialle). Certo puoi cambiare il tema del sistema ma poi va a cambiare di conseguenza anche tanti altri colori e poi tra i temi non c'è il giallo. Dico questo a titolo di esempio. Sono cose minori ma le ho notate. Mint mi sembra più completa e più "ampia", buona sia per la vita di tutti i giorni e sia per giocare. Però ammetto che se dovessi avere problemi per tagliare la testa al toro non avrò problemi ad installare e vivere con Zorin OS.
hammer ha scritto: ↑dom giu 08, 2025 10:47 pm
.... o per usare paint. Questa cosa del paint fa ridere ma è seria: ho cercato un'alternativa su linux e ce ne sono tante ma tutte superiori al programma MS e quindi risultano complesse o poco intuitive. Dovrò indagare bene ma immagino che farò fatica a trovare un programma semplice e immediato come paint (senza funzioni esagerate).
FRATELLO!
Anche io ero nelle tue stesse condizioni! non sono l'unico impedito al mondo, allora!
E la soluzione l'ho trovata: KolourPaint!
"Ask Me Anything": il Direttore di Thunderbird risponde alle vostre domande:
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=79685.0
hammer ha scritto: ↑dom giu 08, 2025 11:29 pm
Ho visto la live sia di Mint che di Zorin OS e secondo me Mint è più simile a Windows nel senso che se vuoi puoi metterti a scavare nelle varie impostazioni o personalizzazioni oppure lasciare tutto com'è. Zorin OS mi è sembrato più un prodotto chiuso e finito, per la serie "è così, puoi fare e personalizzare solo per quello che abbiamo deciso noi". Ovviamente non è così perché sotto c'è sempre linux e se smanetti e ci sai fare cambi tutto quello che ti pare. Un utente alle prima armi (come me) però può rimanere un po' spiazzato, ad esempio non puoi cambiare il colore delle cartelle e ti devi tenere il blu/azzurro di default (certo neanche su Windows 10 ma almeno erano gialle). Certo puoi cambiare il tema del sistema ma poi va a cambiare di conseguenza anche tanti altri colori e poi tra i temi non c'è il giallo. Dico questo a titolo di esempio. Sono cose minori ma le ho notate. Mint mi sembra più completa e più "ampia", buona sia per la vita di tutti i giorni e sia per giocare. Però ammetto che se dovessi avere problemi per tagliare la testa al toro non avrò problemi ad installare e vivere con Zorin OS.
Hai scelto la distro da installare tra Zorin e Mint?
Sono sempre orientato su mint ma come ho scritto in precedenza farò l'installazione verso settembre perché ora ho vari impegni personali e non posso dedicare la giusta attenzione e in più sicuramente nei prossimi mesi uscirà una nuova (piccola) versione.
Non sono un utente che ha grandi pretese, uso il computer per navigare in internet, fare qualche documento (già uso da anni libreoffice su windows), posta elettronica con gmail via browser, social, qualche scansione e stampa, molti programmini sono crossplatform (videolan, audacity, bitwarden, teamviewer, thunderbird) mentre altri programmi sono perfettamente inutili su linux tipo tutti quelli riguardo la sicurezza (malwarebyte antimalware, antivirus vari). Secondo me mi troverò bene con linux mint e non dimentichiamo che vari emulatori girano senza problemi come ad esempio dosbox o scumm vm, mame, io sono un po' "vecchietto" e quindi non disdegno di giocare alle vecchie glorie ms-dos. Ho cercato un po' in rete e mi sono reso conto che molti giochi in 3D dovrebbero girare senza problemi su linux grazie a vari launcher come ad esempio lutris (ho un computer che ha più di 12 anni sulle spalle e quindi non ho giochi recentissimi oltre al fatto che ho poco tempo per giocare), però tutto questo è un contorno perché finché sarò in dual boot con windows 10 per i giochi non ci saranno problemi (chiaramente da ottobre in poi windows 10 non dovrà più collegarsi ad internet).
Vedrai che ti troverai bene.
Dovrai solo sistemare la visualizzazione del file manager (se sei abituato ad avere una visualizzazione personalizzata come me), fare il backup dei profili dei programmi multipiattaforma (Thunderbird, LibreOffice, Firefox, VLC...), installare i caratteri MS tipici (Arial, Times New Roman, Comics e un altro paio) onde non incorrere in problemi di incompatibilità con i formati Office importati, controllare la compatibilità del tuo hardware (scanner e stampanti in primis) per utilizzare programmi come NAPS2 e poco altro.
"Ask Me Anything": il Direttore di Thunderbird risponde alle vostre domande:
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=79685.0
Ciao e grazie, rispondo un po' a tutti:
- riguardo i profili non penso di fare nessun backup, con libreoffice uso veramente due opzioni in croce e faccio prima a cliccare al primo avvio (stesso discorso per vlc), thunderbird su windows lo uso poco ed in versione portatile quindi penso che quella cartella sia importabile in qualche modo da linux
- sui font effettivamente devo studiare bene quali installare perché ho già visto sul pc di mia madre (le ho installato zorin os) che un sito che gestisco io stesso, veniva caricato con dei caratteri bruttini, poi ho scoperto che il motivo era per l'assenza del font Verdana. Quindi dovrò fare una lista e poi installare i font, ma cmq è un'operazione di pochi minuti
- riguardo la compatibilità hardware ho già provato la live sia di zorin os che di mint, con zorin funziona tutto (vabbè andrebbero installati i driver della geforce ma mi sembra sempre un'operazione semplice) invece con mint ho avuto problemi con il bluetooth: dal programmino che gestisce il bluetooth premendo l'icona delle lente d'ingrandimento (immagino che significhi scansione di dispositivi) non succede nulla e quindi credo che non abbia rilevato correttamente il dispositivo che genera il bluetooth. Non mi preoccupo molto perché dato che con zorin os funziona perfettamente allora in qualche modo con l'aiuto di questo forum o di quello di supporto mint riuscirò a farlo funzionare (magari con la prossima versione di mint funzionerà già in modalità live). Ho fatto una prova con scanner e stampante e funziona (ho una multifunzione hp wireless) ma onestamente non ricordo se la prova l'ho fatta con zorin o con mint.
- ho già visto vari video di alternativa linux, cmq alla fine sono orientato su mint perché mi sembra quella più equilibrata tra tecnicismi nerd e semplicità. Zorin os è molto bella ma appare più come un prodotto stile fisher price ("se non smonti il prodotto puoi fare tutto ma solo per come lo abbiamo pensato noi"), senza offesa per nessuno, anche se poi chi sa metterci le mani ci farebbe di tutto. Se dovessi avere problemi con mint (ma sicuramente no) sicuramente opterò per Zorin OS.
hammer ha scritto: ↑mer giu 25, 2025 10:14 pm
Ciao e grazie, rispondo un po' a tutti:
- riguardo i profili non penso di fare nessun backup, con libreoffice uso veramente due opzioni in croce e faccio prima a cliccare al primo avvio (stesso discorso per vlc), thunderbird su windows lo uso poco ed in versione portatile quindi penso che quella cartella sia importabile in qualche modo da linux
- sui font effettivamente devo studiare bene quali installare perché ho già visto sul pc di mia madre (le ho installato zorin os) che un sito che gestisco io stesso, veniva caricato con dei caratteri bruttini, poi ho scoperto che il motivo era per l'assenza del font Verdana. Quindi dovrò fare una lista e poi installare i font, ma cmq è un'operazione di pochi minuti
- riguardo la compatibilità hardware ho già provato la live sia di zorin os che di mint, con zorin funziona tutto (vabbè andrebbero installati i driver della geforce ma mi sembra sempre un'operazione semplice) invece con mint ho avuto problemi con il bluetooth: dal programmino che gestisce il bluetooth premendo l'icona delle lente d'ingrandimento (immagino che significhi scansione di dispositivi) non succede nulla e quindi credo che non abbia rilevato correttamente il dispositivo che genera il bluetooth. Non mi preoccupo molto perché dato che con zorin os funziona perfettamente allora in qualche modo con l'aiuto di questo forum o di quello di supporto mint riuscirò a farlo funzionare (magari con la prossima versione di mint funzionerà già in modalità live). Ho fatto una prova con scanner e stampante e funziona (ho una multifunzione hp wireless) ma onestamente non ricordo se la prova l'ho fatta con zorin o con mint.
- ho già visto vari video di alternativa linux, cmq alla fine sono orientato su mint perché mi sembra quella più equilibrata tra tecnicismi nerd e semplicità. Zorin os è molto bella ma appare più come un prodotto stile fisher price ("se non smonti il prodotto puoi fare tutto ma solo per come lo abbiamo pensato noi"), senza offesa per nessuno, anche se poi chi sa metterci le mani ci farebbe di tutto. Se dovessi avere problemi con mint (ma sicuramente no) sicuramente opterò per Zorin OS.
Ottimi dettagli. Anche io sono indeciso tra Zorin e Mint mi piacciono entrambi e condivido alcune cose di confronto che hai indicato. Di Zorin OS mi piace molto la fase di avvio i loghi e la mancanza di stringhe di grub danno l' ideale di un sistema operativo più professionale. Forse mi sbaglio ma questo è il mio parere.
hammer ha scritto: ↑mer giu 25, 2025 11:26 pm
Se ricordo bene anche mint non ha scritte al momento del caricamento ma solo il logo.
A me qualche scritta esce e anche allo spegnimento sono tante. Su Zorin questo non succede e a me questo comportamento piace di più è in stile "Windows".
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.