Ho letto e riletto questo articolo e devo dire che la tua deduzione è semplicemente geniale.
Gli utenti di Vodafone fisso non potranno che convenire.
Quindi cosa altro dire se non complimenti per l'ennesimo pregevole articolo?
Salve a tutti, innanzitutto buon anno a tutti voi e grazie per avermi accettato in questo forum.
Sono rimasto gradevolmente sorpreso dall'articolo "Come sfruttare il DDNS interno della Vodafone Station", il quale inevitabilmente mi ha fatto scoprire l'articolo su NextDNS; ottimo sevizio ormai è installato su tutti i miei computer e smartphone, grazie per la bella scoperta!
Riguardo l'articolo "Come sfruttare il DDNS interno della Vodafone Station" avrei qualche domanda sull'ulteriore controllo DNS via ping, infatti dopo aver seguito ogni passaggio del vostro tutorial l'ultima prova via ping non mi da il nome di dominio corrispondente all'indirizzo esterno del router.
Ecco a voi ulteriori informazioni per vederci più chiaro.
Ho un abbonamento Vodafone FWA+ outdoor abbinato ad una Power Station. Se non sbaglio, Vodafone non rilascia un indirizzo IP dinamico pubblico, ma bensì un indirizzo IP dinamico privato.
È la ragione per la quale mi ritrovo con due indirizzi IP diversi? Infatti passando tramite il servizio whatismyipaddress.com ottengo un indirizzo IP del tipo 5.xx.xx.105 (per caso è un indirizzo IP nattato interno alla rete Vodafone?) mentre la Power Station mi indica un altro indirizzo IP del tipo 10.xxx.x.193.
Avete qualche spiegazione da darmi a riguardo? Non pensate che sarebbe il caso di fare una richiesta per un indirizzo IP dinamico pubblico?
iorbita ha scritto: ↑mar gen 04, 2022 11:32 pm
Salve a tutti, innanzitutto buon anno a tutti voi e grazie per avermi accettato in questo forum.
Sono rimasto gradevolmente sorpreso dall'articolo "Come sfruttare il DDNS interno della Vodafone Station", il quale inevitabilmente mi ha fatto scoprire l'articolo su NextDNS; ottimo sevizio ormai è installato su tutti i miei computer e smartphone, grazie per la bella scoperta.
Benvenuto nel forum di turbolab e grazie a te per le belle parole
Temo che dovrai attendere che CUB3, l'autore degli articoli in questione, rientri per avere delle risposte.
Normalmente risponde subito.
Buon anno e buon fine settimana. e
iorbita ha scritto: ↑mar gen 04, 2022 11:32 pm
Ecco a voi ulteriori informazioni per vederci più chiaro.
Ho un abbonamento Vodafone FWA+ outdoor abbinato ad una Power Station. Se non sbaglio, Vodafone non rilascia un indirizzo IP dinamico pubblico, ma bensì un indirizzo IP dinamico privato.
È la ragione per la quale mi ritrovo con due indirizzi IP diversi? Infatti passando tramite il servizio whatismyipaddress.com ottengo un indirizzo IP del tipo 5.xx.xx.105 (per caso è un indirizzo IP nattato interno alla rete Vodafone?) mentre la Power Station mi indica un altro indirizzo IP del tipo 10.xxx.x.193.
Avete qualche spiegazione da darmi a riguardo? Non pensate che sarebbe il caso di fare una richiesta per un indirizzo IP dinamico pubblico?
Purtroppo non ho modo di fare molte prove, ma penso che la tua intuizione sia esatta: l'IP 5.xx.xx.105 potrebbe essere proprio un IP nattatto interno alla rete Vodafone (molto probabilmente dato dall'"outdoor" dato che io non ho questo modulo e a me non risulta).
Fossi in te, per prima cosa, proverei a fare la stessa riprova con il DNS Lookup di ping.eu ma utilizzando un dispositivo NON connesso alla Power Station e controllare che l'IP restituito sia lo stesso di quello indicato dal router Vodafone. Se, come penso, il riscontro è positivo, non dovresti avere nessun problema ad utilizzare il DDNS interno per accedere alla tua LAN da internet.
Altrimenti, puoi richiedere un IP dinamico pubblico ma credo sia più conveniente utilizzare un servizio DDNS di quelli preconfigurati sul router (alcuni dei quali dovrebbero offrire anche un piano gratuito)...
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Ciao CUB3 e grazie per la tua risposta. Purtroppo anche utilizzando un dispositivo non connesso alla Power Station, ma piuttosto alla rete mobile, il risultato è lo stesso
A questo punto, ed anche per facilitare la procedura, mi sono rivolto al servizio che propone Vodafone e cioè il servizio dynDNS.it che è integrato alla Power Station. Unica pecca è il servizio a pagamento (18 euro l'anno) altrimenti bisogna confermare l'host ogni 30 giorni, una bella seccatura.
Idem per no-ip.com che ho utilizzato nel passato, un tantino più caro ma permette di usufruire di più host... ho provato a registrarmi presso altri fornitori che sono elencati nella lista della Power Station, ma non sono arrivato a nulla, insomma ho come l'impressione che gratuitamente ci sono poche alternative, grazie comunque.
iorbita ha scritto: ↑gio gen 06, 2022 12:27 am
Purtroppo anche utilizzando un dispositivo non connesso alla Power Station, ma piuttosto alla rete mobile, il risultato è lo stesso
Hai sempre l'errore "Host vox12345678.mynet.vodafone.it not found"? Strano, sicuro di aver digitato correttmente il dominio trovato? Un altra prova, sempre controllando le chiamate DNS dell'app Vodafone Station, il dominio è sempre il solito o cambia di volta in volta?
iorbita ha scritto: ↑A questo punto, ed anche per facilitare la procedura, mi sono rivolto al servizio che propone Vodafone e cioè il servizio dynDNS.it che è integrato alla Power Station. Unica pecca è il servizio a pagamento (18 euro l'anno) altrimenti bisogna confermare l'host ogni 30 giorni, una bella seccatura.
Idem per no-ip.com che ho utilizzato nel passato, un tantino più caro ma permette di usufruire di più host... ho provato a registrarmi presso altri fornitori che sono elencati nella lista della Power Station, ma non sono arrivato a nulla, insomma ho come l'impressione che gratuitamente ci sono poche alternative, grazie comunque.
Se cerchi in rete, per alcuni servizi, puoi trovare degli script che consentono di rinnovare la registrazione in maniera automatica come descritto in questo vecchio articolo (poiché l'articolo è datato, prendilo solo come esempio, non come guida!!). In alternativa puoi anche chiedere a Vodafone ma credo che sia più costoso...
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Scusate se torno nuovamente sull'argomento e CUB3 grazie del riscontro.
Hai sempre l'errore "Host vox12345678.mynet.vodafone.it not found"? Strano, sicuro di aver digitato correttmente il dominio trovato? Un altra prova, sempre controllando le chiamate DNS dell'app Vodafone Station, il dominio è sempre il solito o cambia di volta in volta?
Si ottengo sempre lo stesso errore ed il domino rimane sempre lo stesso, dunque proprio non capisco...
Ho comunque voluto provare l'host dynDNS che preconizza Vodafone per la gestione del router dall'esterno, ma da ieri sera non riesco ad aprire neanche una porta.
Allora o sono stupido io o mi sfugge qualcosa, eppure non è la prima volta che m'imbatto nel parametrare un router con l'apertura delle porte, onestamente trovo la configurazione più semplice con i router di libera installazione... sarà qualche restrizione di Vodafone?
Ecco qualche schermata di come ho configurato la Power Station e purtroppo nessuna porta si apre
Firewall disattivato (a titolo di prova)
Porte aperte
DMZ attivato (a quanto pare non serve se le porte sono aperte)
DDNS attivato
...ho anche assegnato manualmente ogni indirizzo IP alla rete locale
...ma nessuna porta si apre, neanche la porta 80 risulta aperta, in questo caso non dovrei avere accesso neanche ad internet, invece l'accesso ce l'ho...
Proprio non riesco a capire come interagisce questa Power Station con gli indirizzi IP, poi questi due diversi IP (5.xx.xx.105 e 10.xxx.x.193) mi lasciano perplesso, se qualcuno ha qualche spiegazione da darmi...
...ci avevo già provato sia con altre porte sia con il dominio scelto da dynDNS ed ottengo sempre lo stesso risultato negativo.
A questo punto penso che il problema venga dal network di Vodafone e a confermare il mio dubbio è l'analisi che questo servizio mi rinvia.
Infatti andando ad inserire questo URL: https://www.speedguide.net/portscan.php ... &port=2000 (specificando alla fine della stringa URL il port del servizio da consultare) la didascalia in basso della pagina m'informa che la porta è filtrata (colore verde), se fosse stata chiusa o aperta rinvierebbe altri colori, rosso per aperto o giallo per chiuso.
Mi sembra che sia venuta l'ora di contattare l'assistenza Vodafone.
Salve a tutti,
allora vi faccio un rapido aggiornamento. Vi dico subito che è un’odissea. I tempi di attesa per la richiesta e dunque l’attivazione da Vodafone per un IP dinamico pubblico avendo una linea FWA sono lunghi, molto lunghi: 30/40 giorni.
Vi aggiorno nuovamente quando avrò finalmente ricevuto un sms di notifica che la linea è attiva.
Semplicemente geniale come intuizione, davvero complimenti per la scoperta mi ha risparmiato un sacco di grane .
A questo punto avrei solo una domanda da fare...
Qualcuno sa, se sarebbe possibile fare un Wake on Lan (WOL) da remoto (per un desktop fisso) sfruttando il ddns interno della vodafone e aprendo la porta 9?
danilanx ha scritto: ↑lun feb 14, 2022 4:02 am Qualcuno sa, se sarebbe possibile fare un Wake on Lan (WOL) da remoto (per un desktop fisso) sfruttando il ddns interno della vodafone e aprendo la porta 9?
danilanx ha scritto: ↑lun feb 14, 2022 4:02 am Qualcuno sa, se sarebbe possibile fare un Wake on Lan (WOL) da remoto (per un desktop fisso) sfruttando il ddns interno della vodafone e aprendo la porta 9?
Non capisco solo da remoto non riesco, in locale ci riesco invece.
- Ho configurato il BIOS correttamente e tolto fast boot.
- In gestione dispositivi ho configurato la scheda di rete ethernet, attivato consenti di riattivare il computer, in avanzate attivato il Magic packet e anche l’offload ARP.
- Configurato il firewall di Windows
- Successivamente sul router Vodafone ho configurato anche una DHCP reservation per l’ip della scheda di rete.
- Ho messo una configurazione per aprire la porta 9 in UDP/TCP che puntasse al MAC Address della scheda di rete.
Nulla, in remoto non ci si riesce in nessun modo, in locale si. Qualcuno con Vodafone station può darmi una mano?
Ho provato con diversi servizi web e applicazioni ma non ci si riesce in nessun modo! (Ovviamente collegato ad un hotspot)
Il pc desktop era in stato o di ibernazione o in sospensione, mai spento completamente.
CUB3 ha scritto: ↑mar feb 15, 2022 7:30 am
Sembra tutto configurato correttamente...
Hai controllato i log del router per vedere se c'è un errore o altra indicazione quando invii il "pacchetto magico" per il risveglio?
ho provato a mandare un magic packet da remoto e nei Log nessun errore
Per curiosità, qualcuno ha modo di fare una prova di Wake on lan da remoto usando il ddns interno di Vodafone con un suo dispositivo e mi sa dire se solo io ho questo problema?
magari un consiglio anche se usare app diverse.. (possibilmente per iOS e Mac)
danilanx ha scritto: ↑mar feb 15, 2022 1:42 pm
ho provato a mandare un magic packet da remoto e nei Log nessun errore
È già qualcosa! Hai provato a vedere nel log completo se ci sono altre indicazioni utili?
Altre prove che potresti fare:
- inoltrare la porta 9 verso l’indirizzo di broadcast 192.168.1.225;
- esporre ad internet una porta diversa dalla 9 (ad esempio 8009) e inoltrarla verso la porta 9 del tuo PC o del suddetto indirizzo di broadcast.
Ovviamente, nel secondo caso, dovrai inviare il pacchetto magico di risveglio alla porta che hai scelto e non alla porta 9.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
danilanx ha scritto: ↑mar feb 15, 2022 1:42 pm
ho provato a mandare un magic packet da remoto e nei Log nessun errore
È già qualcosa! Hai provato a vedere nel log completo se ci sono altre indicazioni utili?
Altre prove che potresti fare:
- inoltrare la porta 9 verso l’indirizzo di broadcast 192.168.1.225;
- esporre ad internet una porta diversa dalla 9 (ad esempio 8009) e inoltrarla verso la porta 9 del tuo PC o del suddetto indirizzo di broadcast.
Ovviamente, nel secondo caso, dovrai inviare il pacchetto magico di risveglio alla porta che hai scelto e non alla porta 9.
nulla da fare, non si riesce in nessun modo... se qualcuno ci dovesse riuscire perfavore mi scriva... secondo me è un blocco della Vodafone Station.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.