Prima o poi capita a tutti che si rompa il disco fisso del PC fisso o portatile. Ci auguriamo che capiti il più tardi possibile, ovviamente, ma prima o poi succederà. In tal caso: quale modello acquistare per sostituirlo? Quale SSD SATA scegliere? Nel corso delle mie ricerche mi sono imbattuto in molti prodotti obsoleti o qualitativamente discutibili, a fianco di altri dai prezzi ingiustificatamente elevati. Ebbene: in questo articolo ho sintetizzato quasi 60 ore di confronti, approfondimenti, comparazioni e oltre 10 anni di esperienza diretta con molteplici generazioni di SSD di fascia consumer e professionale in un giudizio chiaro e semplice, che possa aiutare tutti quanti a scegliere il migliore SSD SATA o hard disk per PC fissi e portatili [continua..]
Ottimi suggerimenti (parlando da possessore di un Crucial MX100), altro articolo da aggiungere ai preferiti e condividere con chiunque sia interessato a migliorare le prestazioni del proprio notebook.
La procedura per sistemare il problema (che è di prestazioni) è descritta nell'ultimo link, e prevede un aggiornamento firmware unito ad una fase di "risistemazione" dei dati all'interno del disco.
Qualcosa mi diceva che avresti apprezzato il suggerimento di questo specifico SSD
Sto giusto applicando il fix di Samsung al notebook (Lenovo ThinkPad Edge E130): si tratta davvero di poche cliccate, ma è pazzesco che all'utente sia richiesto di installare un tool a parte ("Performance Restoration Software") invece che fornire la funzione tramite una versione aggiornata del software di gestione (Samsung Magician)..
Zane ha scritto:Qualcosa mi diceva che avresti apprezzato il suggerimento di questo specifico SSD
Non me lo sarei mai aspettato!
Ad ogni modo, in quella fascia di prezzo si tratta veramente di un acquisto che è quasi impossibile non consigliare (fermo restando che se si trova ad un prezzo analogo il Samsung 840 EVO, va benissimissimo anche lui, da quanto sento dire, anche qui da parte vostra ).
Zane ha scritto:Sto giusto applicando il fix di Samsung al notebook
Concordo con te sulla necessità di installare un (ben poco pubblicizzato: quanti utenti lo installeranno? ) tool aggiuntivo; avevi effettivamente riscontrato problemi prestazionali?
questi non li hai considerati?
scherzi a parte...
io ne volevo trovare qualcuno in taglio ridotto, anche da 32, per metterci giusto sistema operativo e applicativi.
magari ad una cifra bassa tipo 1€/GB che poi è quello normale, il problema è che aumentano i tagli e i prezzi rimangono gli stessi.
vanno benone!
basta che la motherboard supporti il collegamento sata ma se il pc è non troppo obsoleto dovrebbe!
altro problema è l'alloggiamento: di solito i case lo hanno da 3.5" ma esistono in commercio degli adattatori per pochi euri.
diciamo che in linea di massima sono più appropriati per pc portatili in quanto, oltre alla maggiore velocità di accesso, offrono protezione contro gli sballottamenti e minor conusmo energetico.
di solito un hd tradizionale su notebook gira a 5400 rpm mentre sui fissi a 7200 rpm quindi più veloce ma un ssd lo è ancora di più e non da ultimo...nessun problema di frammentazione.
quindi gli ssd non differiscono tra laptop e fissi? Sono gli stessi, ma serve solo un adattatore per lo slot 2.5? io ho l'alloggiamento del floppy, posso usarlo?
come connettori come siamo messi? servono adattatori?
io sarei orientato a prendere un crucial mx100, ma sono un po' indeciso, se puntare su qualcosa di più prestante, ma il balso è talmente grande da un magnetico che sarò comunque un bel cambiamento.
nessuna differenza, solo il form factor, di solito i desktop hanno alloggimenti da 3.5".
Il floppy bay in teoria puoi usarlo ma le viti per il fissaggio potrebbero non coincidere, nel qual caso ti servirebbe un trapano...
Connettori: hai bisogno di alimentazione e bus dati sata, se hai ide lascia perdere, creerebbero un collo che renderebbe vano l'investimento.
MX100 è già un ottimo prodotto, la differenza la noteresti subito rispetto ad un hd tradizionale mentre il paragone tra ssd è roba da benchmark.
ok, la mia scheda madreha un paio di connessioni sata3 quindi dovrei stare a posto. farei dei buchi alla lamiera non è un gran lavoro, non esendoci elementi in movimento non devo neanche isolare con gommini ecc, e organizzo meglio anche il case avendo lo slot floppy in basso.
si, ho visto l'alimentatore ed ha ancora 4 connettori di alimentazione liberi. Ma il cavo sata deve essere certificato sata3 per sfruttare tutta la banda, o uno qualsiasi va bene?
Meno male che ho letto questa guida, cosi ho scoperto che è inutile aspettare che Samsung aggiorni tramite Magician, bisogna aggiornarselo da solo.
Io ne ho 4 da 128GB, dove trovo questo aggiornamento?
Grazie.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
Nel quarto post Zane a inserito il link che ti apre la pagina di Supporto di Samsung dove trovi tutti i software, ("Performance Restoration Software")
è il terzo a scendere:
Segnalo, per chiunque abbia un SSD Crucial recente, la disponibilità di uno strumento per Windows che permette di gestirne lo stato e l'aggiornamento del firmware; per ora si tratta di una utility abbastanza limitata, ma è comunque un passo avanti che va a colmare una lacuna degli SSD di questo produttore: http://www.crucial.com/usa/en/support-storage-executive
La domanda sorge spontanea: dovendo migrare da un hard disk a piatti verso uno di questi ssd, esiste un programma per "traslare" tutto il disco sul nuovo (fermo restando che lo spazio occupato sul vecchio deve entrare fisicamente nel nuovo) senza dover reinstallare il sistema operativo? E nel caso si dovesse installare di nuovo tutto il sistema operativo, secondo voi è fattibile per i computer "di marca" (tipo il mio HP) che ha il sistema operativo in una partizione nel caso lo si volesse reinstallare? (ho anche fatto i dvd con una utility dell'HP nel caso si rompa l'hard disk).
Che bello leggere quest'articolo dopo qualche giorno dall'acquisto di un SSD samsung 850 evo da 250GB!
Dimostra che le mie ricerche e la mia scelta erano fondate!
Comunque per tutti gli interessati alla sostituzione del HDD in un portatile, consiglio di affiancare all'SSD un Caddy per inserire il vecchio HDD del notebook al posto del lettore CD/DVD (ovviamente se come me non lo usate quasi mai).
Questo è un esempio (credo sia un genialata, e così potrete usare l'SSD per sistema operativo e programmi, e il vecchio HDD come archiviazione):
Ciao io sono C.s. e disegno le vignette di "Cose A Caso".
..Nel tempo libero amo anche dedicarmi ad imparare tutto il possibile sul mondo dei Pc!! A presto!
hammer ha scritto:La domanda sorge spontanea: dovendo migrare da un hard disk a piatti verso uno di questi ssd, esiste un programma per "traslare" tutto il disco sul nuovo (fermo restando che lo spazio occupato sul vecchio deve entrare fisicamente nel nuovo) senza dover reinstallare il sistema operativo?
Cerca su google "migrate hdd to ssd" ci sono vari link e guide, non mi chiedere se funzionano perché non ho mai avuto modo di fare questa prova.
hammer ha scritto:E nel caso si dovesse installare di nuovo tutto il sistema operativo, secondo voi è fattibile per i computer "di marca" (tipo il mio HP) che ha il sistema operativo in una partizione nel caso lo si volesse reinstallare? (ho anche fatto i dvd con una utility dell'HP nel caso si rompa l'hard disk).
Non ho la certezza, ma temo che il ripristino potrebbe non funzionare, il dvd andrebbe a cercare di ripristinare su un disco fisso che non esiste e potrebbe prendersela molto a male.
Clona il disco ssd e ripristina la clonazione se qualcosa va male.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.