Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Mia sorella ha 20 anni, ama la lettura e spesso usa un Samsung s3 per leggere libri.
Avere un libro vero in mano è impagabile ma cogliendo l’occasione delle feste, vorrei regalarle un supporto elettronico da usare, in alternativa per la lettura.
So che esistono tablet o supporti come kindle in grado di fare questo servizio..
Immagino che in più con il tablet si possa anche navigare…magari in casa utilizzando la rete domestica.
Mi consigliate quale potrei prendere (magari anche on line), tenendo conto poi dove converrà in seguito comprare/scaricare i libri da leggere con il supporto elettronico?
Non vorrei spendere di più di 100 euro però, se è possibile…
grazie
bruce ha scritto:ma quali vantaggi ha rispetto al kindle a 59€
visto che costa quasi il doppio?
Non ne ho idea. Prova a mettere a confronto le caratteristiche dei due: se costa più del doppio sicuramente salteranno all'occhio le differenze sostanziali.
La differenza principale che ancora mi fa propendere per il Kindle normale è lo schermo retroilluminato che c'è nel Paperwhite. Purtroppo, secondo me, a lungo andare le persone sensibili potrebbero avere dei fastidi. Io sono un felice possessore di un Kindle normale, vecchia versione senza touch, e ne sono contentissimo. Sembra veramente di aver in mano un libro, se devo leggere di notte sono consapevole che mi serve una fonte di illuminazione esterna, è normale. Non mi fiderei a leggere con il Paperwhite, perché temo che sia come leggere con un tablet: stanca.
Tutto questo secondo me.
Se la pazienza è una virtù, attendere è un'arte... Stiamo tornando...
Io ho capito che il Kindle normale è retroilluminato, quindi non puoi usarlo senza una luce esterna, l'altro invece è illuminato, quindi è utilizzabile anche al buio..
Ciao a tutti,
non possono esistere eBook reader retroilluminati: le microsfere che compongono l'inchiostro elettronico sono opache e non lascerebbero passare la luce. I lettori dotati di luce integrata (come il Kindle Paperwhite) hanno la sorgente luminosa posta tra il display e lo schermo protettivo: in altre parole si tratta sempre di illuminazione riflessa (che dovrebbe affaticare meno la vista). Inoltre la sorgente luminosa è disattivabile, cosa che non è possibile nei dispositivi retroilluminati.
La luce autonoma è molto comoda, per esempio, per chi ama la lettura notturna, ma non vuole disturbare il compagno di letto.
bruce ha scritto:ma quali vantaggi ha rispetto al kindle a 59€
visto che costa quasi il doppio?
Oltre all'illuminazione, le altre caratteristiche che differenziano il Kindle Paperwhite da quello "normale", sono: maggiore velocità, maggiore risoluzione (si vedono meno le "scalettature" dei caratteri) e il "bianco" della carta che è più "bianco" (nell'altro è più che altro un... "grigio chiaro") da cui il nome Paperwhite.
Niente che a parole possa giustificare la differenza di prezzo... ma ti assicuro che la differenza c'è: forse dovresti recarti personalmente in un negozio e confrontarli tu stesso.
Io però ti consiglio il terzo litigante: Kobo Aura. Ha le stesse caratteristiche (e prezzo) del Kindle Paperwhite, ma una qualità costruttiva decisamente migliore (ad esempio non ha bordi in rilievo ed è molto più piccolo e leggero a parità di dimensioni dello schermo), più RAM (4GB contro 2GB) ed è un sistema più "aperto" in grado di leggere nativamente formati che Kindle non può aprire (per politiche protezionistiche volute da Amazon) come gli ePub.
Se vuoi farti un'idea, puoi perdere dieci minuti per guardare quest'ottimo video confronto: Confronto – Kobo Aura vs Kindle Paperwhite.
bruce ha scritto:Immagino che in più con il tablet si possa anche navigare…magari in casa utilizzando la rete domestica.
Ecco... questo è molto importante: per quanto tutti gli eBook reader di ultima generazione siano dotati di browser web, la navigazione risulta praticamente impossibile. La velocità di aggiornamento dell'inchiostro elettronico è troppo bassa: anche solo lo scorrimento verticale delle pagine web è una pena insopportabile.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.