Chi ha provato a raggiungere il proprio computer via Internet con un software di controllo remoto (VNC oppure Desktop remoto) l'ha già scoperto: l'operazione è piuttosto scomoda, poiché, a causa dell'assegnazione dinamica dell'indirizzo IP da parte del provider, si è costretti a segnarsi ogni volta quello corrente prima di uscire. Fortunatamente, una soluzione esiste: Duck DNS ci regala un nome a dominio dinamico nella forma miopc.duckdns.org che, grazie ad un apposito client, verrà risolto sempre nell'indirizzo IP del PC al quale è stato associato. In questo modo, ci si potrà collegare sempre al nome scelto e "vedere" il proprio computer, indipendentemente dall'indirizzo IP in uso. [continua..]
Salve, forse è una domanda banale ma l'articolo sul Dynamic DNS (in particolare riferito all'uso di duckdns, ma il problema è generale) non spiega come accedere a un pc della propria rete wifi. Dopo aver configurato il tutto come da articolo, digitando il nome logico entro ovviamente nel modem (Telecom) ma non nel singolo pc. Ho provato ad aggiungere il nome logico della postazione in rete ma il risultato è sempre negativo. Forse il discorso vale solo se connetto il pc via lan fisica? Il modem ovviamente è protetto da password.
Un suggerimento: non usare caratteri maiuscoli nella definizione del dominio (nell'esempio dell'articolo: miopc) in quanto altrimenti la validazione (click destro sull'icona della paperetta ) non riconosce il dominio in quanto tiene conto solo dei caratteri minuscoli
Ciao Max,
mi sono scontrato anch'io molte volte con questo specifico problema in passato.
Il punto è questo (riassumo per brevità, perdonami l'imprecisione): per come l'abbiamo configurato nell'articolo, il nome a dominio dinamico funziona solamente quando provi ad usarlo dall'esterno vero l'interno, mai da dentro la LAN. Che io sappia (ma aspetto smentite dagli altri!) non è possibile fare altrimenti.
Zane ha scritto:il nome a dominio dinamico funziona solamente quando provi ad usarlo dall'esterno vero l'interno, mai da dentro la LAN. Che io sappia (ma aspetto smentite dagli altri!) non è possibile fare altrimenti.
fermo restando che non vedo l'utilità di fare questo giro superfluo (interrogare un DNS esterno per risalire ad un IP pubblico per poter poi accedere dall'interno...), il problema dovrebbe essere facilmente risolvibile armeggiando con il file hosts associando l'IP interno al nome del computer da raggiungere.
Al3x ha scritto:fermo restando che non vedo l'utilità di fare questo giro superfluo (interrogare un DNS esterno per risalire ad un IP pubblico per poter poi accedere dall'interno...),
Quello che dici è giustissimo. La ragione non è "tecnologica", ma solo per praticità. Ad esempio, questo consente di creare dei profili di connessione di Desktop remoto che funzionano sempre, indipendentemente dal fatto che si sia in LAN oppure fuori sede. In caso contrario, è obbligatorio crearne uno per l'uso in LAN, che usa l'IP LAN come nome dell'host, e un altro per l'uso Internet, che invece usa il DDNS.
il problema dovrebbe essere facilmente risolvibile armeggiando con il file hosts associando l'IP interno al nome del computer da raggiungere.
Confermo, modificando hosts funziona 100%. Però non è una soluzione sotto Android e, così facendo sotto Windows, torni a dover modificare l'hosts a seconda se sei in casa oppure fuori.
Zane ha scritto:In caso contrario, è obbligatorio crearne uno per l'uso in LAN, che usa l'IP LAN come nome dell'host, e un altro per l'uso Internet, che invece usa il DDNS.
scusa la franchezza, ma per un utente casalingo che non dispone di una flotta di computer da configurare ma di qualche postazione fissa e mobile, credo che creare un paio di profili non sia poi tutto questo disagio.
Per ciò che riguarda invece Android, non avendo ancora provato non saprei come risolvere, salvo (forse) smanettare nelle impostazioni del router nella sezione DNS per poter forzare la risoluzione del PC condiviso.
Ciao, ho un problema con questa guida. Premetto che utilizzo uno smatphone android per provare a connettermi al mio pc con windows 10 pro da remoto con app android Windows Remote Desktop client.
Ho eseguito tutti i passaggi in questo articolo, compresa la configurazione del DNS tramite DuckDNS.org eseguendo le indicazioni del Setup del client Windows (senza JAVA).
Avviando l'app da android, inserendo come PC name il nome dinamico associato al mio computer e alla voce user name sia "Enter every time" che il mio indirizzo outlook (due prove distinte))mi rimanda un errore:
"We couldn't connect to the remote PC because the PC can't be found. Please provide the fully-qualified name or the IP adress of the remotePC, and then try again. Error code 0x104"
Ho provato a vedere la corrispondenza del codice errore e le 3 soluzioni indicate per la risoluzione non mi portano comunque a far funzionare la connessione da remoto da smartphone.
Con la suddetta app, sotto stessa rete wifi, il mio smartphone vede perfettamente il PC e ho l'uso pieno del mio computer.
Esiste una soluzione?
Grazie
Zane ha scritto: ↑mar apr 21, 2020 3:39 pm
ciao MisterB,
probabilmente non è il DDNS il problema. Assicurati di aver configurato bene Desktop remoto, e relative porte, come descritto qui https://turbolab.it/controllo-remoto-27 ... esktop-307
ho eseguito anche la procedura indicata nel link (l'avevo già fatta per impostare, infatti ho descritto che in wifi funziona bene, infatti i passi 1 e 2 servono anche per la connessione tramite wifi), ma non ho riscontrato la buona riuscita. Le relative porte sono già state controllate, in quanto una delle 3 possibili soluzioni utili a risolvere l'errore 0x104
Ciao a tutti,
anzitutto faccio i complimenti perché seguendo passo passo la grande guida a wake on lan, sono riuscito a configurare perfettamente il tutto e ad accendere il mio pc a distanza (viaggio spesso tra Napoli e Bergamo).
L'unica perplessità che ho è che trovo spesso il pc già acceso, credo a causa dell'utilità di pianificazione che svolge l'update ogni 5 minuti. E' così?
C'è un modo per non farlo avviare o quanto meno farlo il meno possibile e poi farlo rispegnere da solo?
Grazie
Jupy ha scritto: ↑mar set 29, 2020 11:51 am
L'unica perplessità che ho è che trovo spesso il pc già acceso, credo a causa dell'utilità di pianificazione che svolge l'update ogni 5 minuti.
E' possibile, ma di che update si tratta e perché deve farlo così di frequente?
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Jupy ha scritto: ↑mar set 29, 2020 11:51 am
L'unica perplessità che ho è che trovo spesso il pc già acceso, credo a causa dell'utilità di pianificazione che svolge l'update ogni 5 minuti.
E' possibile, ma di che update si tratta e perché deve farlo così di frequente?
In pratica sto settando il Wake on LAN e tutto funziona correttamente, però c'è bisogno di sincronizzare duckdns e nella guida a Dynamic DNS, tra le opzioni c'è ripetitività ogni 5 minuti...probabilmente basterebbe una volta al giorno per sincronizzare, ma in realtà il punto è un altro: dopo fatto questo, come faccio a farlo andare di nuovo in sospensione automaticamente?
dovrei pianificare un'altra attività subordinata alla prima, tipo "a sincronizzazione avvenuta, vai in sospensione"...ma come?
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.