Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Hibit Uninstaller, dal nome, sembra essere il “solito” disinstallatore di programmi, come Revo uninstaller, Iobit Uninstaller o Bulk Crap Uninstaller, quando però si apre il menu Tools si scoprono tante altre utility per la manutenzione del sistema operativo, dalla pulizia del registro e dei file inutili, alla rimozione delle app di windows 10 o dei programmi/servizi in esecuzione automatica e tante altre cose. Il tutto in un programma portable di poco più di due megabyte. [continua..]
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Bhe! visto che Ccleaner è diventato inaffidabile da quando ha cambiato proprietario, questa mi pare una buona alternativa.
Manca la cancellazione dei vecchi punti di ripristino, ma ci sarà sicuramente qualche altro programmino che lo fa.
Ci sono già un paio di programmi piccolissimi, rodati e molto affidabili, in versione portabile, in italiano e che in coppia lavorano meglio di Hibit, e sono JetClean e Geek Uninstaller: insieme occupano appena 6 MB...
"Se uno stupido afferra un'idea, su quella costruirà un sistema e obbligherà gli altri a condividerlo."
Mi segnalano che Jet Clean non è più aggiornato da un paio di anni, anche se funziona ancora piuttosto bene. Fermo restando Geek Uninstaller, che reputo il miglior programma di disinstallazione portabile, per la pulizia gli si può affiancare Privazer o BleachBit, entrambi portabili ed efficienti.
"Se uno stupido afferra un'idea, su quella costruirà un sistema e obbligherà gli altri a condividerlo."
Bhe! visto che Ccleaner è diventato inaffidabile da quando ha cambiato proprietario, questa mi pare una buona alternativa.
Manca la cancellazione dei vecchi punti di ripristino, ma ci sarà sicuramente qualche altro programmino che lo fa.
Certo, lo fa egregiamente Bleachbit, recensito qui
"Se uno stupido afferra un'idea, su quella costruirà un sistema e obbligherà gli altri a condividerlo."
...ma scusate, che problemi ha ccleaner? ho visto che qui si parlava di sostituirlo trovando alternative piu o meno valide...io lo uso da sempre e non ho notato peggioramenti....anzi...fa sempre bene il suo lavoro e le funzioni che offre sono diverse anche nella versione free...per la pulizia del sistema e del registro lo trovo efficiente, per la disinstallazione magari andrebbe migliorato , forse meglio usare altri disinstallatori, ma non dimentichiamoci che è free, per cui fa anche troppo secondo me per essere gratuito...ed è sempre disponibile anche in versione portable...perchè dite che non va più usato? vi ha creato problemi?
...ma scusate, che problemi ha ccleaner? vi ha creato problemi?
Ne parlo qui all'inizio https://turbolab.it/manutenzione-156/mi ... utili-1752
negli ultimi giorni poi degli utenti si sono accorti che si è auto aggiornato senza chiedere il permesso e con l'aggiornamento automatico disattivato.
Diciamo che funziona ancora, ma ha avuto dei bruttissimi scivoloni (diciamo così) che hanno spinto molti a cercare alternative valide.
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia
avrei voluto provarlo ma Bitdefender lo considera un ransomware, ma.....
"Sei sicuro? Ho Bitdefender Total Security e l'ho scaricato e provato senza problemi."
In realtà ho scaricato la versione portabile, è là in una cartella, ma confermo che è un programma che come disinstallatore e come pulitore non mi piace ed è inferiore a PrivaZer e Geek Uninstaller, tutti e due anche portabili. Le altre funzioni che ha continuano a interessarmi poco.
"Se uno stupido afferra un'idea, su quella costruirà un sistema e obbligherà gli altri a condividerlo."
Bhe! visto che Ccleaner è diventato inaffidabile da quando ha cambiato proprietario, questa mi pare una buona alternativa.
Manca la cancellazione dei vecchi punti di ripristino, ma ci sarà sicuramente qualche altro programmino che lo fa.
Oltre a BleachBit questa funzione ce l'ha anche PrivaZer.
"Se uno stupido afferra un'idea, su quella costruirà un sistema e obbligherà gli altri a condividerlo."
Ho in parte cambiato idea su questa suite, che ha almeno quattro vantaggi: è portabile, è leggera, è priva di adware e non fa danni.
Certo, i miei riferimenti rimangono altri programmi, ugualmente affidabili, free e portabili.
Per una disinstallazione più efficace, consiglierei Revo Uninstaller free con scansione dei residui in modalità approfondita: anche di questo programma è disponibile la versione portabile; ottimo programma anche BCUninstaller free, che consente di disinstallare anche più di un programma alla volta e la disinstallazione forzata: dopo aver scaricato l'eseguibile e averlo avviato, chiede se si vuole installarlo o usarlo come programma portabile; dello stesso livello di BCUninstaller anche Geek Uninstaller free e portabile, più leggero e con meno opzioni, che consente la disinstallazione forzata.
Per quanto riguarda la pulizia dei punti di ripristino, su W7 c'è un modo abbastanza semplice per eliminarli tutti tranne l'ultimo: da Pulizia disco in modalità amministratore si apre la scheda Altre opzioni e si clicca su Pulizia nella scheda Ripristino configurazioni di sistema e copie shadow. Su W10, a meno che non sia stato attivato manualmente, il salvataggio dei punti di ripristino dovrebbe essere disattivato: in ogni caso, si può assegnare un valore predefinito allo spazio da occupare da parte dei punti di ripristino oppure affidarsi alla funzione più radicale (e più efficace) Reimposta PC.
Per la pulizia del sistema o ci si affida alla funzione integrata in Windows oppure tanto vale fare le cose per bene scegliendo accuratamente cosa eliminare: Privazer, BleachBit e Wise Disk Cleaner sono tutti e tre ottimi programmi (i primi due anche portabili): il primo e il secondo possono sovrascrivere e criptare lo spazio liberato e il primo può anche cancellare selettivamente vecchi punti di ripristino.
"Se uno stupido afferra un'idea, su quella costruirà un sistema e obbligherà gli altri a condividerlo."
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.