Windows Defender è l’antivirus di base di Windows 10 e Windows 11, si tratta di un ottimo antivirus (parere personale) che però presenta un piccolo difetto nella Cronologia protezione. Ogni tanto, senza un apparente motivo (o almeno non ne ho trovato uno), il trattamento di alcuni malware risulta incompleto, anche se tutti i file infetti sono stati cancellati o messi in quarantena. Questa cosa riesce a mandare nel panico molte persone, che non riescono a capire se il malware è stato rimosso o è ancora presente nel sistema operativo. [continua..]
In Windows 11 con i privilegi da amministratore - dal comando esegui digitare "configurazione di sistema" (invio) nella scheda "opzioni di avvio" spuntare "modalità provvisoria" OK (Riavvio PC)
In modalità provvisoria da explora file\ProgramData\Microsoft\windows defender\scans\history\service (cancellare tutto il contenuto)
Ripetere dal comando esegui "configurazione di sistema" (invio) nella sheda "opzioni di avvio " togliere la spunta a "modalità provvisoria" OK
al riavvio del PC la cronologia di windows defender risulterà vuota.
ho provato solo ora a vedere se era possibile eliminare i files descritti...
forse per il fatto che utilizzo un altro antivirus, con S.O. avviato normalmente mi ha fatto cancellare tutto senza problemi...si trattava solo di 5 kb..., probabilmente per il fatto di cui sopra...ho utilizzato da subito un altro antivirus...
ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
ascarpell986 ha scritto: ↑ven set 15, 2023 2:42 pm
Articolo interessante. Però non viene specificato, alla fine, come si ritorna nella modalità normale. Potete aggiungerlo? Grazie.
Basta riavviare il pc.
Dopo lo inserisco.
A dire il vero è già specificato:
"Riavviate il computer dopo averlo fatto e tornate in modalità normale."
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Grazie. Ho visto il punto. In effetti mi ha confuso il verbo. Forse era più giusto scrivere: "Riavviate il computer dopo averlo fatto e tornerete in modalità normale".
Comunque ora è chiaro. Grazie di nuovo.
ascarpell986 ha scritto: ↑ven set 15, 2023 7:45 pm
Forse era più giusto scrivere: "Riavviate il computer dopo averlo fatto e tornerete in modalità normale".
Non hai tutti i torti. Ho modificato la frase.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Forse come ho fatto io è un modo meno "pulito", ma funziona... almeno sul mio Windows10.
- Con DefenderControl della Sordum chiudo Windows Defender
- cancello con utente Administrator (io lo faccio da TotalCommander) i file, e mi sono un pò allargato:
Forse ho cancellato qualcosa di troppo. Adesso la cronologia di protezione è sempre vuota, anche per operazioni successive alla cancellazione. E' possibile ripristinartela e svuotarla ogni tanto ?
Fin tanto che Windows 10/11 integreranno msconfig.exe - [tasto Windows+R > msconfig o msconfig.exe] che al momento in cui scrivo (nov/2023) ancora funziona - è sufficiente andare alla scheda "Opzioni di avvio", spuntare la casella "Modalità provvisoria > Minima" e riavviare senza fare altro - a parte di ricordarsi, dopo aver attuato le modifiche desiderate, di togliere il flag dalla "Modalità provvisoria", altrimenti Windows si avvierà in "Modalità provvisoria" fintanto che non verrà disabilitata.
Il file "Detections.log" sono riuscito a cancellarlo dopo aver disattivato l'ereditarietà e preso il controllo al posto di System.
Strat0Blu ha scritto: ↑ven nov 10, 2023 4:08 pm
le cose sono ancora più semplici:
Hai ragione, ho aggiunto una nota e una foto nell'articolo.
A volte ci si dimentica di alcune cose, proprio ieri avevo spiegato a un collega IT come usare msconfig per accedere alla modalità provvisoria e disinstallare un antivirus.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Buonasera a tutti,
Dopo vario peregrinare in internet per trovare la migliore soluzione e, dopo vari test, mi sono permesso di scrivere una piccola guida sulla procedura più sicura e più semplice per pulire in modo definitivo la cronologia di Windows Defender.
Di seguito riporto il link: https://answers.microsoft.com/it-it/win ... 03ca9ecd04
Spero che a qualcuno torni utile,
Saluti!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.