AVG antivirus, non solo una protezione dai malware, ma controllo delle mail, dei siti pericolosi, rimozione dei file definitiva, il tutto in un programma a costo zero per tutti gli utenti privati. [continua..]
Dopo l'acquisizione di norman cloud dovrebbero aver migliorato il rilevamento dei file infetti, spero poi che non applichino la politica di symantec far morire i prodotti che acqisicono (vedi pctools)
Quindi secondo voi Avast free è meglio di AVG free?
Io attualmente ho AVG Free, ma vorrei provare Bitdefender Free, di AVAST non mi fido molto, l'ho utilizzato ma non sempre rilevava virus. Mentre leggendo un pò di recensioni su internet si parla bene di Bitdefender come rilevazioni di virus e anche dall'ultimo test di AV Comparative ne è uscito bene rispetto ad AVG e Avast.
NDABBRU ha scritto:Quindi secondo voi Avast free è meglio di AVG free?
Ho detto solo che avast mi piace di più rispetto a avg.
Mai avuto problemi con avast, e di virus ne faccio girare spesso nel mio computer.
Poi se cerchi su internet trovi 100 pareri discordanti dove ti diranno che avast non vede un virus e avg li prende tutti.
Direi che la scelta dell'antivirus è, molte volte, questione di gusti.
Bitdefender free è una bella scelta, installi e dimentichi, zero configurazioni da fare.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Quindi tra Avetix e Bitdefender Free forse meglio Bitdefender Free?
Magari il motore di ricerca non è lo stesso anche se Avetix utilizza quello di Bitdefender, forse è depotenziato.
Non ho mai capito come mai alcuni antivirus utilizzano motori di ricerca di altre aziende. Come per esempio 360 total security se non sbaglio utilizza quello di Avira.
Ma sono la stessa cosa o comunque cambia come affidabilità di motore di ricerca proprietario e quello diciamo dato in prestito?
Dopo averlo installato ho inserito il pen drive e ha riconosciuto le minacce dentro il pen drive rimuovendole. Stessa cosa è avvenuta quando dalla chiavetta USB li ho copiati sull'hard disk. Inoltre li ha rimossi all'interno dei file zippati cosa che con AVG non avveniva.
Direi mi ha fatto un'ottima impressione di protezione ed efficacia anche con i pen drive USB.
Mi sa che terrò questo antivirus e vedrò come si comporta nel tempo. :-)
Grazie per l'ottimo supporto e i suggerimenti. Mi hai tolto molti dubbi. Ora vedremo come si comporterà Bitdefender Free! :-)
Ho usato AVG anni fa, pessimo nulla a che vedere con Avast. La versione attuale non la conosco e non mi interessa, a mio avviso oggi non c'è niente di meglio di Bitdefender nel campo free, se poi uno vuole spendere qualche euro può acquistare una delle tante versioni a pagamento, una favola in tutto.
NDABBRU ha scritto:Quindi tra Avetix e Bitdefender Free forse meglio Bitdefender Free?
Magari il motore di ricerca non è lo stesso anche se Avetix utilizza quello di Bitdefender, forse è depotenziato.
Non ho mai capito come mai alcuni antivirus utilizzano motori di ricerca di altre aziende. Come per esempio 360 total security se non sbaglio utilizza quello di Avira.
Ma sono la stessa cosa o comunque cambia come affidabilità di motore di ricerca proprietario e quello diciamo dato in prestito?
Grazie.
Bitdefender (come altri antivirus come avira, kaspesky ecc) molto spesso stringono partnership con altre aziende ma non "donano" il loro motore nelle versioni attuali.
Generalmente i componenti (Anti-Virus Software Development Kit) sono di almeno 2 versioni precedenti gli attuali sviluppi e nello specifico bitdefender non permette nei suoi concorrenti che rilasciano versioni free di avere gli aggiornamenti come il prodotto ufficiale (alcuni vengono saltati, hanno un numero limitato di aggiornamenti, altri hanno almeno 1 o 2 ora di ritardo rispetto all'aggiornamento ufficiale)
Ho avuto AVAST per molto tempo e mi sono sempre trovato bene. Adesso ho Panda perché ultimamente ha ricevuto votazioni come miglior antivirus free e non posso lamentarmi: oltretutto è molto leggero. Di AVG mi ricordo tutto il peggio possibile. Bitdefender ha fama di essere ottimo. Il migliore, a pagamento, parere mio rimane Kaspersky. A lavoro invece come AV aziendale abbiamo Sophos che ha il controllo totale di più di 2.000 computer e in effetti non fa passare una mosca.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.