Anche l'Italia scende in campo nella battaglia contro i malware, l'antivirus Avetix è la nostra “arma”.

La prima volta che ho sentito parlare dell’antivirus Avetix sono rimasto decisamente spiazzato, anche in rete esistevano pochissime notizie, invece si tratta di un software antivirus made in Italy, la società che lo sviluppa ha sede a Roma.

Da alcuni giorni vi è stato un cambiamento nella strategia aziendale, mentre prima erano disponibili solo due versioni a pagamento del programma, Pro e Enterprise, ora si è passati a una gratuita per i privati e una Pro, a pagamento, più ricca di funzioni. Trovate le differenze e i costi delle licenze annuali in questa pagina.

Vediamo come si comporta la versione gratuita, visto che la Pro non è possibile provarla, e quali sono i suoi punti deboli e di forza.

La versione free del programma non è più disponibile, dal 30 settembre 2015.

Installazione e funzionamento

L’installazione è molto veloce e non presenta particolari richieste, l’antivirus è subito pronto, e funzionante, per essere aggiornato alle ultime definizioni virali.

Leggendo le condizioni d'uso della licenza scopriamo che l'antivirus ha un doppio motore di scansione, Bitdefender e proprietario Avetix, oltre a un avviso (di cui non ho però ancora visto nessuna traccia) delle possibilità di visualizzare messaggi pubblicitari o installare toolbar e motori di ricerca personalizzati con la versione gratuita.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Funzionamento

Ci sono sei grandi caselle colorate su cui basta cliccarci sopra per disattivare qualche funzione. Almeno per le protezioni più importanti, il Realtime e Internet, vedrei meglio una richiesta, obbligatoria, di conferma da parte dell’utente (poco esperto) a cui può sfuggire il cambio di colore o il semplice popup.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Il primo aggiornamento è decisamente pesante, gli altri sono molto più leggeri.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Impostazioni e configurazione

Tramite i quattro pulsanti (Full, Medium, Light, Custom) che vedete in basso alla schermata principale potete applicare dei diversi livelli di protezione disattivando alcune funzioni.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Consumo Ram e Cpu

Sono cinque i programmi attivi sia a riposo che durante una normale scansione. In un primo momento mi era sembrato un consumo alto, ma dopo aver provato FortiClient antivirus mi sono indubbiamente dovuto ricredere.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Durante la scansione, con pochi virus, il consumo di RAM varia, tranne per brevi momenti, di pochi Megabyte, la CPU non è troppo impegnata. Il computer è utilizzabile senza grosse difficoltà.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Al termine della scansione con tantissimi virus, la memoria schizza a livelli altissimi, ma è uno dei problemi su cui stanno lavorando e contano di risolvere.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Come fanno tanti altri antivirus, quando trovano dei malware, si potrebbe consigliare un riavvio del computer per completare la pulizia e così la memoria tornerebbe a livelli normali.

Opzioni

Tra le Opzioni del Profilo Realtime modificherei la Modalità operativa Real Time Protection in Interattiva, piuttosto che Automatica, preferisco che l’antivirus mi chieda il permesso di cancellare un file, magari importante, prima di farlo da solo.

Gli aggiornamenti automatici delle definizioni sono previsti ogni ora ed è il valore minimo configurabile.

Le varie funzioni, nel profilo Custom, sono modificabili cliccando sull’interruttore On/Off.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Nel Profilo possiamo impostare una lista di file da escludere dal controllo, perché ritenuti non pericolosi, manca la possibilità di inserire una cartella completa.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Tra le Opzioni Avanzate abbiamo anche la possibilità di ripristinare la configurazione base di Avetix, da usare solo se avete fatto qualche pasticcio e non riuscite più a rimettere ordine, attenzione perché va a cancellare alcune cose come la lista delle esclusioni dalla scansione Custom.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Scansioni e protezione in tempo reale

La protezione in tempo reale è piuttosto buona e rapida nell’intervenire, anche quando tentiamo di scaricare qualche file infetto da Internet o estrarre file da un archivio. Quando trova una minaccia possiamo selezionare un'azione da applicare per tutti i malware trovati o sceglierne una per ogni rilevamento.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Nella versione Freeware non tutti i file che scarico da Internet me li ha riconosciuti e bloccati subito, a volte dovevo controllarli dopo averli scaricati, nel test della versione Pro questa protezione mi è sembrata molto più reattiva e presente.

Scansione personalizzata

Avvio una prima scansione personalizzata, nel computer senza virus, selezionando le cartelle da controllare.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

La prima scansione eseguita è piuttosto veloce, meno di trenta minuti, e non rileva falsi positivi.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Copio un buon numero di malware, oltre 140.000, di vario genere nel computer e rilancio una scansione personalizzata.

Inoltre si possono eseguire scansioni veloci, solo delle aree principali del computer, una completa di tutti i file presenti molto più lenta e pianificarle per i momenti di minor uso del sistema.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

I tempi della scansione si allungano moltissimo in presenza di così tanti virus.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Al termine compare il report dei malware rimossi.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Per verificare quanti malware siano effettivamente rimasti, utilizzo Kaspersky Virus Removal Tool che ne rileva altri 1908, tutte cose abbastanza vecchie e poco pericolose.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Quarantena

Dalla quarantena è possibile recuperare eventuali file rimossi per errore, i falsi positivi.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Report

Nel Report trovate tutte le azioni eseguite dall'antivirus, aggiornamenti, rilevazioni di malware e scansioni eseguite.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Conclusioni

La sfida lanciata da Avetix verso i colossi storici del mercato degli antivirus è sicuramente interessante, il prodotto è relativamente recente e dispone di margini di miglioramento.

Pro:

Tra le cose positive da segnalare vi sono la velocità di scansione (senza malware) e il controllo in tempo reale che si dimostra decisamente presente e veloce a reagire, sia quando si scaricano malware da Internet (quasi sempre) o si estraggono da un archivio.

Il totale delle rilevazioni durante la scansione è stato decisamente buono.

Il consumo di memoria RAM rimane piuttosto stabile anche quando trova dei malware, a meno che non siano varie decine di migliaia.

Vediamo ora alcuni lati negativi, o cose che andrebbero sistemate, sempre secondo me.

Contro:

  • E’ troppo facile disattivare le protezioni attive in tempo reale, basta un clic e l’antivirus è disattivato.
  • Controllo delle posta di Thunderbird molto ma molto pesante, lo scarico della posta risulta rallentato e cancellare una mail è lento e complicato.
  • Non è possibile inserire una cartella completa da non controllare nella lista delle esclusioni ma solo i singoli file.
  • E’ possibile inviare dei file da analizzare, tramite questa pagina, ma non ho poi nessun riscontro, magari con una email, se siano infetti o meno. Posso solo verificare nuovamente il file dopo qualche tempo.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

  • Manca, o non ho trovato, la possibilità di fare l’aggiornamento delle definizioni manualmente.
  • Non si possono selezionare troppi file, una trentina al massimo, per avviare una scansione manuale dal menu contestuale. Mentre si può controllare la cartella che li contiene indipendentemente dal numero di file presenti.

Avetix, l’antivirus made Italy, messo prova TurboLab.it

Il giudizio finale è piuttosto positivo, già adesso è un prodotto molto interessante, una volta sistemate due o tre cose di quelle segnalate nei contro, diventerà estremamente competitivo.