Blackview MEGA 2 è un tablet Android con un grande schermo da 12" che dovrebbe essere valutato con attenzione da chi sia alla ricerca di un dispositivo per riprodurre video (locali o in streaming), navigare su Internet, accedere ai social e per tutte le altre attività che beneficino di uno schermo grande in abbinata al vasto ecosistema di app e giochi Android. La confezione di vendita è ricchissima di accessori e, per soli 199 €, veicola tutto il necessario per utilizzare immediatamente il dispositivo. Vediamo i dettagli in questa nostra recensione e prova del tablet Blackview MEGA 2
» Acquista: Blackview MEGA 2 8+256 GB su Amazon
» Acquista: Blackview MEGA 2 12+256 GB su Amazon
» Acquista: Blackview MEGA 2 su AliExpress
Unboxing
In un contesto di mercato in cui i produttori hanno smesso persino di fornire il semplice caricatore nella confezione di vendita, Blackview MEGA 2 si distingue con una dotazione di accessori di tutto rispetto.
La scatola contiene:
- cover pieghevole
- pennino (stylus)
- spillo per estrazione carrello SIM e microSD
- pellicola rigida (screen protector) da applicare sullo schermo
- caricatore da 18 W
- cavetto USB Type-C
La cover è già montata sul tablet, mentre la pellicola rigida trasparente deve essere applicata dall'utente
Schermo
Blackview MEGA 2 impiega un grande schermo IPS (LCD) da 12", con una risoluzione di 1200x2000 pixel (2k). Questo si traduce in una densità di 224 PPI: un valore buono (sebbene inferiore agli smartphone moderni di fascia media), che permette di navigare su web e riprodurre video 1080p (Full HD, 1920x1080 pixel) in modo completamente soddisfacente
La frequenza di aggiornamento (refresh rate) del display è quella "classica", a 60 Hz. Le animazioni e lo scorrimento delle pagine potrebbero dunque essere percepite come "meno fluide" da chi possieda uno smartphone capace di frequenze superiori.
Nell'uso quotidiano, lo schermo è gradevole e permette al tablet di svolgere perfettamente la propria funzione. La retroilluminazione è abbastanza omogenea, e i punti in cui la luminosità è più evidente(backlight bleeding) non troppo marcati
La luminosità generale è appropriata un po' a tutti gli scenari d'uso. L'ho usato anche all'aperto senza alcun problema
Compatibilità streaming Widevine (Netflix, Sky, ...) e 1080p
Il dispositivo è compatibile con il sistema Widevine L1, e può quindi riprodurre filmati in streaming ad alta definizione da tutte le principali piattaforme, comprese Netflix, Amazon Prime Video e Sky.
I video di YouTube 1080p (Full HD, 1920x1080 pixel) a 60 FPS vengono riprodotti correttamente e senza scatti
Corpo e porte
Il dispositivo è disponibile in vari colori (grigio, blu, verde) ed è realizzato interamente in plastica
Il frontale espone lo schermo, racchiuso da cornici di plastica nera non esattamente "sottili" (le specifiche tecniche citano 84.9% di rapporto schermo/corpo). Non sono vi sono pulsanti fisici: tutti i comandi sono "touch", proprio come avviene sui dispositivi moderni
La webcam frontale è posizionata sul lato lungo destro.
Sul lato superiore corto troviamo la porta USB Type-C (bene!) per la ricarica e la connessione al PC, il carrello ad espulsione che ospita la SIM per la connessione dati 4G e la microSD per l'espansione dello spazio d'archiviazione. Di seguito, l'ingresso per il jack audio
In alto, sul lato lungo destro, ci sono il tasto a bilanciere per regolare il volume e il pulsante accendi/spegni. Segnalo che, perlomeno sul mio esemplare, i tasti non sono perfettamente fissati alla scocca e presentano un po' di "gioco" all'interno della sede. L'utilizzo non è compromesso, ma trasmette una sensazione di scarsa solidità
Le feritoie per i due altoparlanti sono entrambe sul lato lungo di sinistra
Sul retro: la fotocamera principale, il sensore e il flash sono raccolte in un gradevole elemento nero che sporge dal corpo del tablet
Ergonomia, peso e dimensioni
Le dimensioni di Blackview MEGA 2 sono significative. Da un lato, questo abilita il grande schermo da 12" ma, dall'altro, la maneggevolezza ne risente: non sono tanto le dimensioni in sé il problema (281.7x177.2x8.0 mm), quanto il peso considerevole: 615 grammi da specifiche tecniche (senza cover) si sentono tutti cercando di mantenerlo a mezz'aria, e si finisce per muoversi in continuazione alla ricerca di un appoggio
Aggiungendo la cover, la situazione peggiora ulteriormente: la mia bilancia da cucina ha misurato 900 grammi per tutto il pacchetto. In compenso, una volta che il tablet è nella cover, il lato superiore pieghevole e avvolgibile consente di ottenere un supporto tramite il quale appoggiarsi sulle gambe o sul tavolo
Chi sceglie questo prodotto deve quindi accettare che la modalità di utilizzo principale sarà proprio questa: appoggiati sul tavolo o sulle gambe
CPU, memoria, velocità
Blackview MEGA 2 è disponibile nelle versioni con 8 GB oppure 12 GB di RAM LPDDR4X. Io ho in prova quella da 8 GB, che è anche quella che consiglio, in quanto sono oggi più che sufficienti per l'uso-tipo di un tablet come questo. Il sistema operativo supporta "l'espansione della memoria", cioè la possibilità di usare temporaneamente altri 16 GB della più lenta memoria permanente come RAM.
Il "motore" del sistema è il System-on-a-chip (SoC) Unisoc T615. È un modello a 8 core uscito a metà 2024, composto da 2 core Arm Cortex-A75 (velocità fino 1.8 GHz) più 6 core Arm Cortex-A55 (fino a 1.6 GHz)
Sul versante grafico abbiamo invece la GPU Arm Mali-G57 (fino a 850 MHz)
Il benchmark Geekbench 6.4.0 riporta numeri molto modesti: con 402 punti in single-core e 1.316 in multicore, si posiziona ai piedi di ogni classifica
Sulla stessa linea è il responso di 3DMark: 565 punti nel test Wild Life, eseguito con una velocità media attorno ai... 4 FPS
Dati sintetici a parte: come sono le performance di Blackview MEGA 2 nell'uso quotidiano? Devo dire che sono meglio di quanto ci si potrebbe aspettare osservando i risultati dei benchmark.La riproduzione dei video full HD è sempre perfettamente fluida, sia che si tratti di streaming, sia di file locali. Anche il passaggio fra le varie sezioni del sistema operativo è sempre reattiva.
Il tablet è funzionale anche per la navigazione su web e la consultazione dei social: solo nello scorrimento delle pagine più infestate di script si nota qualche rallentamento, ma nulla di grave.
Ho anche videogiocato con buona soddisfazione ad alcuni titoli gratuiti ultra-popolari: PUBG, Dead Trigger, Call of Duty Mobile, Marvel Future Fight, Asphalt Legends: tutti hanno funzionato in modo accettabile per i miei canoni, sebbene con una qualità grafica visibilmente più bassa rispetto a quanto ottenibile su dispositivi di fascia superiore
Spazio di archiviazione e microSD
Blackview MEGA 2 mette a disposizione 256 GB nominali di spazio per l'archiviazione di app e dati. Dopo aver estratto il dispositivo dalla scatola e aver installato tutti gli aggiornamenti disponibili, lo spazio netto a disposizione dell'utente è pari a circa 242 GB
Da notare però che si tratta di storage UFS 2.2, quindi una specifica alquanto datata. Di conseguenza, le app più voluminose richiedono qualche istante in più per avviarsi.
256 GB nominali sono davvero tanti, e l'unico modo sensato in cui si potrebbe riempirli è installando tanti videogiochi, oppure copiando sullo storage interno un elevato numero di filmati. Non mi aspetto che succeda di frequente per il pubblico generalista al quale è rivolto.
Ad ogni modo: chi avesse bisogno di spazio d'archiviazione in più può facilmente ampliare la dotazione inserendo una scheda microSD/TF. Sono supportate tutte quelle con capacità fino a 2 TB.
Connettività dati 4G LTE
Blackview MEGA 2 permette di inserire una nano SIM di un qualsiasi operatore mobile per disporre di connettività Internet su rete 4G LTE anche lontano dalla copertura Wi-Fi. Di più: è possibile inserire 2 nano SIM, e scegliere quale utilizzare dalle impostazioni. La seconda nano SIM condivide però lo spazio fisico con la microSD, quindi bisogna scegliere se montare 1 nano SIM e 1 microSD oppure 2 nano SIM.
La radio è solo 4G, non 5G. Non la ritengo una limitazione particolarmente significativa "oggi", ma è bene tenerlo a mente in un ottica futura.
Alimentazione, Batteria e autonomia
La batteria ha una capacità nominale dichiarata di 9.000 mAh (anche se Accubattery riporta 6.600 mAh: non saprei dire da cosa possa dipendere questa discrepanza). È senz'altro ragguardevole, ma, d'altro canto, il grande schermo da 12" consuma tanta energia
Per il mio test di autonomia ho:
- caricato il tablet al 100%
- impostato la luminosità al massimo
- attivato la connessione Wi-Fi
- riprodotto diversi video da YouTube con qualità compresa fra 720p 30 FPS e 1080p 60 FPS, per un utilizzo complessivo di 1 ora
Così facendo, la batteria è scesa all'85%. Il tablet ha dunque consumato il 15% di batteria in 1 ora.
Complessivamente, quindi, stiamo parlando di un'autonomia compresa fra 5 e 6 ore continuative nella riproduzione video in streaming. Autonomia che scende se introduciamo sessioni di gaming e aumenta se utilizziamo il tablet per attività "leggere", come la gestione delle email o la consultazione delle pagine web.
In situazioni di uso misto e non-continuativo, dunque, Blackview MEGA 2 copre la "giornata lavorativa"
La confezione di vendita include un caricatore da 18 W, che lo pone in linea con la vecchia specifica Quick Charge 2.0. I tempi di ricarica sono... accettabili: un'ora di connessione alla presa elettrica permette di riempire il serbatoio al 50% circa.
Audio
Il comporto audio è un punto debole di questo tablet. I toni bassi sono inesistenti, e solo impostando il volume quasi al massimo riusciremo a raggiungere un'intensità sonora appropriata. Per di più, i due altoparlanti sono posizionati sul lato inferiore, quindi "sparano" verso il tavolo, e non verso l'utente.
Personalmente, non lo ritengo un grosso problema perché uso sempre le cuffie Bluetooth con qualsiasi tablet o smartphone, ma chi preferisse lo speaker integrato si prepari ad un'esperienza poco appagante.
L'alternativa è l'uso di un paio di cuffie "con filo": Blackview MEGA 2 dispone infatti del caro, vecchio, praticissimo jack audio da 3.5 mm: è stato rimosso da quasi tutti gli smartphone prodotti negli ultimi anni, e sta progressivamente sparendo anche da tablet e notebook. Blackview, invece, ha scelto di conservarlo su questo MEGA 2.
Fotocamere
La camera principale, da 16 Megapixel, è affiancata da un flash LED. Le prestazioni sono buone all'aperto, in condizioni di luce naturale. Tuttavia, è indispensabile mantenere attivo l'HDR è per ottenere una profondità di colore accettabile
Senza HDR, invece, i colori risultano molto sbiaditi
Meno bene all'interno, in situazioni di illuminazione artificiale "da casa o ufficio". In questo caso, gli scatti sono poco definiti, con una sgranatura notevole e colori spenti
Stesso giudizio per la registrazione video (fino a 1080p, 30 FPS) e per la cam frontale, da 8 Megapixel: quest'ultima è funzionale per le videochiamate, ma nulla più
Uso della penna
La confezione di vendita include un pennino (stylus) che permette di scarabocchiare a mano libera sul tablet
L'esperienza è ai limiti della sufficienza, e indicata solo per un uso sporadico e poco intenso. Lo stylus è infatti di tipo passivo, cioè non ha batteria, né Bluetooth, né qualsiasi altro tipo di connessione al tablet. Funziona solo per contatto, ed è un'alternativa, più ergonomica, all'utilizzo diretto del dito sullo schermo.
Questa modalità non consente il "palm rejection", quindi è fondamentale toccare solo con la punta della penna, mantenendo il resto della mano alzata dal "foglio". Inutile aggiungere che questa modalità rende la scrittura di testi a mano libera stancante e poco naturale, ed è accettabile solo per prendere qualche nota veloce.
La situazione è ulteriormente aggravata da un percepibile ritardo fra il tratto e la sua visualizzazione. Ci si fa l'abitudine, ma rende la scrittura poco naturale
Infine: non c'è modo di conservare agevolmente la stylus insieme al tablet. I due non si uniscono magneticamente, e non è previsto nemmeno uno spazio dedicato nel case pieghevole.
Bene intenso, non voglio essere eccessivamente critico: gli stylus "attivi", che risolvono tutti i problemi citati, arrivano a costare 150 €... per la sola penna, a cui va sommato il prezzo del tablet vero e proprio. Per pochi euro in più, invece, Blackview MEGA 2 veicola sia la penna, sia il tablet, sia tutti gli altri accessori. È però bene essere consapevoli delle limitazioni.
Fra le app pre-installate c'è Keep di Google, che va benissimo per catturare la maggior parte delle annotazioni e renderle disponibili anche su PC o smartphone. A chi cercasse qualcosa di più strutturato, raccomando di dare un'occhiata a OneNote di Microsoft.
Wi-Fi e Bluetooth
Blackview MEGA 2 supporta le reti Wi-Fi 5 ("IEEE 802.11ac"). Si tratta della vecchia generazione: Wi-Fi 6 (802.11ax) e Wi-Fi 6E sono le versioni moderne del 2025, mentre Wi-Fi 7 (802.11be) è già all'orizzonte.
Il tablet può comunque connettersi anche alle reti Wi-Fi 6 e 6E, sebben la velocità sarà limitata a quella della specifica Wi-Fi 5.
È presente Bluetooth 5.3. L'accoppiamento con le varie cuffiette senza fili (TWS) che avevo a disposizione è sempre stato istantaneo.
Riconoscimento del visto (ma niente Lettore d'impronte)
Segnalo rapidamente che Blackview MEGA 2 non ha il lettore d'impronte digitali, ma supporta lo sblocco tramite riconoscimento del viso fornito di default da Android. Quest'ultimo funziona, ed è qui anche molto veloce, ma generalmente tendo a non utilizzarlo in quanto basta procurarsi una fotografia del proprietario per ingannare il sistema.
Di conseguenza, mi sono rassegnato ad immettere il PIN, o la sequenza di sblocco, ogni volta che accendo lo schermo.
Android e app preinstallate
Blackview MEGA 2 è equipaggiato con Android 15 in versione perfettamente "pulita": non ci sono cioè interfacce proprietarie sullo stile di MIUI, HyperOS, EMUI, One UI o simili. Ottima, ottima scelta.
Il launcher che governa la schermata home e il cassetto delle app si chiama Quickstep: è estremamente pulito e funzionale ma, chi non lo gradisse, può installare qualcosa d'altro
Lo store per installare le app, Google Play, è pre-installato e perfettamente funzionante. Il resto della dotazione software di bordo è composto da tutte le altre app di Google: Chrome, YouTube, Gmail, Maps, Foto e via dicendo.
Le uniche due app estranee che ho individuato sono quella per ascoltare la radio FM (funziona solo collegando le cuffie con filo tramite il jack audio) e la suite WPS Office per la modifica dei documenti da ufficio (.doc, .xls ecc.). Ancora una volta: plauso a Blackview per non aver aggiunto le consuete schifezze che invece appestano la maggior parte dei dispositivi, ormai ad ogni fascia di prezzo
Blackview MEGA 2 impiega Android 15, l'ultima versione rilasciata al momento in cui scrivo (la generazione successiva, Android 16, è disponibile solo in "beta" e solo per un ristrettissimo numero di dispositivi). L'ultimo Aggiornamento di sicurezza di Android recepito è di due mesi fa. Bene.
Sebbene Android 15 costituisca la migliore base di partenza disponibile in questo momento. Ma chi acquisti questo tablet deve mettere in conto la possibilità che il device rimanga con questa specifica versione per tutto il proprio ciclo di vita. Il produttore non offre infatti alcuna garanzia né in merito alla distribuzione di upgrade futuri, né di aggiornamenti di sicurezza.
Blackview MEGA 2: è un buon tablet?
In questo articolo ho proposto la mia recensione e prova del tablet Blackview MEGA 2. In definitiva: come giudicare questo apparecchio? Sebbene si tratti indubbiamente di un tablet "budget", la soluzione è complessivamente soddisfacente per chi sia alla ricerca di un dispositivo Android economico e con un grande schermo, da utilizzare principalmente per guardare video, sfogliare il web e i social, gestire le email o i messaggi, tenere videoconferenze o seguire lezioni a distanza. Sebbene non sia l'ideale per i videogiocatori, il "gaming" è comunque possibile e risulta dignitoso, a patto che lo approcci con le aspettative appropriate.
TurboLab.it ringrazia Blackview per aver fornito in omaggio il prodotto oggetto della recensione. L'autore non ha ricevuto nessun compenso per la pubblicazione di questo articolo.