Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
0

Messaggio da Facebook: Your Page Has Been Disable

Gestisco una pagina Facebook con circa 7 mila follower e negli ultimi giorni ho giĂ  ricevuto due messaggi in inglese, in cui una sedicente "Meta Security Team" mi avverte che la mia pagina verrĂ  presto disabilitata, a meno che io non clicchi su un link...

Leggi tutto...

4

SMS da Gruppo ISP: la invitiamo a certificare il suo dispositivo per evitare interruzioni dei servizi

Questa volta i truffatori si fingono il Gruppo ISP (Intesa San Paolo) e, con lo stesso mittente del vero gruppo bancario, inviano SMS fraudolenti a ignari correntisti, persuadendoli a cliccare su un link malevolo per evitare una fantomatica interruzione dei servizi

Leggi tutto...

Windows Defender: come eliminare / pulire la Cronologia protezione malware/virus

Windows Defender è l’antivirus di base di Windows 10 e Windows 11, si tratta di un ottimo antivirus (parere personale) che però presenta un piccolo difetto nella Cronologia protezione. Ogni tanto, senza un apparente motivo (o almeno non ne ho trovato uno), il trattamento di alcuni malware risulta incompleto, anche se tutti i file infetti sono stati cancellati o messi in quarantena. Questa cosa riesce a mandare nel panico molte persone, che non riescono a capire se il malware è stato rimosso o è ancora presente nel sistema operativo.

Leggi tutto...

4

Aumentare la sicurezza del proprio browser: cosa si può fare?

Chiunque che navighi regolarmente su internet con un PC o uno smartphone, deve assicurarsi, di non correre rischio di diventare vittima di un hacker Il livello di minaccia degli attacchi informatici è in costante aumento in tutto il mondo. Tuttavia non sono solo i privati a essere nel mirino per quanto riguarda il furto di dati. Nell'iGaming, l'intelligenza artificiale garantisce un monitoraggio meticoloso delle attività, che serve a proteggere i giocatori con denaro reale

Leggi tutto...

0

La protezione antimanomissione di Windows Defender è disattivata ed è gestita dall’amministratore

Senza aver fatto modifiche particolari al sistema operativo, mi accorgo che la protezione antimanomissione di Windows Defender si è disattivata e risulta gestita dall’amministratore. Vediamo come ripristinarla.

Leggi tutto...

2

Come esportare le regole del firewall di Windows per poi riutilizzarle

Il firewall di Windows protegge il nostro computer dagli attacchi esterni e impedisce, almeno segnala, collegamenti non autorizzati dei programmi installati nel sistema verso il Web. Il tutto si basa su delle regole che permettono/bloccano queste azioni. Molte regole sono automatiche, per altre compare un avviso che ci permettere di scegliere cosa fare, altrimenti possiamo crearle noi per dare il permesso di collegarsi a un gioco online o a un applicativo aziendale verso una determinata porta. Una volta create tutte le regole che ci servono, può essere utile salvarle per non doverle reinserire dopo una reinstallazione del sistema operativo. Oppure ripristinarle se dovessimo eseguire un reset delle impostazioni del firewall a seguito di qualche problematica.

Leggi tutto...

0

Quanto è sicura una pagina web? Gli aspetti da tenere in conto

Negli ultimi anni si sono registrati in tutto il mondo numerosi sviluppi tecnologici e informatici, con conseguenze positive e negative. Tra gli aspetti negativi risalta il maggior numero di casi di criminalità informatica. Pertanto, la sicurezza sui siti web è di vitale importanza per imprese e privati. La mancanza di sicurezza nei siti web fallisce e si verificano molti crimini informatici. I siti web sono inclini ad essere attaccati dai cosiddetti hacker e anche i server di Internet tendono a ricevere attacchi, senza dimenticare i rischi creati dagli stessi dipendenti che ignorano le questioni di sicurezza informatica o utilizzano impropriamente le risorse

Leggi tutto...

2

La Grande Guida al file hosts: che cos'è, a cosa serve e come modificarlo per bloccare siti e domini (Windows, Linux, Mac, Android)

Il file hosts è un frammento di configurazione di importanza critica sia nei sistemi operativi per PC (Windows, Linux, macOS) sia in quelli per smartphone e tablet (Android, iOS, Windows 10). In questa guida vedremo qual è la sua funzione e come modificarlo per bloccare l'accesso a determinate risorse oppure programmare siti web e app sul PC. Benvenuti ne La Grande Guida al file hosts di TurboLab.it

Leggi tutto...

0

Google One VPN e BitTorrent: sono incompatibili?

Anche Google ha una sua VPN, ottenibile tramite il servizio Google ONE che ha un costo minimo di 20€ all'anno e che include 100Gb di spazio online di archiviazione. Ho voluto mettere alla prova la VPN di Google con qBittorrent e il risultato è stato disastroso.

Leggi tutto...

1

Come liberarsi dai popup fasulli che vi avvisano della presenza di un virus nel computer

Sempre più spesso mi capitano utenti che segnalano la presenza di “pericolose” infezioni nel proprio computer tramite la comparsa di popup d’avviso in basso a destra del desktop. State pure tranquilli, nel 99,99% si tratta di messaggi ingannevoli, e scansioni ancora più fasulle, solo per farvi acquistare qualche programma antivirus o completamente inutile.

Leggi tutto...

Guida definitiva: procedura TurboLab.it per rimuovere in autonomia qualsiasi malware

“Non ci sono più i malware di una volta.” mi capita di pensare a quanto era rischioso navigare, cliccare su qualche pagina o banner, o provare a installare qualcosa e ritrovarsi il browser pieno di toolbar o adware vario. I malware esistono sempre, non dimentichiamolo mai, solo che sono diventati più subdoli, nascosti e, se non si cercano bene, difficili da trovare ed eliminare.

Leggi tutto...

2

ClamTk, un aggiornamento è disponibile: sì, ma dove trovarlo?

Per gli utilizzatori e amanti, come il sottoscritto, del mondo Linux, ClamTk è la nota interfaccia grafica per il potente antivirus open-source ClamAV, meglio: "a graphical front-end for ClamAV using Perl and Gtk libraries. It is designed to be an easy-to-use, lightweight, on-demand antivirus scanner for Linux systems" (descrizione ufficiale direttamente tratta dalla home page).

Leggi tutto...

NordVPN: recensione, test velocitĂ  e prova completa 2023 (video)

NordVPN è un pluri-premiato provider di servizi VPN che proprio nel 2023 ha festeggiato 11 anni di attività. Apprezzato dai siti tecnologici e da oltre 14 milioni di clienti, NordVPN impiega rigide politiche "no-log" a tutela della riservatezza dei dati in transito e una infrastruttura scalabile, in grado di garantire ottime prestazioni. Vediamo allora quali sono i punti di forza del servizio, quali garanzie offra e come utilizzare il client in questa nostra recensione e prova 2023 di NordVPN

Leggi tutto...

4

Auto, oggetti, documenti e banconote: verifichiamo se sono rubati o contraffatti

Ci sono alcuni siti online, di cui non conoscevo l’esistenza (grazie a Leofelix per avermeli segnalati), che permettono di fare delle ricerche su auto e targhe rubate, documenti e banconote false, oggetti rubati o smarriti ritrovati da Polizia e Carabinieri. Una premessa da fare, i dati presenti nei vari siti non sono tutti aggiornati, alcuni con un ritardo di due giorni, altri, almeno da ricerche fatte così a campione, sembrano essere molto più vecchi e scarsi. Inoltre deve esistere una denuncia di furto o smarrimento dell’oggetto che sia stata presentata ai vari enti preposti.

Leggi tutto...

0

Come superare l’errore MOZILLA_PKIX_ERROR_REQUIRED_TLS_FEATURE_MISSING di Firefox

Nell’accedere al sito di Virscan.org con Firefox mi compare l’errore MOZILLA_PKIX_ERROR_REQUIRED_TLS_FEATURE_MISSING e mi blocca la navigazione, provando con altri browser invece raggiungo il sito senza problemi.

Leggi tutto...

0

[Linux] Controlla la sicurezza del tuo sistema: guida a Lynis

Linux è un sistema operativo abbastanza sicuro ma non è certo invulnerabile, soprattutto nella configurazione iniziale di molte distro, forzatamente generica per venire incontro alle necessità ed esigenze del più ampio spettro di utenti; possiamo sicuramente migliorare la sicurezza del nostro sistema con un valido aiuto per scovare qualche falla. Lynis è uno script per shell, rilasciato con licenza open source, creato dalla società CISOfy (che offre anche una versione a pagamento per le aziende) per il controllo della sicurezza dei sistemi Unix (Linux, quindi ma anche MacOS, BSD, ... ) che effettua una scansione del sistema in cerca di vulnerabilità note o configurazioni deboli e può essere utilizzato su computer Desktop che su server.

Leggi tutto...

4

5+ Buoni propositi per il nuovo anno

Un nuovo anno è alle porte! Ecco alcuni buoni propositi che potreste seguire per migliorare la vostra vita informatica!

Leggi tutto...

4

Come verificare la validitĂ  di una partita IVA direttamente online

La partita Iva, acronimo di “Imposta sul valore aggiunto”, è un numero di undici cifre che identifica, in modo univoco, qualsiasi soggetto, che sia una persona fisica o una società, in grado di vendere beni e servizi soggetti al pagamento dell’Iva. Questo numero di undici cifre è rilasciato dall’agenzia delle entrate, è composto da sette cifre che identificano il titolare della partita Iva, tre cifre riferite al codice dell’ufficio delle entrate che ha rilasciato la partita Iva e una cifra che ha funzione di controllo.

Leggi tutto...

2

Nuovo SMS truffa da PosteInfo: la sua carta è in fase di blocco

Da diversi giorni, i truffatori si stanno dando da fare con SMS malevoli che invitano il malcapitato utente delle Poste a cliccare su un link per aggiornare i dati, così da evitare la sospensione della carta.

Leggi tutto...

2

Truffa di Natale via email: scegli a che ora vuoi ricevere la tua spedizione

Su Twitter, la Polizia Postale mette in guardia la popolazione da quella che ormai è definita come "La Truffa di Natale". Vediamo in cosa consiste

Leggi tutto...

6

SMS per blocco acquisto su zalando.it: non cliccare, è una truffa!

Natale sta arrivando e sicuramente starai facendo più acquisti online del solito. Così i truffatori, ben consapevoli di questo, hanno confezionato un messaggio di phishing molto azzeccato, dove inducono il malcapitato destinatario a cliccare su un link malevolo

Leggi tutto...

0

Togliere le cripto da Binance, Coinbase (e come conservarle)

In seguito al fallimento dell'exchange FTX, che sta tenendo banco anche sui giornali generalistici, in questi giorni tutti gli esperti ci stanno raccomandando di non lasciare le criptovalute sugli exchange.

Leggi tutto...

0

FTX crack! Disinstalla subito l'app!

Se hai installato l'app di FTX, l'exchange di criptovalute, sul tuo smartphone dovresti davvero rimuoverla immediatamente.

Leggi tutto...

5

SMS Truffa: app di BPER attiva su nuovo dispositivo in Svizzera

Ennesimo tentativo di truffa via SMS, che instilla ansia e preoccupazione nel destinatario, al punto da indurlo a cliccare su un link malevolo

Leggi tutto...

8

Gestisci al meglio Microsoft Defender e aumenta la sua protezione con DefenderUI

Windows 10 e Windows 11 hanno un loro antivirus integrato, cosa che non tutti sanno visto quanti antivirus di terze parti trovo ancora installati nei computer degli utenti a cui fornisco assistenza, Windows Defender, ora rinominato in Microsoft Defender, è diventato un ottimo programma di protezione che non ha niente da invidiare agli altri concorrenti rivali, in particolare a tutti quelli gratuiti.

Leggi tutto...