Qualche anno fa ho scritto un articolo su "Come si installa un programma su Linux" e nel capitolo di chiusura "Uno sguardo al futuro..." parlavo delle innovazioni che stavano nascendo in questo campo; a distanza di 6 anni, il dato è tratto: Flatpak sembra essersi affermato come lo standard de facto per l'installazione dei programmi a fianco, però, del metodo "classico". Come ogni novità ha i suoi entusiasti sostenitori che ne lodano le qualità e i suoi agguerriti detrattori che ne evidenziano i limiti. Cerchiamo di conoscere meglio Flatpak, senza farsi influenzare dagli uni o dagli altri!
Guida a Homebrew: il gestore pacchetti mancanti per MacOS
Mac OS ha già installato quasi tutto quello che generalmente occorre alla maggior parte degli utenti e se manca qualche applicazione è facilissimo installarla tramite il magico formato dmg. Chi però è abituato ad utilizzare il terminale perché conosce le potenzialità di questo strumento potrebbe, alcune volte, rimanere deluso e non trovare proprio quella utility necessaria per il proprio script... Homebrew è un gestori pacchetti che consente di installare facilmente tutto quello che manca su MacOS!