Il presente articolo ha unicamente scopo informativo. Quando si parla di file sharing, in particolare, è importante tenere a mente le normative vigenti in materia di tutela del diritto d'autore: come regolato dalla legge 22 aprile 1941, n.633, scaricare e condividere contenuti protetti da copyright senza detenerne i diritti sono comportamenti punibili in ambito civile e penale. È quindi importante scaricare solo opere di pubblico dominio, oppure distribuite con licenze libere o, ancora, quelle per cui i diritti siano scaduti: ciò si verifica dopo 70 anni dalla morte dell'autore.
Per tutti gli articoli e le guide che riguardano la piattaforma mobile di Google, sfoglia il "Canale Android".
Per tutti gli articoli e le guide che riguardano il più popolare sistema operativo per PC, sfoglia il "Canale Windows".
Per tutti gli articoli e le guide che riguardano il sistema operativo open source per eccellenza, sfoglia il "Canale Linux".
Quando dovete scambiare dei file, all'interno della vostra rete di casa, tra dispositivi con sistemi operativi diversi, potete ricorrere a servizi esterni come DropBox o Onedrive, oppure collegarli con cavi vari e dare permessi di ogni genere per accedere e condividere. Ora tutto questo non è più necessario, ci pensa il sito Snapdrop.net e la sua app. Se volete sapere di più su questo progetto o sostenerne lo sviluppo con una donazione potete visitare la pagina di Robin Linus su Github
Tutto quello che vi serve è un browser che supporta WebRTC, come Firefox o Chrome e tutti i derivati, e il collegamento wi-fi/ethernet della rete di casa.
Su Chrome, con cui ho fatto le prove, è possibile aggiungere l'app, come anche nei vari altri dispositivi Android. Basta aprire l'app o il browser nei vari dispositivi e troverete una schermata simile a questa popolata da nomi piuttosto curiosi a seconda di quanti dispositivi sono collegati alla rete.

Un clic su un dispositivo per inviare un file, o un clic con il tasto destro del mouse per inviare un messaggio, nei dispositivi Android sarà un tap per l'invio del file o un tap prolungato per il messaggio.

Dovrete solo scegliere il file da inviare, qualche momento di attesa che si carichi il file e il trasferimento si completerà appena salverete il file nel dispositivo di destinazione.

Comportamento analogo in un tablet Android.

Qualche permesso da dare in ogni caso

L'invio di un messaggio di testo è proprio molto elementare.

Visitando il sito di Snapdrop si può installare l'app nel browser, o nel dispositivo Android, non è strettamente necessaria, si può gestire tutto via browser.

Consultando le FAQ del sito viene detto che il trasferimento del file è diretto e sicuro tra i due dispositivi e nulla viene memorizzato nei server di Snapdrop.