Gli operatori di telefonia ed i service providers sono sempre di più: l'offerta cresce ogni giorno di più. Valutare lo stato dell'infrastruttura che serve la propria abitazione è utile facilitare la scelta del servizio. Ma potrebbe risultare anche utile per capire la causa di alcune problematiche, come ad esempio frequenti disconnessioni.

I dati di cui abbiamo bisogno

Per l'analisi occorre procurarsi alcuni parametri: i valori numerici sia in downstream che in upstream del Margine SNR  e dell'Attenuazione. Il primo parametro rappresenta il rapporto segnale/rumore ossia il disturbo che influisce sulla linea. Il secondo, invece, indica il degrado e la dispersione del segnale dalla centrale telefonica all'abitazione. L'unità di misura è per entrambi il db.

I valori sono rintracciabili sulla pagina di gestione di ogni modem. La loro ubicazione varia ovviamente da un modello all'altro, ma generalmente sono posti in pagine dove si verifica lo stato del sistema.

med

Calcolo della distanza dalla centrale telefonica

Non aspettatevi complicate funzioni logaritmiche e dimenticate anche le calcolatrici. Il calcolo è piuttosto semplice. Ci avvarremo di un tool online che una volta inseriti i dati ci fornirà ciò desideriamo. La risorsa è raggiungibile cliccando qui.

med

Ci verrà fornito, nell'ordine: 

  • Distanza di cablaggio dalla centrale
  • Massima velocità ottenibile in ADSL1
  • Massima velocità ottenibile in ADSL2+

Sono efficienti i dati della mia linea?

Di seguito trovate una scala di comparazione per stabilire la stabilità e l'efficienza della vostra linea. I dati da comparare sono quelli downstream.

SNR su ADSL1

fino a 6 dB: segnale assente/intermittente

7 - 10 dB: segnale scarso e pessima qualità, difficile avere una connessione stabile

11 - 15 dB: segnale "border line"

16 - 20 dB: segnale pulito

20 - 28 dB: segnale ottimo

oltre 28 dB: segnale più che ottimo

SNR su ADSL2+

fino a 4 db: segnale assente/intermittente

5 - 7 dB: segnale "border line"

8 - 11 dB: segnale molto buono

12 - 14 dB: segnale ottimo

oltre15 dB: segnale più che ottimo

Attenuazione su ADSL1

fino a 20 dB: perfetto

20 - 30 dB: ottimo

30 - 40 dB: molto buono

40 - 50 dB: buono

50 - 60 dB: appena sufficiente, possibili disconnessioni

oltre 60 dB: pessimo, disconnessioni frequenti

Attenuazione su ADSL2+

fino a 10 dB: perfetto

20 - 30 dB: buono

30 - 40 dB: discreto

40 - 55 dB: scarso

oltre 55 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.

In caso di rete pessima come risolvo?

C'è una sola cosa da fare: trovare l'origine del problema che può essere della propria linea domestica o dei cavi che arrivano dalla centrale.

La prima cosa da fare rimane comunque provare innanzitutto ad agire in casa propria: controllare i filtri telefonici, far verificare l'impianto o renderlo moderno se troppo datato. 

Se il problema fosse invece del gestore (Telecom che è proprietario delle infrastrutture che portano il segnale dalla centrale alle abitazioni), occorre contattarlo e sperare che risolva (sì, difficile che sostituiscano un cablaggio, operazione troppo costosa solo per qualche utente che naviga a velocità ridotta). I cavi spesso datati ed obsoleti fanno perdere di intensità il segnale che man mano che ci si allontana dalla centrale è sempre meno potente, è un dato di fatto. E così rallenta la velocità finale.