In genere sono contrario a non aggiornare i programmi come il browser, ci sono però delle particolari esigenze, come l’estensione per voi indispensabile che smetterà di funzionare con la nuova versione, che rendono necessario bloccare gli aggiornamenti. Vediamo quindi come possiamo farlo.

Aggiornamenti manuali

Dalle preferenze di Firefox possiamo disattivare gli aggiornamenti automatici, e il servizio che li gestisce, per farli manualmente se lo vogliamo.

Come impedire Firefox aggiornarsi

Policies.json

Un secondo metodo per bloccare l’aggiornamento automatico, è la creazione di un file di testo, chiamato policies.json, da copiare dentro la cartella distribution, che dovete creare voi all’interno della cartella d’installazione di Firefox.

Deve risultare quindi una cosa simile a questa, magari cambierà solo il percorso d’installazione del browser. In allegato all’articolo trovate il file giù pronto, basta copiarlo nella cartella indicata.

Come impedire Firefox aggiornarsi

Il file può essere creato con Notepad e deve contenere questa riga di testo:

  • { "policies": { "DisableAppUpdate": true } }

Quando lo andate a salvare, Notepad gli darebbe l’estensione .txt, ricordatevi di rinominare poi il file come policies.json, oppure in fase di salvataggio scegliete Salva con nome, Salva come e Tutti i file (*.*) così da poterlo chiamare subito come vi serve.

Se non ve lo lascia salvare direttamente nella cartella indicata, salvatelo prima sul desktop e poi copiatelo nella cartella confermando quando richiesto dal sistema operativo.

L’effetto più immediato è vedere la scritta “Il browser è gestito dalla propria azienda”, anche se siete a casa vostra, e il pulsante degli aggiornamenti disabilitato.

Come impedire Firefox aggiornarsi

Registro di configurazione

Tramite il registro di configurazione, raggiungibile tramite il comando regedit.exe, si può creare una policy che impedisca gli aggiornamenti di Firefox, nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\, vale per tutti gli utenti che si collegano al computer, mentre HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies riguarda il singolo utente connesso in quel momento.

In allegato all’articolo trovate i file .REG già pronti per aggiungere le chiavi necessarie, basta cliccarci sopra e confermare quando richiesto.

Se volete voi modificare il registro di configurazione, cliccate con il tasto destro del mouse sopra la voce Policies, a sinistra, e create una nuova chiave chiamata Mozilla e poi al suo interno un'altra chiave Firefox.

All’interno di questa chiave, nella schermata a destra, va creato un nuovo valore DWORD (32 bit) chiamato DisableAppUpdate con valore 1.

L’effetto finale nel browser sarà uguale a quello dell’immagine precedente.

Come impedire Firefox aggiornarsi