Una password, utilizzata per accedere a un sito o a un servizio di posta, deve essere lunga, complessa, con il giusto mix di caratteri, simboli e numeri, dovrebbe essere unica per ogni sito, cambiata di frequente, non contenere informazioni personali come nome, cognome o data di nascita, e, possibilmente, mai essere memorizzata nel browser o nel client di posta.
Come disattivare le funzioni di Google Lens nel browser Chrome
| |Con l’arrivo di Chrome 138, alcuni utenti, la funzione (abbastanza simile a Google Lens già presente nel browser) è in fase di distribuzione, avranno notato la comparsa di un nuovo “Chiedi a Google informazioni su questa pagina” appena sotto alla barra degli indirizzi quando ci si clicca all’interno. Personalmente non sopporto, o non apprezzo ancora abbastanza, questo infarcimento del browser di ulteriori “accessori”, quindi vediamo come disattivarli.
Come ridurre il consumo di memoria RAM di Firefox sospendendo le schede aperte e non utilizzate
| |Con l’arrivo della versione 140 di Firefox è stata aggiunta una opzione, al menu contestuale delle schede aperte, che permette di alleggerire dalla memoria RAM il consumo di una scheda aperta ma non attiva. Se siete soliti aprire tante schede alla volta, ma consultarle solo ogni tanto, e dopo qualche tempo, il consumo di memoria RAM da parte di Firefox salirà rapidamente a livelli molto alti, in questo modo, senza ricorrere a estensioni, o altri sistemi, si potrà ottenere un certo risparmio e liberare memoria di sistema, almeno sino a quando non riattiverete la stessa scheda messa “a riposo”.
The marvellous suspender V3 (Beta) l’estensione per ridurre il consumo di memoria RAM di Chrome
| |Avevo conosciuto, e provato, l’estensione The Marvellous Suspender in questo articolo, con ottimi risultati perché andava a sanare uno degli annosi problemi che affliggono praticamente tutti i browser moderni, l’esagerato consumo di memoria RAM. Ora Gioxx è riuscito a rilasciare una versione di prova, non ancora definitiva, che risponda ai criteri Manifest V3 richiesti da Google Chrome per far funzionare le nuove estensioni.
Come organizzare la navigazione multi-browser con Browser Tamer
| |Il panorama del mondo dei browser è ormai molto vasto ed è buona prassi differenziare e compartimentare la propria navigazione in più browser, con differenti caratteristiche e differenti compiti. Si può usare un browser hardenizzato ("blindato") dedicato alla navigazione più esplorativa e avventurosa, un altro dedicato alle faccende più delicate e importanti, magari un altro che ha qualche peculiarità molto utile per la navigazione più ordinaria.
Osprey è l’estensione per il browser che protegge dai siti pericolosi
| |Osprey è una estensione open source, disponibile per Chrome, Edge e Firefox, per il browser e serve ad aumentare la protezione da siti malevoli di vario tipo, come phishing, frodi online, PUA, spam, cryptojacking, malware e malveritising, impedendo di accedervi, lasciando però la possibilità di proseguire a vostro rischio e pericolo.
Come personalizzare, con immagini e colori a nostra scelta, la Nuova Scheda di Firefox
| |Come personalizzare, con immagini e colori a nostra scelta, la Nuova Scheda di Firefox Con l’arrivo della versione 139 di Firefox, è stata aggiunta la possibilità di configurare la Nuova scheda di Firefox con immagini, prese dal nostro computer, o colori personalizzati. Dato che questa possibilità non è ancora disponibile per tutti gli utenti che hanno aggiornato il browser, sarà rilasciata gradualmente, bisogna prima modificare un paio di voci nella configurazione di Firefox.
Cosa fare quando Chrome non visualizza l’ora corretta
| |Inizio la giornata lavorativa e all’apertura di Chrome mi trovo tutti i messaggi che inserivo su Whatsapp web, nella chat aziendale o nel Calendar di Gmail con l’orario sbagliato di un’ora, questo strano problema riguardava solo Chrome, Firefox era in orario e non ho pensato di provare con Edge in quel momento. Controllo subito l’orario del pc, il fuso orario, ed era tutto in ordine. Avvio qualche ricerca su Internet e scopro che il bug è piuttosto diffuso, a quanto pare non ancora risolto, ci sono dei messaggi del 2021.
Proxy: un agente AI che sa interagire con il web (quasi) come un utente
| |Dopo i chatbot e le AI generative, la nuova frontiera varcata dall'intelligenza artificiale è quella degli "agenti" o "operatori", ossia applicazioni in grado di interagire autonomamente con i siti quasi come fossero utenti umani: compilano campi di testo, interpretano immagini, fanno spesa online, postano sui social, etc. sempre seguendo le istruzioni (ed eventualmente usando le credenziali) fornite dall'utente.
Come visualizzare/nascondere le nuove componenti chatbot IA da Firefox 136
| |Chi ha aggiornato Firefox alla versione 136 si sarĂ accorto della comparsa di alcuni nuovi popup e voci nel menu contestuale o nella barra laterale che riguardano ChatGPT, o altra IA, e i chatbot. Dato che queste cose a me non interessano, almeno non ancora, vediamo come si rimuovono o nascondono.
Searcher: un'estensione per velocizzare le ricerche nel web
Searcher è un'estensione scaricabile da GitHub sia per browser basati su Chromium (come Chrome, Edge, Brave, Opera, etc.), sia per quelli basati su Gecko (come Firefox e derivati). Per Firefox è anche disponibile qui come estensione da installare direttamente nel browser.
Che cosa è la passkey?
| |In breve, la passkey è un evoluzione molto più sicura e più facile da utilizzare dell'attuale password per accedere ai vari servizi, che molti di voi probabilmente staranno già utilizzando senza nemmeno saperlo. Vediamo un po' più in dettaglio le caratteristiche della passkey e perché è considerata più sicura e anche più facile da utilizzare, caratteristiche queste che di solito non vanno di pari passo.
Come automatizzare la navigazione del browser con i bookmarklet
Cosa sono i bookmarklet o favelet? Si tratta dell'incontro fra i cosiddetti "segnalibri" o "preferiti" (bookmark o favorites) dei browser e comandi (commandlet) in codice, solitamente JavaScript. Si ottiene quindi un segnalibro apparentemente normale che, una volta cliccato, non apre una pagina web di destinazione (come solitamente accade), ma esegue invece del codice JavaScript, codice che può modificare la visualizzazione della pagina, aprire altre schede con determinati indirizzi o compiere altre azioni di navigazione preimpostate. Potrebbe suonare una procedura malevola e poco raccomandabile, ma in realtà si tratta, come vedremo, di uno strumento di automazione del browser o manipolazione delle pagine web che può risultare molto utile, sempre senza abbassare la guardia sul lato della sicurezza.
Come aggiungere dei motori di ricerca a Firefox
| |Se Google o Bing non vi soddisfano come motori di ricerca, per trovare le informazioni che vi servono, è possibile aggiungerne dei nuovi a Firefox. Vediamo come si deve fare.
Mypal, Supermium e R3dfox I browser ideali per le vecchie versioni di Windows!
Hai un vecchio pc con Windows XP e superiori ma non puoi passare a Linux ne aggiornare Windows ed hai bisogno di un browser aggiornato? Questo tutorial fa per te!
Come attivare/disattivare la nuova barra laterale di Firefox 133
| |Con l’arrivo di Firefox 133 è stata introdotta una barra laterale, non ancora attiva per tutti gli utenti che hanno già aggiornato, che raccoglie alcuni strumenti, al momento non moltissimi, del browser, come la cronologia o i segnalibri per esempio. Questo per permettere un accesso più rapido a queste impostazioni, come già succede con altri browser, ma l’effetto contrario, che farà storcere il naso a molti utenti è il restringimento dello spazio disponibile per la schermata del browser a meno di non nascondere/attivare ogni volta la barra laterale.
Come attivare/disattivare le notifiche (toast) per le azioni utente di Google Chrome 130
| |L’arrivo della versione 130 di Google Chrome ha aggiunto una nuova funzione, per il momento attiva non su tutti gli utenti, verrà distribuita gradualmente, che mostra un popup di notifica, chiamato toast, quando l’utente esegue alcune operazioni. Non ho trovato una lista di quali operazioni generano questa notifica, per il momento ho visto che ci sono la copia di un link e di una immagine, non di un testo, la creazione di un link dall’evidenziazione di una parte di testo e l’aggiunta di una pagina all’elenco di lettura.
Nascondi i commenti agli articoli nelle pagine web
| |I commenti a un articolo pubblicato in una pagina web possono essere, a volte, utili e interessanti, ma tante volte sono terreno fertile per i troll, per insulti e odio. Non sarebbe bello poterli nasconderli e trovarsi così con una pagina molto più pulita e leggibile? Ci pensa l’estensione Shutup Comment Blocker di Ricky Romero disponibile per Firefox, Chrome, Safari, Edge e Opera.
Cosa fare quando il download delle estensioni di Chrome si interrompe
| |Partendo da questa discussione presente nel nostro forum, dove l’utente segnalava di non riuscire più a scaricare,e quindi a installare, nessuna estensione dal Web Store di Chrome perché il download si interrompeva sempre, avevo fatto qualche ricerca e, tra le tante possibili cause che si trovano sul Web, avevo pensato ad un problema del profilo di Chrome, invece la soluzione più giusta è stata trovata da Zigul e ho così provato a riprodurla nel mio computer ed in effetti il download delle estensioni non riesce.
Come abilitare le immagini di sfondo nella nuova scheda di Firefox
| |Con l’arrivo della versione 126 di Firefox è stata introdotta una nuova funzione, al momento nascosta, che permette di personalizzare lo sfondo della nuova scheda del browser con delle immagini, per ora solo sei e non modificabili. Se non si vuole più l’immagine di sfondo basta cliccare su Ripristina predefinito per tornare al classico sfondo.
Come aumentare la durata della modalitĂ Internet Explorer nelle pagine web configurate su Microsoft Edge
| |Parlando con una persona, a cui stavo fornendo assistenza remota, si lamentava del fatto che ogni mese doveva reimpostare la modalità Internet Explorer, nel browser Microsoft Edge, per poter visualizzare nuovamente le pagine dell’applicativo Web del cliente su cui doveva lavorare. Così mi sono messo a cercare una possibile soluzione e sono riuscito a trovare su Github un paio di script che aumentano la durata della modalità Internet Explorer al 2099.
Come attivare l’anteprima dei tab aperti su Firefox 123
| |Con l’arrivo della versione 123 di Firefox è stata inserita una nuova funzione, tenuta al momento nascosta perché alcuni utenti segnalano dei problemi dopo la sua attivazione, che permette di avere una piccola anteprima del tab aperto, e non attivo, quando ci passate sopra con il mouse.
Come eliminare la richiesta della password nel download di archivi criptati con Chrome 121
| |Se utilizzate la Protezione avanzata nella Navigazione sicura di Chrome, con l’arrivo della versione 121 del browser, è stata introdotta, come default, la richiesta di inserire la password del file criptato perché venga controllato da Google Navigazione sicura. Se siete sicuri che gli archivi criptati che scaricate sono puliti, perché provengono da fonti affidabili, potete disattivare questa richiesta, senza rinunciare alla Protezione avanzata di Chrome, creando una policy nel registro di configurazione di Windows.
Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy
| |Negli ultimi anni Mozilla, la fondazione che sta dietro lo sviluppo di Firefox (il mio browser preferito!), ha seguito una linea ben precisa: aiutare l'utente a proteggere la propria privacy. Fornendo nuovi servizi e implementando nel suo browser sempre più protezioni, da prima accessibili solo ad utenti più smaliziati ma, una volta ben rodate, diventano attive per impostazione predefinita e quindi disponibili da subito per tutti gli utenti. Diamo una rapida occhiata ai servizi offerti da Mozilla e proviamo (non è facile stare al passo con le novità anche perché non esiste una documentazione completa ma solo frammentaria e per lo più destinata a sviluppatori) a vedere tutte le più importanti innovazioni di Firefox, volti tutti a proteggere la nostra privacy.
Risorse online per testare e confrontare i browser
| |Siete pronti a mettere sul banco di prova le performance, gli ad-blocker, le impostazioni privacy e altri "benchmark" del vostro browser, per poi poterli confrontare con altri? Le risorse online non mancano e quelle che vedremo sono le principali che potete utilizzare per testare i vostri browser, calibrare differenti configurazioni e add-on per valutarne le prestazioni.