Ubuntu integra, già nel corredo di base, un buon server VNC. Per attivarlo bastano poche cliccate, senza installare nulla. Sono letteralmente "secondi" ben spesi: svolta questa semplice operazione, potremo "sederci davanti" al nostro PC... anche quando siamo lontani.

Nota: questo articolo fa parte de "La Grande Guida a VNC".

Aprite la dashboard (primo pulsante della barra di sinistra) e cercate remoto per lanciare rapidamente Condivisione desktop

Attivare VNC controllare Ubuntu remoto

Dalla schermata apertasi, attivate Consentire agli altri utenti di visualizzare questo desktop e anche l'opzione subito sotto, Consentire agli altri utenti di controllare questo desktop.

Disabilitate Confermare ogni accesso alla macchina (in caso contrario non riuscirete poi a connettervi senza che qualcuno sul posto faccia una cliccata manuale) e scegliete una password a piacere.

In ambito domestico potete abilitare anche l'opzione relativa all'uso di UPnP per auto-configurare il router, ma non è da escludere che non funzioni a dovere e sia necessario comunque operare manualmente.

Raccomando poi di portare su Sempre l'opzione relativa alla visualizzazione dell'icona nell'area di notifica: in questo modo, un'iconcina sempre visibile nell'angolo in alto a destra ci ricorderà che l'accesso da remoto è abilitato

Attivare VNC controllare Ubuntu remoto

Disabilitare la crittografia obbligatoria

Le versioni più recenti del pacchetto di controllo remoto veicolate da Ubuntu forzano all'uso di una connessione crittografata prima di consentire l'accesso. Sebbene possa sembrare una buona idea, questo, nella pratica, impedisce a pressoché tutti i client gratuiti di raggiungere il PC (l'errore mostrato a chi sta provando a connettersi è No supported authentication methods!).

Per completare la procedura è quindi necessario:

  1. aprire nuovamente la dashboard e cercare terminale per avviarlo
  2. installare il pacchetto per la configurazione avanzata del sistema impartendo sudo apt-get install dconf-editor -y
  3. immettere la propria password per proseguire
  4. avviare l'utility appena installata con il comando sudo dconf-editor
  5. premere la combinazione da tastiera Ctrl+F per avviare la ricerca e immettere vnc-password per raggiungere il ramo con le opzioni dedicate al controllo remoto (in alternativa, seguire org-> gnome -> remote-access)
  6. da questa videata, togliere la spunta a require-encryption
  7. chiudere il programma e riavviare il computer

Attivare VNC controllare Ubuntu remoto - dconf remote-access require-encryption

Qui è tutto pronto

Arrivati a questo punto, la configurazione del server è completa. Potete spostarvi su un altro computer e provare a connettervi tramite un client compatibile.