Se provate a ridimensionare la finestra del client Desktop remoto utilizzando i classici "angoli attivi" di Windows, il risultato potrebbe non essere esattamente quello che vi aspettate: invece di veder ridimensionata la schermata remota, il client si limita a far comparire le barre di scorrimento. Fortunatamente, bastano un paio di accorgimenti per aggirare il problema
Nota: questo articolo fa parte de "La Grande Guida a Desktop remoto".
1. collegarsi sempre " a schermo intero"
Nel corso della guida al client Connessione desktop remoto ho consigliato di impostare il programma per connettersi immediatamente in modalità Schermo intero
(scheda Visualizza
delle opzioni).
Allo stato attuale, infatti, il client può ridurre in maniera intelligente (quindi senza barre di scorrimento) la schermata, ma non ampliarla oltre la risoluzione video specificata per il collegamento: partendo con la finestra massimizzata, potremo poi lavorare rispettando questo vincolo.
2. Attivare "Ridimensionamento intelligente"
Una volta collegati, cliccate sul pulsante di controllo Ripristina in basso
per uscire dalla modalità schermo intero
Fate quindi click con il pulsante destro del mouse sulla barra del titolo e attivate l'opzione Ridimensionamento intelligente
3. Ridimensionate a piacere
A questo punto, potete ridimensionare la finestra a vostro piacimento utilizzando gli angoli attivi: tutti gli elementi verranno ridotti di conseguenza, consentendovi di arrivare, se lo desiderate, persino ad un francobollo come questo
Se la finestra diventa illeggibile..
Come evidente dall'immagine precedente, se state usando un display full HD a 1080p (1920×1080 pixel) oppure addirittura ultra HD a 2160p (noto anche come 4k, 3840×2160 pixel), testi e icone dello schermo remoto tendono a divenire talmente piccoli da risultare illeggibili.
In tal caso, può valer la pena abbassare la risoluzione video desiderata prima di connettersi: sempre dalla scheda Visualizza
del client Desktop remoto, spostate l'indicatore verso sinistra fino a raggiungere il valore 1024 per 768
, poi connettetevi e attivate Ridimensionamento intelligente
come descritto in precedenza: dovreste così migliorare un pochino le cose, ma ricordate che non potrete poi ingrandire la schermata o passare a schermo intero senza prima disconnettervi, ripristinare il valore precedente e connettervi di nuovo.
Evitate di scendere sotto i 1024×768 pixel: con numeri più bassi, molte applicazioni tendono a disegnare alcuni elementi fuori dall'area visibile, rendendoli irraggiungibili.