Senza dubbio, il settore del gioco online e dell’iGaming in Italia sta vivendo un periodo d’oro. Questo anche grazie al quadro normativo che è stato ben strutturato e che permette di giocare in sicurezza e in totale trasparenza. Avere delle regole ben chiare e precise è importantissimo per mantenere un ambiente di gioco sano e affidabile. I casinò online in Italia devono possedere una licenza ufficiale per operare secondo la legge, questa licenza viene rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Vediamo nel dettaglio come funziona!

settore iGaming Italia: guida completa regolamentazione tecnologia

Il quadro normativo e le autorità di controllo

Come abbiamo detto, il gioco d’azzardo online in Italia è sotto la supervisione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), un ente che monitora e regola l’accesso al mercato. Le responsabilità dell’ADM sono molte:

  • Emette le licenze
  • Verifica che le norme sul gioco responsabile vengano rispettate
  • Vigila in merito alla sicurezza informatica
  • Controlla e previene le attività illecite

Per operare in Italia, gli operatori devono ottenere una licenza dall’ADM, ma ci sono delle regole per poterla ottenere. Il processo di concessione si basa sul principio "first-come, first-served" e funziona così: bisogna pagare circa 7 milioni di euro per una licenza valida per nove anni. Certo, è un costo abbastanza cospicuo, però serve per garantire che gli operatori siano solidi finanziariamente e, proprio in questo modo, l’ADM riesce a garantire un gioco sicuro.

Obiettivi della regolamentazione

  • Prevenzione del riciclaggio di denaro: Gli operatori devono superare dei controlli rigorosi (AML) sia sulle transazioni che sui depositi. Inoltre, devono segnalare il prima possibile qualsiasi segnale di attività sospetta.
  • Verifica dell’identità dei giocatori: Viene applicato il sistema KYC (Know Your Customer), cioè ogni utente deve essere autenticato. In questo modo viene garantito il rispetto delle norme legali e anagrafiche.
  • Protezione dei dati dei giocatori: Ogni piattaforma deve usare dei protocolli di sicurezza avanzati in modo da evitare gli accessi non autorizzati, questo permette di proteggere gli utenti dai tentativi di frode e dai furti d’identità.
  • Promozione del gioco responsabile: La legge italiana impone che gli operatori mettano a disposizione dei giocatori una serie di strumenti per prevenire la dipendenza dal gioco.

Decreto Dignità 2018: Cosa è cambiato

Nel 2018 è stata introdotta una novità in ambito legislativo: il Decreto Dignità. In pratica, questo decreto ha del tutto vietato la pubblicità e la sponsorizzazione del gioco d’azzardo online. Il motivo? È molto semplice, è stato fatto per non incentivare le persone. Tuttavia, questo decreto non impedisce di promuovere il gioco responsabile, se ne sta parlando giusto in questi giorni in ambito calcistico, quindi gli operatori possono informare sui vari strumenti a disposizione degli utenti come i sistemi di auto-esclusione e tutte le misure per giocare in modo sano e sicuro.

Segmentazione del mercato iGaming

Il mercato del gioco italiano è molto ampio, offre tantissima scelta. Tutti gli operatori sono obbligati, come abbiamo detto, a possedere una licenza. Tutti a eccezione delle lotterie, ad oggi le lotterie sono ancora un monopolio privato quindi non rientrano nel sistema delle concessioni.

L’offerta include:

  • Scommesse sportive: L’Italia ha una lunga tradizione nel campo del betting online. Non si parla solo di calcio, ma anche di tennis, di basket e tutti gli sport che stanno prendendo sempre più piede.
  • Casinò online: I casinò online mettono a disposizione una lunga lista di giochi, dalle roulette alle slot machine. C’è da dire che l’interesse per il gaming online sta crescendo perché riesce a replicare l’esperienza dei casinò fisici con tutta la comodità del giocare direttamente da casa.
  • Poker online: Il poker è ancora uno dei giochi più popolari, vanta una community molto attiva e ci sono tantissimi tornei a cui poter partecipare.

Tecnologia e innovazione nel settore iGaming

Il settore del gioco d’azzardo online è in continua evoluzione, con gli operatori che investono nelle tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza di gioco e per garantire la protezione dei dati.

  • Piattaforme e software: i provider di software per casinò online offrono delle infrastrutture che supportano una vasta gamma di giochi. Grazie all’uso degli algoritmi RNG (Random Number Generator) certificati, i giochi sono trasparenti e privi di manipolazioni.
  • App mobile e accessibilità: con l’aumento dell’uso dei dispositivi mobili, gli operatori italiani offrono delle piattaforme ottimizzate per gli smartphone e per i tablet. Le app native e le versioni web responsive permettono di accedere ai giochi e alle funzioni di gestione del conto in qualsiasi momento.
  • Pagamenti e sicurezza: le piattaforme collaborano con gli istituti bancari e con i servizi di pagamento elettronici affidabili, garantiscono delle transazioni sicure e trasparenti.

Misure di protezione e gioco responsabile

L’Italia pone una grande attenzione alla protezione dei giocatori, con delle misure obbligatorie per prevenire i comportamenti problematici legati al gioco.

  • Auto-esclusione: consente agli utenti di auto-escludersi dai casinò per dei periodi determinati o permanentemente. Questa opzione è facilmente accessibile, facilita la decisione di fermarsi dal gioco quando necessario.
  • Limiti di deposito: gli operatori sono tenuti a permettere ai giocatori di impostare dei limiti di spesa giornalieri, settimanali o mensili, per evitare i comportamenti impulsivi.
  • Informazioni e assistenza: sebbene la pubblicità dei giochi a premi sia vietata, le piattaforme possono diffondere le informazioni sul gioco responsabile, possono indirizzare i giocatori ai centri specializzati per la dipendenza dal gioco e possono offrire supporto a chi ne ha bisogno.