TurboLab.it ha raccolto per voi una piccola antologia delle migliori bufale inerenti il mondo della musica: alcune nuove, alcune più vecchie ma "aggiornate" con nuovi particolari, vi faranno sorridere ma anche riflettere...

Hit parade migliori bufale musicali sempre

elvis è vivo

Icona indiscussa del rock 'n roll, è stata la star musicale più nota di tutto il globo. Chi non ha mai ascoltato una sua canzone? Chi non l'ha mai visto ballare o recitare negli ormai datati filmati degli anni 60 e 70 (nella foto, una clip del film Blue Hawaii)? I suoi fan più accaniti, però, sono convinti che "The King" non sia mai morto, ma che abbia semplicemente voluto scomparire dalla scena pubblica

Hit parade migliori bufale musicali sempre

Le prove a sostegno di questa teoria cospirativa sono plurime e la più recente riguarda un curioso errore presente sulla lapide della tomba di Elvis, che si trova a Memphis, nella tenuta di Graceland. Il suo nome è infatti scritto “Elvis Aaron Presley”, sebbene il cantante all’anagrafe avesse come secondo nome “Aron”, scritto con una sola “a”. Chi è convinto che Elvis abbia simulato la sua morte è anche convinto che questo errore non sia frutto di una svista, ma che sia la dimostrazione che sotto quella lapide ci sia qualcun altro.

In realtà, l'errore sulla lapide si spiega con facilità: pare infatti che il nome “Aron” (con una "a" sola) non sia stato altro che uno sbaglio di trascrizione all’anagrafe. Più avanti nella sua vita, Elvis volle recuperare la forma corretta del suo secondo nome, pur non avendo mai rettificato il refuso anagrafico. Così si spiega l'errore-non errore sulla lapide.

"Wind of change" degli Scorpions è stata scritta dalla CIA

Secondo una recente tesi complottistica, Wind of Change, il successo mondiale della band tedesca Scorpions, sarebbe stata scritta dalla CIA come strumento di propaganda per contribuire al crollo dell’Unione Sovietica.

Come riportato da Il Disinformatico, la tesi del coinvolgimento della CIA è nata di recente e arriva dal giornalista statunitense Patrick Radden Keefe, che ha pubblicato a maggio 2020 vari podcast dove cita una dichiarazione di un ex dipendente della CIA che racconta di aver sentito da un collega che la canzone era nata da una collaborazione tra la band e l’agenzia di intelligence: in altre parole, una sorta di "telefono senza fili" che non si fonda su alcuna prova concreta

Hit parade migliori bufale musicali sempre - berlin-wall-1200x630-700x447

La band ha smentito questa teoria facendosi una risata. Semplicemente, Wind of Change è uscita nel momento giusto, ossia poco dopo la caduta del Muro di Berlino e poco prima del fallito colpo di stato che portò poi allo scioglimento dell’Unione Sovietica. Inoltre, il testo parla di quei “venti di cambiamento” che soffiavano nell'Europa dell'est proprio in quel periodo. Da qui la fantasia del coinvolgimento della CIA per sabotare la "nemica" Unione Sovietica.

Jim Morrison non è mai morto, ma è diventato Barry Manilow

La mia bufala musicale preferita, però, è quella secondo cui Jim Morrison non sarebbe mai morto, ma avrebbe cambiato identità diventando Barry Manilow, il cantante della canzone strappalacrime Mandy che potete ascoltare in questo video:

Secondo questa teoria, Morrison avrebbe simulato la sua morte nel 1971 e si sarebbe sottoposto ad un'operazione di plastica facciale per cambiare identità. In particolare, il bellissimo cantante leader dei Doors si sarebbe trasformato in Barry Manilow, che quindi non sarebbe altri che lo stesso Jim Morrison sotto mentite spoglie.

L'anno di nascita dei due cantanti coincide, la corporatura anche, l’analisi dello spettro vocale dei due è assolutamente compatibile. E Barry Manilow compare dal nulla più totale proprio dopo la morte di Jim Morrison, e precisamente dopo che la CIA (ancora la CIA!) termina le operazioni di plastica facciale su Jim.

Ma perché il cantante dei Doors avrebbe dovuto cambiare identità? Cosa c'entra la CIA in questo caso? E soprattutto, perché mai il bel Jim avrebbe dovuto imbruttire così tanto? Forse per confondere tutti e per suscitare nei suoi fan proprio questi stessi interrogativi?

E tu conosci qualche altra bufala musicale di cui ti piacerebbe parlare con la nostra community? Lascia qui sotto il tuo commento e confrontati con noi!