RustDesk è un interessante programma, forse ancora acerbo in alcuni punti, opensource per collegarsi in modo remoto e sicuro a un computer. Teamviewer e Anydesk sono sicuramente tra i più noti e utilizzati, però sono gratuiti solo per uso privato e, a volte, mi capita di fare fatica, in certi orari, a collegarmi, così è bene sapere che esistono delle alternative, completamente libere e gratuite, come RustDesk. E’ disponibile per i sistemi operativi Windows, anche a 32 Bit, Android, Linux, Apple e iOS, trovate tutti i link in questa pagina.

Funzionamento

Una volta scaricato l’archivio compresso dal sito, ed estratto il contenuto, si può scegliere di installarlo, utile se avete un computer non presidiato che dovete controllare sempre oppure avviarlo soltanto (Run without install).

Rustdesk l’alternativa opensource Teamviewer Anydesk

Una volta avviato il programma, l’utente remoto deve fornirvi il suo ID e password e voi, dopo averli inseriti, dovete premere Connect.

Rustdesk l’alternativa opensource Teamviewer Anydesk

Oppure alla comparsa della richiesta di connessione sul pc remoto basta accettarla per potersi collegare anche senza inserire la password nell'altro computer.

Rustdesk l’alternativa opensource Teamviewer Anydesk

Se è il vostro computer personale e avete bisogno di collegarvi da remoto, potete impostare una password fissa, installare Rustdesk e dopo potete collegarvi sempre anche se non presidiate il computer.

Rustdesk l’alternativa opensource Teamviewer Anydesk

Ho trovato qualche piccola anomalia in questo tipo di collegamento, nel computer in cui stavo provando era impostato un account Microsoft protetto da PIN, quando stabilivo il collegamento, con il computer remoto bloccato, mi diceva che il PIN era sbagliato e solo dopo mi lasciava inserire subito quello corretto.

Una volta stabilito il collegamento possiamo aprire una chat, con cui scambiare messaggi, trasferire file tra i due computer oppure aprire le impostazioni per regolare la qualità del video e altre cose relative alla connessione.

Si può ascoltare l’audio del pc remoto e vedere, con una discreta qualità, anche un video in streaming. Se il computer remoto ha due monitor possiamo vedere i due schermi in maniera distinta.

Rustdesk l’alternativa opensource Teamviewer Anydesk

Lo scambio dei file può avvenire nei due versi con il Send e Receive.

Rustdesk l’alternativa opensource Teamviewer Anydesk

Dato che le loro risorse sono limitate, a livello di server disponibili per la connessione (sembra ci siano solo tre server gratuiti attualmente), mettono a disposizione una versione a pagamento per crearsi un proprio server personale.

Rustdesk l’alternativa opensource Teamviewer Anydesk

Conclusioni

Ho provato RustDesk in diversi giorni e orari, il funzionamento mi è sempre sembrato piuttosto buono, in termini di velocità e risposta della connessione, sarà magari perché il programma non è ancora molto conosciuto, però è bene sapere che esiste e nel momento in cui Teamviewer o Anydesk non dovessero funzionare, per qualsiasi motivo, potremmo aver trovato una valida alternativa in RustDesk.