Windows 10 aggiunge un'ombreggiatura a tutte le finestre aperte. Si tratta di un effetto per lo più gradevole, che conferisce tridimensionalità alla scena, ma che, allo stesso tempo, impedisce alla composizione di trasmettere lo stile "minimal", moderno e leggero che molti di noi apprezzano ancora di più. Fortunatamente, attivare o disattivare le ombre alle finestre in Windows 10 è molto semplice

Windows 10: come disattivare/rimuovere ombra finestre (guida)

Passo 1: Aprire Impostazioni di sistema avanzate

L'impostazione che consente di "accendere" o "spegnere" l'ombreggiatura delle finestre di Windows 10 è attualmente relegata nei meandri del vecchio Pannello di controllo. Il modo più rapido per raggiungere la sezione in questione è cercare impostazioni avanzate nel menu Start per trovare e avviare il collegamento chiamato Visualizza impostazioni di sistema avanzate

Windows 10: come disattivare/rimuovere ombra finestre (guida)

In caso non emergesse alcun risultato, seguire la strada "lunga":

  1. cercare pannello di controllo sotto Start e avviare l'unico elemento mostrato
  2. all'interno del Pannello di controllo, cercare Sistema per individuare ed avviare l'omonima applet
  3. dalla colonna di sinistra, seguire il link Impostazioni di sistema avanzate

Passo 2: Modificare gli effetti visivi

Dalla finestra apertasi, spostarsi alla scheda Avanzate. Cliccare quindi sul primo pulsante Impostazioni..., ovvero quello corrispondente alla sezione Prestazioni

Windows 10: come disattivare/rimuovere ombra finestre (guida)

Passo 3: Disattivare l'ombreggiatura delle finestre

A questo punto non ci resta altro da fare se non togliere la spunta dall'opzione Mostra ombreggiatura delle finestre presente nella lista in basso

Windows 10: come disattivare/rimuovere ombra finestre (guida)

Confermare ripetutamente.

Passo 4: Riavviare il PC

Sebbene non sia formalmente necessario, ho notato alcune imperfezioni grafiche dopo aver disattivato l'ombreggiatura delle finestre. Per risolvere, è sufficiente riavviare il computer.

Passo 5: Valutare il risultato

Ora è tutto pronto. Aprendo una qualsiasi finestra noteremo che l'ombreggiatura è sparita del tutto. Al suo posto è rimasto soltanto lo stretto pixel scuro di delimitazione

Windows 10: come disattivare/rimuovere ombra finestre (guida)

Come detto in apertura, abbiamo perso in tridimensionalità, ma certamente guadagnato molto in termini di pulizia visiva: ognuno deve dunque valutare quale stile preferisca.

Passo 6: Attivare il bordo colorato (opzionale)

Dopo aver rimosso l'ombreggiatura possiamo valutare di riattivare la colorazione dei bordi, di modo da sostituire quel singolo pixel nero di delimitazione con qualcosa di più allegro. Ho mostrato come procedere in questa guida:

» Leggi: Guida Windows 10: come ripristinare/riattivare i bordi colorati delle finestre

Windows 10: come disattivare/rimuovere ombra finestre (guida)

Al momento in cui scrivo, attivare il bordo colorato è altamente raccomandabile per sopperire ad un bug che sembra interessare Esplora file: quando si disattiva l'ombreggiatura, il solo Esplora file perde anche la linea di demarcazione nera, generando un effetto poco gradevole quando viene sovrapposto ad un'altra finestra bianca o chiara

Windows 10: come disattivare/rimuovere ombra finestre (guida)

In linea generale, comunque, i due settaggi sono slegati e possiamo modificarli in modo indipendente.

Altri spunti per personalizzare il look di Windows

Prima di concludere, segnalo agli amanti della personalizzazione estetica di Windows questa interessante utility che permette di rendere più o meno trasparente la Barra delle applicazioni:

» Leggi: Barra delle applicazioni trasparente in Windows 10: come ottenere l'effetto "Aero Glass" ("vetro")?

Windows 10: come disattivare/rimuovere ombra finestre (guida) - barra applicazioni taskbar trasparente