In particolare in ambito aziendale, quando si preparano tanti computer da mettere in domino è impensabile, per una questione di tempi e costi, installarli uno alla volta e configurarli con tutti i programmi che servono, così si utilizzano i software di clonazione del disco fisso come Acronis True Image, a pagamento, o i gratuiti Aomei Backupper, Clonezilla o Macrium Reflect, per creare una immagine di backup e distribuirla sugli altri computer. Però se sono di modelli diversi tra di loro, la semplice clonazione non basta più, perché al primo riavvio del computer clonato, in particolare succedeva con Windows 7, voleva dire una schermata blu, un BSOD, praticamente sicuro a causa delle componenti hardware diverse tra i due computer. Questo tipo di errore è meno presente con Windows 10 e Windows 11, che ha molto migliorato il riconoscimento del nuovo hardware, ma è sempre possibile che accada. Per risolvere questo problema ci viene in aiuto l’utilità di preparazione sistema di Microsoft, il Sysprep.
Come automatizzare la navigazione del browser con i bookmarklet
Cosa sono i bookmarklet o favelet? Si tratta dell'incontro fra i cosiddetti "segnalibri" o "preferiti" (bookmark o favorites) dei browser e comandi (commandlet) in codice, solitamente JavaScript. Si ottiene quindi un segnalibro apparentemente normale che, una volta cliccato, non apre una pagina web di destinazione (come solitamente accade), ma esegue invece del codice JavaScript, codice che può modificare la visualizzazione della pagina, aprire altre schede con determinati indirizzi o compiere altre azioni di navigazione preimpostate. Potrebbe suonare una procedura malevola e poco raccomandabile, ma in realtà si tratta, come vedremo, di uno strumento di automazione del browser o manipolazione delle pagine web che può risultare molto utile, sempre senza abbassare la guardia sul lato della sicurezza.
Come disattivare completamente Notizie e interessi su Windows 10
| |Dopo i recenti aggiornamenti di Windows 10, alcuni utenti si sono ritrovati in Gestione attività sette processi relativi a Notizie e interessi. Si tratta di quella, chiamiamola così, rassegna stampa, meteo e altro, che appena ci clicchi sopra ti riempie lo schermo provocando, almeno in me, un certo disturbo.
Come accedere al menu avanzato about:config in Firefox per Android
| |In Firefox, le impostazioni avanzate raggiungibili attraverso about:config sono ben conosciute dagli smanettoni e dagli appassionati che apprezzano le possibilità offerte e comprendono i rischi che si corrono modificando le voci qui presenti. Dato però che "da grandi poteri derivano grandi responsabilità ", Mozilla ha pensato bene (o male?) di rendere inaccessibili queste impostazioni avanzate, tramite il già citato collegamento, dalla versione di Firefox per Android ma c'è un altro modo per accedervi ugualmente.
Mostrami il desktop e ti dirò chi sei: regole per un desktop efficiente
| |"Se una scrivania ingombra è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?" - Albert Einstein. E' possibile giudicare una persona dal Desktop del suo computer? e soprattutto, è possibile anche tenerlo in ordine?
Come ottimizzare la gestione delle cartelle e del multicloud con Q-Dir
Q-Dir, disponibile anche in versione portabile e anche in italiano, è uno dei file manager alternativi al classico File Explorer di Windows. Soprattutto se non avete intenzione di adottare un altro file manager per l'uso quotidiano, Q-Dir può diventare un utile alleato se abbinato ad uno specifico contesto d'uso, come ad esempio la gestione di molteplici cloud o l'utilizzo in parallelo di differenti cartelle di lavoro, senza dover passare da una finestra all'altra o affiancarle, alla ricerca di quel file che non ci ricordiamo esattamente dov'è, oppure per controllare ad occhio se due cartelle hanno file in comune. Oltre alle numerose personalizzazioni e integrazioni disponibili, il vantaggio più vistoso offerto da Q-Dir è infatti quello di poter affiancare 4 finestre di navigazione all'interno di un'unica finestra, con ognuna delle quattro che resta navigabile e fruibile indipendentemente.
Come creare comandi personalizzati con il profilo di PowerShell
Avere un profilo PowerShell consente di snellire l'uso della shell e costruirsi il proprio "coltellino svizzero" di funzioni e comandi (o meglio, "cmdlet" come si chiamano nel gergo di Powershell), rendendo l'uso del terminale più rapido e "accogliente" per le proprie esigenze. Useremo PowerShell 5.1, comunemente presente nei recenti sistemi Windows, ma la procedura è facilmente adattabile anche a PowerShell Core 7 (per il quale, ad esempio, il percorso del file del profilo è differente: $HOME\Documents\PowerShell).
[Linux Mint] Aggiungere colonne contenenti metadati e proprietĂ dei file nel gestore dei file
| |Linux Mint è una distro molto utilizzata e apprezzata soprattutto (ma non solo!) dai neofiti, il segreto è la stabilità complessiva, la completezza e la semplicità del sistema. Ma quest'ultima caratteristica, per alcuni utenti, potrebbe rappresentare anche un limite. Uno di questi limiti, evidenziati da un utente di Turbolab, è la mancanza, nel gestore dei file, di poter selezionare delle colonne per visualizzare metadati o proprietà specifiche di alcuni tipi di file. Vediamo come possiamo avere queste colonne in Cinnamon, Mate e XFCE!
Cambia aspetto a Windows con Cairo Shell!
| |L'interfaccia di Windows 11 proprio non riuscite a digerirla, nemmeno con i nostri consigli per modificarla? Vorreste qualcosa di diverso dal solito tasto "Start"? Allora dovete proprio provare Cairo Shell, per dare un nuovo aspetto a Windows ma anche per alcune interessanti funzioni!
Come creare un menu Start personalizzato di Windows 11 e distribuirlo uguale agli altri utenti
| |In particolare in ambito aziendale ci può essere la necessità di fornire all’utente finale un menu Start che contenga le icone minime che gli servono per lavorare, quindi niente app inutili ma solo programmi autorizzati per l’azienda. Dopo aver inserito le app che ci servono nel menu Start, possiamo distribuirle agli altri utenti che utilizzano il computer con la semplice copia di un file.
Come attivare gli stickers (adesivi) sul desktop di Windows 11
| |Windows 11 ha una funzione nascosta, da abilitare tramite modifica al registro di configurazione, che permette di aggiungere degli stickers, o adesivi in italiano, allo sfondo del vostro desktop. Questa modifica può interessare chi vuole avere uno sfondo molto personalizzato con strani animali, cibo, mani e oggetti vari. Per il resto la sua utilità è, per me, più o meno pari a zero ed è forse per questo che è stata lasciata nascosta e richiede alcune impostazioni particolari per funzionare.
Come ruotare lo schermo di Windows 11 quando si è capovolto il desktop
| |Per quanto possa sembrare strano alcuni utenti mi hanno contattato perché gli si era capovolto il desktop ed era diventato decisamente difficile lavorare in questo modo. Ripristinare la posizione corretta non è semplicissimo perché è tutto rovesciato, anche muoversi con il mouse è complicato.
Linux Mint Cinnamon: personalizzare l'icona generica di un file
Può capitare - a me è successo! - che il tema scelto per il nostro ambiente Linux Mint sia privo di una icona tipicamente dedicata per (atta a descrivere, richiamare) un certo tipo di documento o file che dir si voglia e, quindi, a questo documento o file venga in fine associata una semplice e "povera" icona generica. Si può cambiare tema o, se affezionati a quello scelto, fare in modo di personalizzare tale icona generica. Vediamo come.
Amplia il layout della tua tastiera con Microsoft Keyboard Layout Creator
| |Ultimamente ho avuto bisogno di poter digitare alcuni caratteri e lettere speciali che normalmente non sono accessibili tramite la tastiera dei portatili, se non tramite il tastierino numerico, e in assenza di esso... l'uso della mappa caratteri era praticamente obbligatorio!
Come eliminare le Ricerche piĂą popolari dal menu di Windows 10 e windows 11
| |Una delle tante funzioni, che ogni tanto si aggiungono a Windows 10, e di cui non sentivamo necessariamente la necessità (parere personale) è quella dell’elenco delle ricerche più popolari nel box della ricerca di Windows 10. La chiave di registro funziona anche su Windows 11.
Come aggiungere dei separatori nella barra delle applicazioni di Windows 11
| |TaskSeparator è una piccola utility Open Source, disponibile su Github, che permette di creare dei separatori, da inserire nella barra delle applicazioni, o taskbar, in modo da dividere le icone presenti in diversi gruppi. Per il download dell’ultima versione disponibile collegatevi alla pagina delle releases di TaskSeparator.
Come avere una barra delle applicazioni retrò nei Windows più recenti grazie a Retrobar
| |Ci sono molte persone che sono “costrette” ad usare le versioni più moderne del sistema operativo Microsoft, ma rimpiangono sempre il passato e non sanno adattarsi al look più recente di Windows. Retrobar è il programma che può accontentarli, almeno in parte, sostituendo la barra della applicazioni con una dall'aspetto vecchio stile, ma una volta cliccato su Start si apre il menu classico di Windows 11.
Come aumentare la dimensione dei caratteri della barra dei menu di Firefox
| |Mentre è possibile regolare le dimensioni dei caratteri della pagina Web visualizzata da Firefox tramite lo Zoom, o tenendo premuto il tasto Ctrl e girando la rotellina del mouse, i caratteri delle scritte nella barra dei menu rimangono fissi e per chi non è datato di una vista perfetta potrebbe essere un problema. La soluzione è una modifica ad un valore che si raggiunge tramite about:config e l’accettazione del rischio quando richiesto.
Come disporre le icone dell'area di notifica su due righe in windows 11
| |Come preferenza personale preferisco sempre vedere tutte le icone dei programmi che utilizzo in basso a destra nello schermo, nell’area di notifica, però, in caso di schermi piccoli ci può essere anche un problema di spazio occupato, così, visto che si possono disporre le icone su due righe vediamo come farlo.
LoveWindowsAgain ottimizza e migliora Windows 11 con pochi clic del mouse
| |Una delle principali critiche che leggo sul Web, e che in buona parte condivido, è che Windows 11, e prima Windows 10, sono troppo ricchi di funzioni che, ai più, servono a poco o niente, oltre a una discutibile gestione della privacy dell’utente. Disattivare queste funzioni, rimuovere le app inutili o inutilizzate, dare una regolata alla privacy, dopo ogni reinstallazione di Windows richiederebbe qualche altra ora di ricerche e di lavoro, oltre ad avere delle competenze di cui non tutti gli utenti dispongono.
Come togliere gli articoli consigliati dal menu start di Windows 11
| |Una delle parti che meno comprendo nel menu Start di Windows 11 sono gli Articoli Consigliati, una lista di elementi aperti di recente che si può svuotare ma non eliminare così da recuperare lo spazio per avere un menu Start più ampio.
Come togliere l’icona “Informazioni su questa immagine” dal desktop di Windows 11
| |L’arrivo della patch KB5014019 ha comportato l’aggiunta di una nuova funzione alla personalizzazione dello sfondo di Windows 11, i Contenuti in evidenza di Windows o Windows Spotlight, praticamente lo stesso tipo di immagini che vedete all’avvio del computer o nella schermata di logon dell’account. Se utilizzate questo tipo di personalizzazione dello sfondo troverete anche una nuova icona sul desktop, Informazioni su questa immagine, che non si può cancellare o nascondere, e una volta cliccata apre Microsoft Edge e mostra una serie di link riguardanti l’immagine visualizzata.
Aggiungiamo affascinanti background al nostro Linux Mint Cinnamon
| |Utilizzando Linux Mint sempre più assiduamente ho avuto modo di apprezzare sin da subito la possibilità di apportare una enormità di personalizzazioni all'ambiente scelto, Cinnamon nel caso specifico. Occorre premettere che ogni uscita di Linux Mint porta con sé una serie di sfondi del desktop particolarmente accattivanti e affascinanti, ma soltanto delle edizioni più recenti, ossia abbandonando i background delle versioni più datate, succedutesi nel tempo. Con questo articolo vedremo invece come "recuperare" i background di alcune "vecchie" edizioni di Linux Mint, Tara e Tessa in particolare.
Arricchiamo di stile la nostra suite LibreOffice in ambiente Linux Mint
| |LibreOffice è una conosciutissima suite di produttività "libera" e multipiattaforma (ossia disponibile per Windows, Linux e macOS), localizzata anche in lingua italiana, direttamente discendente, come fork, dal glorioso precursore OpenOffice.org. Oggi è ormai ampiamente impiegata per produrre testi, realizzare fogli di calcolo o gestire basi dati, tanto per fare qualche esempio, quale ottima ed efficace alternativa a blasonate soluzioni commerciali a pagamento, Office di Microsoft su tutte.
Creare una barra multifunzione in Linux Mint Cinnamon sfruttando le potenzialitĂ di Xfce
| |Obiettivo di questo articolo è quello di provare a illustrare come sfruttare le potenzialità e la versatilità del pannello (e suoi componenti) tipico dell'ambiente desktop (desktop environment) Xfce all'interno di Linux Mint Cinnamon (versione 20.3 "Una", in questo caso), senza la necessità di abbandonare il nostro milieu Cinnamon o di installare altri ambienti.