Quando ci troviamo a dover condividere, via email, dei file di grosse dimensioni con altri utenti diventa un problema perché i provider di posta hanno dei limiti nelle dimensioni dei file allegabili. Esistono molti siti, anche gratuiti, per la condivisione dei dati, come Dropbox o Gdrive, però richiedono la creazione di un account, e non a tutti piace farlo e lasciare dati e informazioni personali, oppure in molti altri siti bisogna superare tempi di attesa, pubblicità e velocità molto limitate per il download. Possiamo così pensare di ricorrere a Swisstransfer che in pochi passaggi ci permettere di scambiare un file tramite la condivisione di un link inviato via email.
Il servizio offerto è gratuito, anche se ci sono dei limiti mi sembrano più che generosi e questo lo rende molto interessante. Tratto dalle condizioni d’uso presenti sul sito:
- Ogni trasferimento può essere inviato a un numero limitato di indirizzi e-mail tramite condivisione e ogni destinatario viene informato singolarmente della disponibilità dei file da condividere.
- Dopo la scadenza del periodo di disponibilità, i file vengono conservati per 2 mesi sui server di Infomaniak prima dell'eliminazione definitiva.
- Ogni trasferimento è limitato a un volume di dati di 50 gigabyte (GB).
- I dati possono essere inviati a un massimo di 20 destinatari.
- Infomaniak si impegna a trasmettere i dati di connessione tramite https.
- Il numero massimo di download per file è 200.
- Il numero massimo di file che possono essere inviati tramite trasferimento è 500.
- Il numero massimo di trasferimenti al giorno è 500.
- Dopo 30 giorni, l'accesso ai file tramite l'URL di download non è più disponibile.
Dobbiamo caricare il file e poi indicare un indirizzo email valido, vanno bene anche quelle temporanee, dove ricevere un link, scrivere il vostro indirizzo email, va bene anche inventarlo, il messaggio che apparirà nella pagina del download è opzionale.
Tra i Parametri avanzati si possono modificare i giorni di validità del link, il limite dei download e impostare una password per proteggere il file.
Alcuni momenti d’attesa a seconda delle dimensioni del file e della velocità della linea, qualche messaggio pubblicitario, non troppo invasivo.
Attendiamo solo il termine dell’upload e la conferma dell’invio del link.
Chi riceverà la mail contenente il link per il download vedrà qualcosa di simile a questo. Una volta cliccato il collegamento si aprirà una pagina web con il file che abbiamo condiviso.
Oltre all’invio della mail, possiamo anche creare un link da condividere e, come già detto, proteggere il file con una password.
Sono disponibili anche le estensioni per Firefox e Chrome.
Conclusioni
Come detto più volte in altri articoli, non affiderei mai dei documenti che contengo dati importanti e personali a servizi online come questi, però, dato che mi trovo a dover far scaricare a delle persone file e programmi per potergli dare assistenza remota, e loro molto spesso non ci riescono, con Swisstransfer mi semplifico la vita e gli mando una mail con il link già pronto all’uso.