Mancano poco più di due mesi all’arrivo del nuovo anno e tra la comunità di appassionati di gaming mobile l’hype è già salito alle stelle. Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta per il gioco in mobilità grazie all’arrivo di nuovi tablet e smartphone ancora più potenti e di hardware e processori completamente rinnovati nei consumi e nelle prestazioni. Ma vediamo più nel dettaglio cosa comparirà nei negozi e all’interno dei device a partire da gennaio

smartphone gaming più interessanti uscita 2025 - mobile-phone-4335792_1280 (1)

I nuovi smartphone da gaming faranno probabilmente la felicità degli amanti delle più importanti piattaforme di gaming online. Il motivo? I processori in uscita potrebbero permettere per la prima volta il multitable senza nessun tipo di rallentamento e lag, possibilità fin qui esclusiva dei PC. Buona parte del merito di questa svolta sarà dell’arrivo sui telefoni Android del tanto atteso Snapdragon 8 Elite, nuovo processore di casa Qualcomm.

Successore del modello Gen.3, l’Elite garantirà un aumento dell’efficienza di un incredibile 45% e consentirà per la prima volta di far girare sugli smartphone i videogiochi “tripla A”, ovvero quelli più esigenti a livello di prestazioni.

Del suddetto processore sarà equipaggiata la serie ROG Phone 9 e 9 Pro di Asus, in uscita nel primo trimestre del 2025. Accanto al nuovo nato di casa Qualcomm ci saranno l’innovativo processore Oryon e una versione potenziata della GPU Adreno. Il 19 novembre prossimo ci sarà la presentazione ufficiale in cui verranno comunicati anche i prezzi di lancio di un prodotto destinato a fare la storia del gaming mobile e a spostare l’asticella delle prestazioni ancora più in alto.

A rivaleggiare con il nuovo smartphone di casa Asus ci sarà sicuramente la serie S25 targata Samsung. Modelli di punta dell’azienda coreana, monteranno lo Snapdragon 8 Elite anch’essi e molto probabilmente andranno per la maggiore non soltanto tra i gamer, bensì nella clientela di fascia alta che cerca dispositivi versatili e dalle altissime prestazioni in ogni campo.

Altre uscite molto attese dagli appassionati di gaming sono quelle dei nuovi smartphone gaming di Xiaomi e Honor. Il colosso cinese entrerà sul mercato nel nuovo anno con i modelli Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Pro, entrambi più efficienti a livello energetico e di raffreddamento e soprattutto a livello prestazionale: potrebbero infatti essere i pionieri di una nuova era dell’intelligenza artificiale generativa on-device.

Il 30 ottobre sarà invece il giorno della presentazione dei nuovi Honor Magic7, telefoni che, nelle parole dei vertici dell’azienda permetteranno “la prima esperienza di rendering grafico tramite NPU in tempo reale” nel comparto del gaming mobile.

Per i più esigenti e per i gamer che cercano prestazioni top di gamma l’appuntamento è quello con l’uscita dello smartphone OnePlus 13, ultimo gioiello di casa OnePlus. Oltre al nuovo processore Snapdragon, OnePlus 13 sarà dotato di un’incredibile memoria RAM da 24 GB e avrà 1TB di spazio di archiviazione per i giochi. Mai nessuno smartphone gaming si era mai spinto così in alto.

Per chi, invece, cerca un compromesso tra qualità e prezzo, i telefoni in uscita nel 2025 a cui prestare attenzione sono il Nubia Z70 Ultra e il RedMagic 10 Pro. Due smartphone che, sebbene non abbiano prestazioni di livello élite, dicono ampiamente la loro e potrebbero rivelarsi l’opzione migliore per chi si avvicina per la prima volta al mondo del gioco in mobilità.

Una lunghissima serie di uscite per quanto riguarda il mondo Android. Ma Apple come risponderà a questo affollamento in un mercato, quello del gaming mobile, sempre più competitivo? La risposta della casa del “melafonino” dovrebbe arrivare a cavallo tra l’autunno del prossimo anno e l’inizio del 2026. In quel periodo dovrebbe esserci il lancio dei modelli iPhone 17 Pro e iPhone 18 Pro. Entrambi avranno processori aggiornati e un potenziamento della RAM fino a 12 GB. Il tutto con un occhio ben puntato sul risparmio energetico, l’efficienza prestazionale e la miniaturizzazione dei componenti. La partita è quindi aperta e ancora tutta da giocare.