Nel corso de "La Grande Guida a FileZilla Server" abbiamo configurato gli account degli utenti specificando, per ognuno, una cartella "home". I client che si connettano via FTP sono autorizzati, in una situazione "standard", a caricare e scaricare all'interno della stessa, creare nuove directory ed effettuare upload/download anche in queste (ad esempio: l'account Amico può lavorare nella propria "home" C:\UtentiFTP\Amico
ed eventuali sotto-cartelle). Ma... come consentire l'accesso a risorse esterne alla home, tipo C:\Foto
oppure addirittura ad un disco USB connesso al PC? la soluzione consiste nella creazione di collegamenti (chiamati Alias nel gergo FTP).
Nota: questo articolo fa parte de "La Grande Guida a FileZilla Server".
Condividere la cartella desiderata
Per raggiungere lo scopo, aprite l'interfaccia di gestione del server FTP dall'Area di notifica (quella in basso a destra, vicino all'orologio). Cliccate sul quarto pulsante nella barra degli strumenti per accedere alla schermata di gestione degli utenti.
Selezionate l'account per il quale volete creare un alias dalla lista di destra e portatevi nel ramo Shared Folder
. Ora premete Add
in corrispondenza dell'elenco di cartelle e scegliete la directory esterna alla quale volete garantire l'accesso
Regolate i privilegi, attivando letture e scritture (gruppi Files
e Directories
) come desiderato (il significato delle singole opzioni è riportato nella Guida a FileZila).
Creare un "Alias"
L'account ha ora i giusti permessi ma, trattandosi di una directory esterna alla "home", i client non hanno ancora modo di raggiungerla. Dobbiamo quindi creare un alias (ovvero: "un collegamento") a tale cartella all'interno della "home" stessa.
Cliccate con il pulsante destro sul percorso appena aggiunto alla lista e selezionate la voce Edit aliases
Non vi resta ora che digitare il nome scelto per l'alias, facendo attenzione ad iniziare con la barra (\
). Scriveremo quindi \Foto
oppure \Documenti
e via dicendo. Personalmente, preferisco inserire il prefisso [LINK]
ai vari collegamenti, di modo da segnalare blandamente ai client che stanno per accedere ad una cartella esterna alla "home" e devono quindi aspettarsi privilegi diversi, ma non è un requisito tecnico
Testare l'alias
È tutto pronto. Non vi resta che aprire il client FTP e connettervi utilizzando le credenziali dell'account sul quale avete appena lavorato. Se tutto è andato per il verso giusto, ritroverete l'alias sottoforma di una semplice cartella come le altre. Cliccandola, accederete ai file e alle cartelle contenute nel percorso esterno
Potete ora ripetere l'operazione, aggiungendo altri percorsi esterni (e relativi alias) ai quali l'account deve poter accedere.