Le parole della signora Angela, urlate in dialetto siciliano sulla spiaggia di Mondello, sono diventate un tormentone estivo, da cui è stato tratto un videogioco-parodia
Dopo Al Bano VS Dinos e Via dal Capramento con Sgarbi protagonista, ora è il turno di Noncenecoviddi (Non ce n'è coviddi), un videogame ispirato dalla frase di una signora palermitana, intervistata sulla spiaggia di Mondello da Barbara D'Urso nel suo programma di Canale 5.
Il videogioco è disponibile qui.
La frase, proferita con modi un po' sguaiati e non proprio raffinati, aveva suscitato l'ilarità della rete ed era stata usata come meme fino a diventare un vero e proprio tormentone estivo che vi proponiamo qui nella simpatica versione remix
Poi, Dario Romano e Aurelio di Maggio della web agency siciliana Hexaweb hanno ben pensato di cogliere la palla al balzo, tramutando queste parole in un videogioco dove la signora Angela combatte il temuto Covid-19.
Lo scopo del gioco, infatti, è quello di cliccare sui virus, facendo in modo che la signora li schivi. Mano a mano che i secondi scorrono, però, il gioco si complica, perché i virus diventano sempre più veloci. Nel frattempo, non potrete fare a meno di ridere, sentendo la malcapitata signora Angela mentre ripete alcune delle sue frasi più celebri, come "Oggi a mare", "Non lo consento a nessuno" e "Buongiorno da Mondello".
Il gioco termina se si viene colpiti per tre volte consecutive. Tuttavia, se si sconfiggono almeno trenta virus, la protagonista avrà a disposizione la sua super-mossa che potrà essere attivata cliccando sulla scritta Coviddi
. Così la popolare signora Angela potrà sprigionare un'aura devastante al grido di "Non ce n'è Coviddi".