Al lavoro utilizziamo Google Drive aziendale per scambiarci, tra noi tecnici, le immagini di backup dei computer che utilizziamo nelle varie sedi del cliente, si tratta di file decisamente grandi, alcuni anche da trenta giga e oltre. Sono passate alcune settimane da quando per la prima volta ho provato a scaricarne uno senza riuscirci, il download falliva per un errore di rete, o un messaggio simile a seconda del browser utilizzato. Al momento ho dato la colpa al file, pensando fosse danneggiato, e alla linea dell’ufficio non troppo performante. Oggi, un collega prova a scaricare una diversa immagine di backup, da 33 GB, e anche con questa si interrompe il download intorno agli 8 GB.

Come scaricare file molto grande Google drive evitare l’errore "operazione non riuscita"

Facendo qualche ricerca su Internet trovo che il problema è iniziato a Dicembre, secondo alcuni commenti, ed è ripetutamente segnalato visto che molti cercano di scaricare questi file con il browser (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9)

Riporto alcune delle discussioni trovate per certe soluzioni proposte, piuttosto bizzarre, che non hanno funzionato nel mio computer.

L’unico suggerimento giusto è di installare Google Drive per desktop, una volta installato il programma, e dato l’accesso tramite la nostra user e password, tra i dischi del computer troviamo un nuovo disco Google Drive.

Come scaricare file molto grande Google drive evitare l’errore "operazione non riuscita"

Da cui possiamo finalmente copiare il file che ci serve.

Rispetto al download tramite browser ho riscontrato due differenze:

  • il file compare subito, con la giusta dimensione, nella cartella destinazione, non ho un file temporaneo come durante il download che solo al termine diventa quello definitivo con il nome corretto.
  • una velocità molto più bassa nella copia del file, ci sono volute quasi tre ore per copiare il file nel mio computer.

Come scaricare file molto grande Google drive evitare l’errore "operazione non riuscita"

Al termine, se non ci serve più, possiamo anche disinstallare il programma, per non tenerlo attivo in memoria, almeno sino alla prossima volta in cui ci servirà.