Come raccontato nell'articolo "Compatibilità Miracast: come scopro se il mio PC, notebook, tablet Windows è in grado di trasmettere senza fili alla TV?", il notebook Lenovo ThinkPad Edge E130 non è compatibile con la tecnologia Miracast a causa della scheda Wi-Fi in dotazione. Purtroppo, ho scoperto in prima persona che non è nemmeno possibile sostituirla con uno dei modelli compatibili suggeriti in quella sede: Lenovo, infatti, impiega un meccanismo di verifica a livello di BIOS che impedisce il boot in caso venga rilevato un modello non autorizzato.

med

In tale circostanza, l'avvio si blocca immediatamente mostrando solo l'errore 1802: Unauthorized network card is plugged in - Power off and remove the miniPCI network card

med

Lenovo ha spiegato che si tratta di una caratteristica esplicitamente implementata sui modelli della serie Thinkpad per far sì che il sistema rimanga all'interno dei parametri di certificazione degli enti preposti, come la Federal Communications Commission (FCC) americana.

In realtà, si tratta di una forzatura non realmente necessaria, dato che ogni modello di scheda wireless deve aver già superato le verifiche di conformità prima di essere immessa legalmente sul mercato, indipendentemente che poi venga impiegata su un computer Lenovo o di altra marca.

Purtroppo, nonostante le lamentele dei clienti (1, 2), il colosso cinese non è intenzionato a cambiare le proprie politiche al riguardo. Di conseguenza, oggi non esistono soluzioni "ufficiali" per utilizzare schede di rete non "benedette" dal produttore. Abbiamo evidenziato la questione a Lenovo Italia: aggiorneremo la trattazione in caso di risposta.

Cosa si può fare

Chi non volesse accettare questa limitazione, può tentare di risolvere il problema installando uno dei BIOS modificati proposti dalla community di bios-mods.com. Molti utenti riportano risultati entusiasti, ma va da sé che l'operazione implica rischi significativi: oltre all'eventualità che il "flash" vada male bloccando definitivamente il PC, non è possibile escludere a priori nemmeno il rischio che alcuni eseguibili siano infettati da malware assortito: la fiducia da conferire ad un gruppo di sconosciuti provenienti da ogni Paese del mondo, in questo caso, sembra davvero troppa.

In alternativa, alla pagina dedicata della community ThinkWiki si suggerisce di cambiare l'identificativo (PCI-ID) della nuova scheda (lavorando su un altro computer libero da questa limitazione) per farlo combaciare con quello di un modello accettato. Sebbene la tecnica consenta di superare il blocco a livello di BIOS, non è veramente una soluzione: come confermato da chi l'ha provato, il sistema operativo utilizza detto identificativo per caricare il driver appropriato alla specifica scheda. Di conseguenza, il nuovo adattatore finisce poi per interfacciarsi con un driver inadeguato, non funzionando correttamente.

Ancora: Al3x, che ringrazio, ha suggerito nei commenti la possibilità di agire tramite un tool non-ufficiale di nome no-1802 (pacchettizzato dal sito command-tab.com in una ISO pronta da masterizzare su un CD con la quale bootare il sistema). Detto programma è piuttosto lineare e si limita a sovrascrivere i byte nel BIOS che guidano la verifica della scheda. Purtroppo, però, il l'utility risale al 2004 sembra non funzionare con i Thinkpad moderni.

Altri suggerimenti?

Invito chiunque abbia altri suggerimenti e/o abbia effettuato lo sblocco con successo a raccontare la propria storia nei commenti: gli altri possessori di notebook Lenovo apprezzeranno sicuramente!