"ho." è l'operatore di telefonia mobile lanciato da Vodafone per contrastare Iliad e le altre proposte low cost che stanno rivoluzionando il mercato italiano di settore. Se però avete acquistato una nuova SIM a marchio "ho.", potreste non riuscire ad accedere immediatamente ad Internet: è infatti necessario configurare il telefonino con il giusto "APN" e gli altri parametri necessari al collegamento. Vediamo allora qual è l'APN di "ho." e come configurare la connessione a Internet 4G con SIM ho. su Android
» Leggi anche: Miglior tariffa smartphone: scegliere operatore Vodafone, TIM, Tre, Wind, Tiscali, Kena o Iliad?
Passo 0: Configurazione automatica
"ho." mette a disposizione un servizio che dovrebbe consentire di configurare automaticamente lo smartphone Android con tutti i parametri necessari per il collegamento a Internet.
Dopo aver attivato la nuova SIM "ho.", effettuare una telefonata al numero 42 11 13
. Al termine, riavviare il telefono e verificare se il collegamento a Internet funzioni. In caso positivo, abbiamo finito.
Se invece ancora siamo bloccati e lo smartphone non riesce a stabilire la connessione 3G/4G LTE con la rete "ho.", è necessario svolgere la configurazione manuale riportata di seguito.
Passo 1: Aprire la lista dei punti di accesso
Il primo passo per attivare manualmente l'accesso ad Internet con SIM "ho." è aprire Impostazioni
di Android e raggiungere le opzioni di connessione: Rete e Internet -> Reti cellulari -> Avanzate -> Nomi punti di accesso
Passo 2: Eliminare i Punti di accesso correnti
Vi troverete così davanti alla lista di punti di accesso (APN) attualmente impostati sullo smartphone
Per evitare confusione, eliminateli ad uno ad uno. Toccate il primo, raggiungete il menu ⋮
e scegliete Elimina APN
Ripetete l'operazione fino ad ottenere una lista vuota.
Passo 3: Aggiungere l'APN ho. per l'accesso a Internet da smartphone
Dalla lista dei punti di accesso, toccare +
. Ora compilare i campi immettendo i valori indicati:
- Campo
Nome
: digitare un nome a piacere, ad esempioho-mobile
- Campo
APN
: digitare esattamente la stringaweb.ho-mobile.it
- Campo
Tipo MVNO
oppureTipo di operatore virtuale di rete mobile
: se il campo è presente presente, scegliereIMSI
dalla lista
Lasciare tutto il resto al valore predefinito (Non impostato
) poi toccare ⋮ -> Salva
per concludere
Passo 3a: APN per il tethering
Inspiegabilmente, "ho." prevede un APN diverso a seconda che si utilizzi l'accesso a Internet direttamente dallo smartphone (ovvero la configurazione appena illustrata) oppure che lo si impieghi in modalità "tethering" per navigare da PC sfruttando la connessione dati del telefono.
In questo secondo caso, la configurazione rimane identica a quella presentata in precedenza, ma l'APN deve essere modificato come segue:
-
Campo APN
: digitare esattamente la stringainternet.ho-mobile.it
In caso impiegaste la connessione dati ora da telefono, ora da PC, dovrete "switchare" da una all'altra ogni volta...
Passo 4: Scegliere il tipo di rete
Dalla schermata Rete mobile
(quella che abbiamo raggiunto al Passo 1
, seguendo Impostazioni -> Rete e Internet -> Reti cellulari -> Avanzate
) toccare ora Tipo di rete preferito
.
Dall'elenco apertosi, scegliere l'opzione 4G (opzione consigliata)
oppure, in caso non fosse presente, LTE/WCDMA
Passo 5: Attivare il limitatore
"ho." ha adottato la lodevole politica di bloccare automaticamente la navigazione una volta consumati i giga inclusi nel piano mensile. I salatissimi addebiti indesiderati per la "navigazione extra-soglia" sono quindi scongiurati.
Ciò premesso, può essere utile impostare comunque il limitatore integrato in Android per ricevere una notifica in prossimità del raggiungimento del limite. La guida passo passo è qui:
» Leggi: Guida Android: come impostare un limite ai giga consumati su rete mobile 4G
Configurazione completata
Arrivati a questo punto, è tutto pronto: riavviate il device (fatelo davvero!) e la configurazione della connessione Internet con "ho." è completata.
Attendete qualche istante e comparirà l'indicazione H
oppure 3G
di fianco all'indicatore del segnale telefonico nella Barra di stato in alto: questo significa che la connessione è attiva e funzionante in modalità 3G
Poco dopo, l'icona dovrebbe trasformarsi in 4G
oppure LTE
: significa che il telefono ha agganciato la rete di generazione successiva e potete quindi navigare alla massima velocità possibile.
Così non fosse, può darsi che la rete 4G di "ho." non copra ancora la zona nella quale ci troviamo: per verificarlo, usiamo il servizio dedicato sul sito ufficiale.