Google ha annunciato la costruzione di un nuovo cavo sottomarino per il traffico Internet, che collegherà gli Stati Uniti a Spagna e Regno Unito attraversando i fondali oceanici
Al giorno d'oggi, tutti sarebbero pronti a scommettere che gran parte del traffico Internet internazionale sia gestito in modalità wireless tramite i satelliti.
La verità, invece, è che esiste un vasto impianto di cavi di rete sottomarini che collegano gli Stati Uniti con altre parti del mondo e sono responsabili del 98% del traffico Internet internazionale. Man mano che l'uso di Internet cresce, questa infrastruttura viene progressivamente amplificata.
Pertanto, anche Google ha deciso di collaborare con il fornitore di cavi sottomarini SubCom, prendendo parte al progetto Grace Hopper, che deve il suo nome alla scienziata americana, pioniera nel campo della programmazione, a cui viene attribuita la creazione di uno dei primi compilatori, che ha portato allo sviluppo del linguaggio di programmazione COBOL
Il nuovo cavo sottomarino avrà 16 coppie di fibre (32 fibre) e fornirà a Google un percorso diretto verso il Regno Unito e la Spagna. Secondo il colosso della tecnologia, sarà il primo cavo sottomarino a implementare la tecnologia di commutazione in fibra ottica, che consentirà all'azienda di ripristinare immediatamente il servizio in caso di eventuali interruzioni.
Google e SubCom prevedono di completare i lavori sul cavo Grace Hopper nel 2022.