Se hai un solo mouse e una sola tastiera per più computer, sappi che puoi usarli come periferiche di rete, passando rapidamente da un pc all'altro con estrema facilità, questo grazie ad un programmino gratuito chiamato Input Director.
Dopo qualche anno di assistenza remota a chi lavora da casa, uno dei punti più critici da capire e risolvere è quando ci sono problemi di collegamento a Internet con le connessioni casalinghe. Quando fornisco questo tipo di assistenza è importante la collaborazione dell'utente, se inizia a non riuscire a scaricare i programmi per il supporto remoto, non riesce a spegnere e riaccendere il router o non accetta di spostare il computer in una stanza diversa, perché "ha sempre lavorato così ed è sempre andato bene", le possibilità di risolvere il problema scendono a zero.
Voicemeeter è un software gratuito per Windows che tra le sue innumerevoli funzioni ha anche quella di fare da mixer virtuale di rete, potendo gestire contemporaneamente più flussi audio sia in ingresso che in uscita, provenienti anche da altri computer.
Quando in un computer sono presenti più schede di rete, Ethernet, Wi-Fi o VPN, Windows assegna delle priorità di utilizzo a queste schede in base alla loro velocità e fornisce un valore di Metrica, o InterfaceMetric, più basso alla scheda più veloce. Questo problema, a livello casalingo non dovrebbe (o almeno non mi è mai capitato) creare problemi, al lavoro, presso il cliente che seguo, causa che alcune impostazioni della scheda di rete/wi-fi, per esempio i DNS aziendali, non siano più i DNS primari ma siano stati sostituiti da quelli della scheda di rete VPN che risulta più veloce e con una metrica più bassa. Mancando i DNS aziendali risulta così impossibile raggiungere lo stesso proxy e tutti gli applicativi che lo utilizzano per navigare.
Un server DNS (Domain Name System) si occupa di risolvere un nome a dominio nel corrispondente indirizzo IP associato. In questo modo, ad esempio, possiamo digitare nel browser web il semplicissimo www.google.it, demandando al DNS il compito di "tradurlo" al posto nostro in 172.217.23.99 o in uno degli altri server di Google che potranno poi risponderci.
Prendendo spunto dalle mie recenti (dis)avventure con l'assistenza Fastweb, mi serviva dimostrare al tecnico che doveva intervenire a casa mia le frequenti cadute della linea Internet, non volevo che al momento dell'intervento funzionasse tutto e facessero storie, così ho trovato PingInfoView, un programma portable della Nirsoft, che faceva al caso mio.
Se avessimo bisogno di disconnetterci velocemente da Internet possiamo sempre spegnere il nostro modem, ma poi (almeno il mio) richiede molto tempo per ricaricarsi e ristabilire il collegamento. Un metodo molto più veloce per "killare" la connessione, e poi ristabilirla, consiste nella creazione di una scorciatoia sul desktop con i comandi necessari per disattivare e riattivare la scheda di rete.
Il segnale wi-fi del vostro modem/router TIM HUB non è più "sentito" dal portatile di casa? All'improvviso non riuscite più ad agganciare la rete senza fili del TIM HUB? Ogni tentativo di accedere alla rete wireless memorizzata restituisce un laconico errore per cui è impossibile collegarsi a questa rete? Rete fino a poche ore prima nota, conosciuta e usata!
Se avete una Vodafone Station, potete sfruttare il DDNS interno di Vodafone per accedere da remoto alla vostra rete o al vostro computer!
In un villaggio del Galles, gli abitanti non riuscivano più a connettersi a Internet e, le poche volte che ci riuscivano, segnalavano un'estenuante lentezza della connessione. Gli ingegneri le hanno provate tutte per risolvere il problema, ma mai si sarebbero immaginati che i responsabili del malfunzionamento della rete fossero un nonnino e la sua vecchia TV
Google ha annunciato la costruzione di un nuovo cavo sottomarino per il traffico Internet, che collegherà gli Stati Uniti a Spagna e Regno Unito attraversando i fondali oceanici
Nelle ultime ore si sono registrate importanti interruzioni di servizio nella rete TIM.
In alcune circostanze può capitare che Windows duplichi erroneamente le schede di rete (cavo Ethernet e Wi-Fi) installate sul PC. Il sistema operativo le considera nuove periferiche e, per distinguerle da quelle "precedenti", assegna ad esse un fastidioso progressivo numerico. Ci ritroviamo quindi con la dicitura Ethernet #2 oppure Wi-Fi #2, in uno scenario che può generare confusione (oltre ad essere bruttissimo da vedere!). Fortunatamente, risolvere è molto semplice: vediamo allora come gestire le schede di rete duplicate su Windows 10
OpenVPN e molti altri client VPN per Windows aggiungono i propri adattatori di rete nel PC. Fra questi, troviamo TAP-Windows Adapter, Viscosity Virtual Adapter, Cisco Systems VPN Adapter, NeoRouter Virtual Network Interface e via dicendo. Anche gli strumenti di virtualizzazione adottano lo stesso approccio: ecco dunque comparire VirtualBox Host-Only Ethernet Adapter ed equivalenti. Dal punto di vista dell'interfaccia grafica, questi adattatori di rete sono rappresentati allo stesso modo delle schede di rete fisiche (porta cablata Ethernet oppure radio Wi-Fi), sebbene si tratti, in realtà, di driver puramente software. Generalmente non creano problemi ma, in alcuni casi, potrebbe essere necessario toglierli di mezzo. Vediamo allora come rimuovere gli adattatori virtuali di rete da Windows 10
TAP Windows Adapter V9 è un adattatore di rete virtuale. Viene generalmente installato dai client VPN, fra i quali OpenVPN, che lo utilizzano come interfaccia per creare il tunnel sicuro all'interno del quale viaggiano i dati crittografati. TAP Windows Adapter V9 non è dunque un malware, ma un driver di rete legittimo installato da software di terze parti. Nell'installazione standard di OpenVPN, risiede nella directory C:\Program files\TAP-Windows. Altri client potrebbero però posizionarlo in percorsi diversi
Qualche giorno fa ho fornito assistenza ad un'amica che si trovava bloccata da un problema decisamente curioso: il PC Windows 10 continuava a creare decine di connessioni di rete dal nome TAP-Windows Adapter V9 nella sezione designata. La situazione era talmente grave da causare problemi persino al regolare funzionamento di Internet. Stranamente, i post trovati in rete parlavano di un problema con Microsoft Office: un'affermazione che si è rivelata solo tangenzialmente correlata. Vediamo dunque da cosa è causato e come risolvere il problema delle connessioni di rete TAP-Windows Adapter che si creano da sole
Che si tratti di inibire qualsiasi comunicazione fra il PC e l'esterno o di diagnosticare incompatibilità introdotta da client VPN o gestori di macchine virtuali poco importa: per disabilitare un'interfaccia di rete sotto Windows la procedura è... questa.